Home
» Wiki
»
Ammira limmagine del pollo che corre contro il maestoso cielo cosmico
Ammira limmagine del pollo che corre contro il maestoso cielo cosmico
Il VLT Survey Telescope ha appena regalato alla comunità astronomica una nuova, straordinaria immagine che mostra la maestosità di un'area dal nome molto interessante: la Nebulosa del Pollo che Corre.
Situata a circa 6.500 anni luce dalla Terra, la Nebulosa Pollo Corrente è nota agli scienziati anche con lo "alias" IC 2944, appartiene alla costellazione dei Centauri e ha un diametro di circa 100 anni luce. Questa regione ospita un'elevata concentrazione di stelle giovani e luminose, che creano gigantesche nubi di polvere e gas e formano strutture complesse, come la Nebulosa Pollo in Corsa visibile qui.
La nebulosa IC 2944 è composta da diverse nubi, tutte visibili in questa immagine ottenuta dal VLT Survey Telescope (VST), situato nel campo Paranal dell'Osservatorio europeo australe. Questa immagine da 1,5 miliardi di pixel copre un'area equivalente a 25 diametri della luna nel cielo. Le nubi scintillanti appaiono come sottili fasci di gas e polvere, illuminati dalle stelle calde e giovani al loro interno.
Si dice che questa struttura speciale assomigli a un pollo. La regione più luminosa della nebulosa si chiama IC 2948 e ricorda la colorata coda di un gallo. I delicati contorni pastello sono sbuffi di aria e polvere. Al centro dell'immagine si notano delle strutture luminose, verticali, quasi a forma di pilastro: si tratta di IC 2944. Il punto più luminoso e scintillante in questa particolare regione è Lambda Centauri, una stella visibile a occhio nudo, molto più vicina alla Terra rispetto alla nebulosa che la contiene.
In realtà, l'immagine qui sopra, ottenuta dal VLT Survey Telescope, è un composto di molte piccole immagini diverse. Il VLT incorpora un dispositivo fotografico chiamato OmegaCAM, che opera a lunghezze d'onda di luce visibile e osserva il cielo meridionale dalla posizione del sistema nell'emisfero australe. Le immagini sono state scattate utilizzando una serie di filtri, ognuno dei quali cattura una specifica lunghezza d'onda della luce, consentendo agli scienziati di raccogliere informazioni dettagliate su obiettivi distanti come questa nebulosa.
La nebulosa “Running Chicken” è attualmente osservata nell’ambito di un progetto per studiare i cicli di vita delle stelle. Quando le stelle nascono da nubi di polvere e gas, spesso emettono grandi quantità di radiazioni quando sono giovani. Questa radiazione scolpisce forme nella polvere e nel gas, formando dei motivi e rendendoli luminosi.