Il mese scorso, AMD ha rilasciato una nuova versione di Ryzen Master, un'applicazione che aiuta a modificare e overclockare i processori a marchio Ryzen e Threadripper. C'è però un problema importante che AMD sembra aver "dimenticato" di ignorare nel documento introduttivo dell'aggiornamento, ovvero l'interruzione del supporto per le prime due generazioni di processori Ryzen e Threadripper. In altre parole, questi chip leggendari non sono più supportati nell'ultima versione di Ryzen Master.
A partire dalla versione 2.14.0.3205 di Ryzen Master, l'app richiede un processore Ryzen o Ryzen Threadripper serie 3000 o più recente. Chi utilizza ancora chip AMD serie 1000 o 2000 ha due possibilità se vuole usare Ryzen Master: passare a una configurazione hardware più moderna o scaricare una versione precedente dell'applicazione.

Puoi scaricare Ryzen Master dal sito ufficiale . Ora, con la fine del supporto per i chip Ryzen e Threadripper 1000 e 2000, AMD fornisce due link per il download: uno per chi utilizza CPU Ryzen serie 3000 e successive (versione 2.14.0.3205 rilasciata nell'agosto 2024) e uno per le serie Ryzen 1000 e 2000 (versione 2.13.1.3097 rilasciata nel maggio 2024).
L'app AMD Ryzen Master funziona sui sistemi che eseguono Windows 10 versione 19H1 o successiva e sulle schede madri che supportano l'overclocking.
La prima generazione di processori AMD Ryzen per socket AM4 è stata lanciata nel primo trimestre del 2017, segnando il forte ritorno di AMD sul mercato delle CPU commerciali dopo alcuni anni di ritardo rispetto a Intel. Nell'aprile 2018, AMD ha introdotto la serie Ryzen 2000 basata sull'architettura Zen+, che offriva prestazioni migliorate e risolveva i problemi di memoria.
Sebbene AMD abbia ormai interrotto il supporto per le prime due generazioni di chip Ryzen, la piattaforma socket AM4 è ancora molto popolare. Rappresenta comunque un buon acquisto per i giocatori con un budget limitato, grazie ai chip Ryzen 5000 dotati di caching 3D che offrono un rapporto qualità-prezzo davvero impressionante. Inoltre, AMD continua a rilasciare nuovi processori per il socket AM4.