Home
» PC Tips
»
AMD richiede ufficialmente Windows 11 per le schede grafiche più recenti
AMD richiede ufficialmente Windows 11 per le schede grafiche più recenti
AMD ha appena rilasciato il pacchetto di aggiornamento dei driver del chipset Ryzen 7.02.13.148, che include molti nuovi programmi per migliorare la compatibilità delle applicazioni, supportare Microsoft Pluton e tante altre funzionalità.
Inoltre, il "Team Red" ha pubblicato un nuovo documento di supporto sul suo sito Web, condividendo informazioni relative al supporto UEFI (Unified Extensible Firmware Interface) sulle ultime schede grafiche della serie RX 9000. La scorsa settimana AMD ha lanciato le GPU della serie 9070 per competere con le schede RTX 5070/Ti di Nvidia. Le prime reazioni sembrano essere piuttosto positive, poiché l'azienda promette prestazioni simili a quelle della RTX 5070 Ti a un prezzo appena superiore a quello della RTX 5070. Oltre al gaming, anche le prestazioni di intelligenza artificiale/apprendimento automatico e la codifica/decodifica multimediale risultano notevolmente migliorate.
Nel suo nuovo documento di supporto UEFI, AMD afferma che le GPU Radeon dalla serie 9000 in poi supporteranno ufficialmente solo la modalità UEFI. Pertanto, se il sistema è configurato per utilizzare un BIOS legacy o un CSM (modulo di supporto alla compatibilità), potrebbe non funzionare e non riuscire ad avviarsi.
Questo requisito è simile a quello di Windows 11. In altre parole, UEFI/Secure Boot diventerà obbligatorio per migliorare la sicurezza del sistema operativo. Oltre alla sicurezza, UEFI offre anche molti altri vantaggi, come Fast Boot. AMD spiega:
Rispetto al vecchio firmware BIOS "legacy", il firmware UEFI offre molte nuove e utili funzionalità, tra cui:
La sicurezza è notevolmente migliorata
Interfacce ben definite garantiscono interoperabilità e testabilità
Aggiornamenti firmware affidabili da Internet con poca interazione da parte dell'utente
Supporta dischi rigidi più grandi di 2,2 TB
Supporto per un'ampia gamma di nuovi hardware per PC, inclusa la possibilità di avviare da SSD NVMe
Avvio sicuro di Windows® per prevenire il malware
Tempi di spegnimento, avvio, sospensione e ripresa più rapidi
Per sfruttare appieno i vantaggi di UEFI, a partire dalla quarta generazione di schede grafiche AMD RDNA™ (Radeon™ RX serie 9000 e successive) sarà ufficialmente supportata solo la modalità UEFI.
AMD promuove anche ReSizable BAR, noto anche come Smart Access Memory nel caso di Radeon, come vantaggio dell'UEFI.
La documentazione suggerisce inoltre che potrebbero verificarsi problemi di prestazioni e compatibilità se gli utenti non abilitano il firmware UEFI sui propri sistemi:
È importante che il PC sia configurato per la modalità UEFI per garantire compatibilità, prestazioni ed esperienza utente ottimali con le schede grafiche AMD Radeon™ RX serie 9000 e successive.
Ciò significa che i dispositivi non supportati che eseguono Windows 11 senza UEFI/Secure Boot non funzioneranno in modo ottimale con le schede grafiche della serie Radeon 9000 e pertanto è consigliabile passare a un nuovo PC.
Inoltre, se ti stai chiedendo se il BIOS VGA (vBIOS) della tua attuale scheda grafica è dotato di un modulo UEFI, puoi verificarlo utilizzando lo strumento GPU-Z di TechPowerUp, che attualmente dispone di un piccolo catalogo contenente informazioni rilevanti.