Ultimamente circolano molte voci secondo cui AMD sembra intenzionata a ritirarsi dal mercato delle GPU. La strategia più ampia del “Red Team” potrebbe anche includere l’investimento di maggiori risorse nel segmento CPU per ottenere un vantaggio in questo mercato già affollato. Tra queste, la nuova serie di CPU "M Max-Series" di Apple potrebbe essere elencata da AMD come potenziale concorrente.
Di conseguenza, si dice che AMD si stia preparando a sfidare il dominio di Apple nel mercato dei laptop di fascia alta con una nuova e potente linea di CPU mobili, nome in codice Strix Halo, e che ora si vocifera verrà lanciata sul mercato come Ryzen AI Max. Questa nuova linea di prodotti si posizionerà più in alto rispetto alla tradizionale linea di chip Ryzen AI 9 di AMD e si rivolgerà alle vere e proprie workstation mobili, offrendo una potenza grafica notevolmente maggiore di qualsiasi CPU mobile AMD esistente.

Le specifiche trapelate suggeriscono che Ryzen AI Max sarà dotato di fino a 16 core e ben 40 unità di calcolo (CU) nella GPU integrata nel chip, più del doppio rispetto all'attuale chip mobile di punta di AMD, il Radeon 890M. Questa strategia è simile a quella di Apple volta ad aumentare la potenza della GPU integrata per l'editing video e altri carichi di lavoro impegnativi. Inoltre, il chip Ryzen AI Max può supportare fino a 96 GB di memoria video (VRAM), il doppio di quella offerta dalla CPU Max di Apple.
Le CPU Ryzen rappresentano tra le migliori scelte che si possano fare oggi per un laptop e lo scopo di questa iGPU migliorata è quello di rendere il suo chip più appetibile per chi sta valutando un dispositivo come un MacBook Pro, ma non desidera un laptop grande e pesante con una GPU dedicata di dimensioni standard.
Se le indiscrezioni di cui sopra fossero vere, si prevede che la serie Ryzen AI Max includerà tre opzioni di configurazione, con versioni di CPU da 16, 12 e 8 core. La iGPU offre 40 CU per il modello top di gamma e 32 CU per il terzo modello. Ciò posiziona la CPU Ryzen AI Max come il prodotto "top di gamma" di AMD, in grado di competere con l'M3 Max di Apple, dotato anch'esso di 16 core e 40 CU.
Naturalmente, c'è anche la differenza molto importante: i chip di Apple sono basati sull'architettura ARM, mentre i chip Ryzen di AMD sono ancora x86. Dobbiamo verificare quanto questi chip consumano energia in condizioni operative reali.