Home
» Wiki
»
La serie AMD Ryzen AI 300 è stata ufficialmente lanciata
La serie AMD Ryzen AI 300 è stata ufficialmente lanciata
A dicembre 2023, AMD ha presentato le APU mobili della serie Ryz 8040 (Hawk Point), svelando anche alcuni brevi dettagli sulla serie Strix Point di prossima generazione. In precedenza, il "Team Red" voleva seguire uno schema di denominazione simile, poiché le APU Strix Point sarebbero state etichettate come "serie Ryzen 8050". Tuttavia, sempre più indiscrezioni suggeriscono che questo piano sia cambiato, poiché AMD starebbe apparentemente valutando di optare per il marchio "Ryzen AI", in linea con la tendenza alla crescita esponenziale del mercato dell'hardware basato sull'intelligenza artificiale.
Al COMPUTEX 2024, AMD ha confermato ufficialmente il suo nuovo schema di denominazione per le CPU Ryzen AI serie 300. Sembra che questa mossa sia una soluzione per AMD per separare i suoi processori AI per PC dalle sue tradizionali linee di prodotti per il lavoro e il gaming, in modo simile a come abbiamo la linea Ryzen Threadripper che si rivolge solo al segmento HEDT (desktop di fascia alta). L'annuncio arriva contestualmente ai processori della serie 5000XT basati su Zen5 e Zen 3 per desktop.
Oggi, dopo una lunga attesa, AMD ha finalmente lanciato la sua ultima terza generazione di processori mobili Ryzen AI Pro serie 300, nome in codice Strix Point, in linea con le indiscrezioni precedenti. L'elenco dei prodotti include AMD Ryzen™ AI 9 HX PRO 375, AMD Ryzen™ AI 9 HX PRO 370 e AMD Ryzen™ AI 7 PRO 360.
Serie Ryzen AI Pro 300
Con il suffisso "Pro", questi processori sono pensati principalmente per l'uso aziendale, ma promettono di essere un'ottima scelta anche per chiunque cerchi un computer potente. Ultimamente AMD ha utilizzato piuttosto liberamente lo "slogan" AI per riferirsi a quasi tutti i chip dotati di NPU. A questo proposito, si dice che i nuovi processori siano in grado di offrire prestazioni di intelligenza artificiale tre volte superiori rispetto alla generazione precedente, il che è ottimo per le esigenze di elaborazione dell'intelligenza artificiale sui dispositivi, come i sottotitoli in tempo reale, la traduzione linguistica e la visualizzazione avanzata dell'intelligenza artificiale in app come Microsoft Copilot+.
Nel complesso, la NPU ha la nuova architettura XDNA 2, ma non è ancora così utile come pubblicizzato da AMD. La maggior parte dei chatbot più diffusi, come ChatGPT e Microsoft Copilot, vengono eseguiti nel cloud e solo pochi strumenti come LM Sudio consentono di eseguire modelli di intelligenza artificiale in modo completamente locale.
L'aspetto più interessante qui è l'architettura. La serie Ryzen AI Pro 300 è dotata di architettura Zen 5 e si basa su un processo produttivo a 4 nm, che garantisce prestazioni della CPU migliorate e una maggiore durata della batteria. Il modello di punta Ryzen AI 9 HX PRO 375 vanta un incremento delle prestazioni del 40% e una produttività più rapida del 14% rispetto al Core Ultra 7 165U di Intel.
L'appartenenza alla famiglia Pro significa anche che questi chip sono dotati di un sacco di fantastici componenti aggiuntivi. Tra questi rientrano Cloud Bare Metal Recovery per agevolare il ripristino dei sistemi, Supply Chain Security per migliorare la tracciabilità e Watch Dog Timer per migliorare la resilienza del sistema. Probabilmente non utilizzerai queste utilità molto spesso, ma possono rivelarsi molto utili in determinate situazioni.
L'elenco dei primi laptop che utilizzeranno le CPU Ryzen AI Pro 300 non è ancora stato annunciato, ma sarà disponibile presto.