Home
» Wiki
»
Come usare la funzione Regex di Excel per potenziare le tue ricerche
Come usare la funzione Regex di Excel per potenziare le tue ricerche
Filtrare e cercare in Excel non è un'operazione semplice. Le funzioni Regex cambieranno la situazione. Ora puoi specificare esattamente ciò di cui hai bisogno (modelli complessi, corrispondenze parziali o estrazione di dati strutturati) senza alcuno sforzo.
Regex è un tipo di schema utilizzato per cercare corrispondenze in un testo o in una stringa di caratteri. Ti sei mai chiesto come fanno i siti web a dirti che il modello di email inserito nella pagina di accesso non è valido? Ecco un esempio di un modello regex che utilizza una firma e-mail in azione.
Le espressioni regolari non sono un'esclusiva di Excel: sono disponibili in molti editor di testo, linguaggi di programmazione, strumenti da riga di comando, IDE e persino nel concorrente di Excel, Google Sheets .
Le espressioni regolari possono sembrare complicate, e lo sono se si vuole sfruttarne appieno il potenziale, ma non è necessario essere un programmatore per utilizzarle in modo efficace. In alcuni casi, è sufficiente sapere come utilizzare alcuni simboli e schemi di base per farla franca. Questa guida sarà il più semplice possibile per consentirti di iniziare subito a usarla.
Di seguito sono riportati i simboli che verranno utilizzati in questa guida:
Simbolo
Descrivere
-
Specificare l'intervallo di caratteri tra parentesi.
^
Corrisponde all'inizio di una stringa.
$
Corrisponde alla fine di una stringa.
.
Corrisponde a qualsiasi carattere, eccetto il carattere di nuova riga.
*
Corrisponde a zero o più caratteri precedenti.
+
Corrisponde al carattere o ai caratteri precedenti.
()
Raggruppa i caratteri corrispondenti in uno.
[]
Corrisponde a qualsiasi carattere all'interno delle parentesi.
[^]
Corrisponde a qualsiasi carattere non compreso tra parentesi.
{N}
Corrisponde esattamente a n istanze del carattere precedente.
{N,}
Corrisponde a n o più occorrenze del carattere precedente
I semplici modelli di espressioni regolari che puoi creare utilizzando questi simboli includono:
Modello Regex
Descrivere
[0-9]
Corrisponde a una cifra da 0 a 9
[a-zA-z0-9]
Si tratta di un intervallo di corrispondenze che corrisponde a un singolo carattere dalla a minuscola alla z, dalla A alla Z maiuscola e dallo 0 al 9.
^pro
Corrisponde a qualsiasi stringa che inizia con pro .
[^$]
Corrisponde a qualsiasi carattere diverso da $ .
(bambino)
Campione di sottogruppo .
un{3,}
Corrisponde a 3 o più occorrenze della parte che segue a (ad esempio, a , aa o aaa ).
Le funzioni Regex sono formule predefinite di Excel che possono essere utilizzate per definire un modello per la ricerca e la manipolazione di stringhe di testo. Attualmente ci sono 3 funzioni regex. Vedremo come utilizzarli separatamente e con altre funzioni.
Cercare modelli
La prima funzione che esamineremo è REGEXTEST. Questa funzione accetta una stringa di testo che si desidera utilizzare per la ricerca e un modello di espressione regolare, quindi utilizza quest'ultimo modello per trovare corrispondenze nel primo modello. La funzione restituirà Vero o Falso.
La sintassi della funzione REGEXTEST è la seguente:
I primi due parametri, string_to_search e regex_pattern_to_use, sono abbastanza autoesplicativi. Il parametro [case_sensitivity] è facoltativo (tutto ciò che è racchiuso tra parentesi quadre quando si parla di sintassi di Excel è facoltativo) e indica se si desidera che la ricerca tenga conto delle maiuscole e delle minuscole (0) o meno (1). Per impostazione predefinita, la distinzione tra maiuscole e minuscole è effettiva.
Nell'esempio verrà utilizzato REGEXTEST per verificare se l'utente ha inserito un indirizzo email valido utilizzando la seguente formula:
Qui, stiamo cercando nella cella B3 per vedere se contiene un indirizzo email utilizzando il seguente schema di espressione regolare:
^[a-zA-Z0-9._%+-]+@[a-zA-Z0-9.-]+\.[a-zA-Z]{2,}$
Se inserisci la formula nella cella C3 e inserisci [email protected] nella cella B3, la formula restituirà True perché corrisponde alla firma e-mail.
Funzione REGEXTEST in Excel.
Dati aggiuntivi tramite Regex
Ora diamo un'occhiata alla funzione REXEXTRACT. Questa funzione restituisce una sottostringa (parte di una stringa) che corrisponde al modello regex fornito.
La sintassi della funzione REXEXTRACT è la seguente:
Continuando con l'esempio dell'e-mail, aggiungiamo una formula alla cella B4 per estrarre il nome utente della parte e-mail.
La formula sarebbe questa:
=REGEXEXTRACT(B3, "([^@]+)")
In questa formula estraiamo tutto ciò che precede il simbolo @ nell'indirizzo email inserito in B3.
Funzione REGEXEXTRACT in Excel.
Trova e sostituisci con Regex
L'ultima funzione regex che esamineremo è REGEXREPLACE. Questa funzione è simile alla funzione SOSTITUISCI di Excel, ma supporta anche RegEx. Prende la stringa di testo che si desidera modificare e controlla se una sottostringa corrisponde al modello regex definito. Se trovata, sostituisce la stringa con la stringa sostitutiva fornita.
La sintassi della funzione REGEXREPLACE è la seguente:
È anche possibile combinare le funzioni regex con altre funzioni in Excel. Ad esempio, è possibile combinare la funzione REGEXTEST con l'istruzione IF di Excel e visualizzare messaggi appropriati in base ai risultati.
Ecco un esempio di formula:
=IF(REGEXTEST(B3, "^[a-zA-Z0-9._%+-]+@[a-zA-Z0-9.-]+\\.[a-zA-Z]{2,}$"), "This is a valid email address!", "The email address is invalid!")
Questa formula utilizza un'istruzione IF per verificare se l'indirizzo email inserito nella cella B6 è valido e quindi visualizza Questo è un indirizzo email valido! se VERO o L'indirizzo email non è valido! se FALSO . Inoltre, è possibile abbinare questa formula alla funzione TROVA per trovare rapidamente i dati in Excel.
Combina la funzione REGEXTEST e la funzione SE in Excel.
Questo è un buon modo per iniziare a usare RegEx in Excel. I casi d'uso e le possibilità sono limitati solo dalla tua immaginazione.