Home
» Wiki
»
Come utilizzare la funzione FILTRO in Excel
Come utilizzare la funzione FILTRO in Excel
Se lavori regolarmente con set di dati in Excel, sai quanto è importante riuscire a trovare rapidamente le informazioni di cui hai bisogno. Che si tratti di analizzare cifre di vendita, monitorare l'inventario o gestire budget, la capacità di filtrare i dati è essenziale.
Fortunatamente, Microsoft Excel ha un potente strumento integrato che può aiutare: la funzione FILTRO. Utilizzando la funzione FILTRO è possibile ordinare rapidamente grandi set di dati ed estrarre i dati necessari in base a condizioni specificate.
La funzione FILTRO in Excel consente di estrarre un sottoinsieme di dati da un intervallo in base a uno o più criteri. Questa funzione valuta ogni valore in un intervallo di dati e restituisce righe o colonne che soddisfano i criteri impostati. I criteri sono espressi come formule che danno come risultato un valore logico.
La funzione FILTRO utilizza la seguente sintassi:
=FILTER(array, include, [if_empty])
Lì dentro:
array è l'intervallo di celle che si desidera filtrare.
include rappresenta la condizione che vuoi utilizzare per filtrare i tuoi dati. Può trattarsi di un singolo criterio o di più criteri separati da funzioni logiche di Excel.
[if_empty] è un argomento facoltativo che specifica il valore restituito se nessun dato soddisfa la condizione specificata.
Come utilizzare la funzione FILTRO in Excel
Diamo un'occhiata a un esempio per capire come utilizzare la funzione FILTRO in Excel. Supponiamo di avere una tabella dati che include colonne per Nome, Età e Sesso e di voler filtrare la tabella in modo da visualizzare solo le donne. Utilizzerai la seguente formula:
=FILTER(A2:C10, C2:C10="Female")
Foglio di calcolo Excel che mostra come utilizzare la funzione FILTRO
Per analizzare la formula, l'argomento array è A2:C10 e l'argomento criterio è C2:C10="Femmina". Questa formula restituirà un array di valori che include solo le righe in cui il genere è "Femmina".
Diamo un'occhiata a un altro esempio! Supponiamo di avere una tabella dati che include colonne per Nome prodotto, Categoria e Prezzo . Si desidera filtrare la tabella per visualizzare solo le righe in cui il prezzo è inferiore o uguale a $ 400. Utilizzerai la seguente formula:
=FILTER(A2:C10, C2:C10<>
Foglio di calcolo che mostra la formula FILTRO con risultati in Excel
La funzione FILTRO utilizza l'operatore logico (<=) per verificare la condizione che la colonna Prezzo sia minore o uguale a $ 400.
Utilizzo di più criteri nella funzione FILTRO
La funzione FILTRO di Excel consente di specificare più di un criterio per filtrare i dati. Per aggiungere più criteri nella funzione FILTRO, è necessario utilizzare le funzioni logiche "E" o "O".
La funzione AND richiede che tutti i criteri siano veri affinché una riga venga inclusa nei risultati del filtro, mentre la funzione OR richiede che almeno uno dei criteri sia vero affinché una riga venga inclusa nei risultati.
Ecco un esempio di utilizzo della funzione AND all'interno della funzione FILTRO per estrarre dati da un intervallo in base a due criteri:
=FILTER(A2:C10, (B2:B10="Tech")*(C2:C10>400))
Foglio di calcolo che mostra la formula FILTRO con più criteri in Excel
Questa formula restituisce le righe che soddisfano due criteri specificati. Il primo criterio è che il valore nella colonna B deve essere Tech e il secondo criterio è che il valore nella colonna C deve essere maggiore di 400 . Il simbolo asterisco ( * ) rappresenta l'operatore AND, che combina due criteri.
Come utilizzare FILTRO con altre funzioni di Excel
La funzione FILTRO di Excel può essere utilizzata insieme a molte altre funzioni per eseguire calcoli e analisi avanzati su set specifici di dati in una tabella di grandi dimensioni.
Un modo comune per utilizzare FILTER con altre funzioni è filtrare prima un intervallo di dati con la funzione FILTER e quindi applicare un'altra funzione all'elenco filtrato. Ad esempio, è possibile ordinare i dati utilizzando la funzione ORDINA insieme alla funzione FILTRO.
Ecco un esempio: supponiamo di avere una tabella contenente informazioni su diversi prodotti, tra cui nome, prezzo e disponibilità. Si desidera filtrare la tabella per visualizzare solo i prodotti disponibili in magazzino e ordinare l'elenco filtrato in base al prezzo.
La formula, in questo caso, sarebbe:
=SORT(FILTER(A2:C10, C2:C10="In Stock"), 2, TRUE)
Foglio di calcolo Excel che mostra come utilizzare la funzione FILTRO con ORDINA
Questa formula restituirà una tabella filtrata contenente solo i prodotti attualmente disponibili in magazzino, ordinati in base al prezzo crescente. Il secondo argomento nella funzione ORDINA (ad esempio 2) rappresenta il numero di colonna in base al quale si desidera ordinare.
In questo caso, vogliamo ordinare in base al prezzo nella colonna B, quindi utilizziamo il numero 2. Il terzo argomento nella funzione ORDINA (ovvero VERO) specifica che vogliamo ordinare i valori in ordine crescente.
Ecco altre funzioni di Excel che puoi combinare con la funzione FILTRO:
SOMMA.SE o MEDIA.SE : è possibile utilizzare la funzione FILTRO per creare un sottoinsieme di dati che soddisfi determinati criteri, quindi utilizzare la funzione SOMMA.SE o MEDIA.SE per calcolare la somma o la media di tale sottoinsieme di dati.
Ad esempio, se si dispone di un elenco di dati di vendita per prodotti diversi e si desidera calcolare le vendite totali per un prodotto specifico, è possibile utilizzare FILTRO per creare un sottoinsieme di dati per quel prodotto e quindi utilizzare la funzione SOMMA.SE per calcolare le vendite totali.
MAX e MIN : è possibile utilizzare la funzione FILTRO per trovare il valore più grande o più piccolo in un sottoinsieme di dati che soddisfa determinati criteri. Nell'esempio dei dati di vendita, è possibile utilizzare la funzione FILTRO con MAX o MIN per trovare il prodotto con le vendite più alte o più basse.
CONTA : è anche possibile utilizzare la funzione CONTA con FILTRO per ottenere il numero di celle che soddisfano determinati criteri.
Nel complesso, combinando la funzione FILTRO con altre funzioni di Excel è possibile eseguire analisi più avanzate e rendere i dati più significativi e utili.
Filtrare i dati in modo efficace con la funzione FILTRO di Excel
La funzione FILTRO di Excel consente di filtrare i dati in modo rapido e semplice in base a condizioni specificate. Utilizzando la funzione FILTRO, puoi evitare il fastidio di dover ordinare manualmente grandi set di dati per trovare i dati di cui hai bisogno. Puoi specificare più criteri e combinarli utilizzando operatori come "E" e "O", ottenendo flessibilità e controllo sulla formula del filtro.
Che tu sia un analista esperto o un principiante, la funzione FILTRO di Excel può aiutarti a semplificare il flusso di lavoro e a sfruttare al meglio i tuoi dati.