L' Editor criteri di gruppo locali consente a un utente esperto di controllare un numero elevato di impostazioni in Windows. Puoi controllare i processi di accesso e spegnimento, le funzionalità e le app a cui gli utenti possono accedere e puoi farlo utilizzando un'interfaccia semplice che offre molte informazioni. Lo strumento stesso è piuttosto nascosto alla vista e prima di usarlo, ovviamente devi sapere come accedere all'Editor criteri di gruppo locali in Windows 10 e Windows 11. Abbiamo messo insieme un elenco completo di metodi per accedervi, in modo che tu possa scegli quello più conveniente:
Contenuti
- Dov'è l'Editor criteri di gruppo locali in Windows? non riesco a trovarlo!
- Modifica delle politiche a livello globale rispetto alla modifica delle politiche per utenti o gruppi specifici
- Apertura dell'Editor criteri di gruppo locali per modificare le impostazioni per tutti gli utenti
- 1. Aprire l'Editor criteri di gruppo locali utilizzando la ricerca di Windows
- 2. Aprire l'Editor criteri di gruppo locali da Impostazioni
- 3. Creare un collegamento per Editor criteri di gruppo locali
- 4. Aggiungi l'Editor criteri di gruppo locali alla barra delle applicazioni o al menu Start
- 5. Apertura dell'Editor criteri di gruppo locali dal Pannello di controllo
- 6. Aprire l'Editor criteri di gruppo locali utilizzando la finestra Esegui
- 7. Aprire l'Editor criteri di gruppo locali utilizzando il prompt dei comandi, PowerShell o Windows Terminal
- 8. Aprire l'Editor criteri di gruppo locali utilizzando Task Manager
- 9. Aprire l'Editor criteri di gruppo locali utilizzando Esplora file
- 10. Aprire l'Editor criteri di gruppo locali eseguendo il suo file eseguibile
- Apertura dell'Editor criteri di gruppo locali per modificare le impostazioni per utenti o gruppi specifici
- Cosa intendi modificare nell'Editor criteri di gruppo locali?
Dov'è l'Editor criteri di gruppo locali in Windows? non riesco a trovarlo!
L' Editor criteri di gruppo locali è uno strumento rivolto agli utenti esperti di Windows. Puoi trovare molte informazioni sull'utilizzo dello strumento in questo articolo: Che cos'è l'Editor criteri di gruppo locali e come lo si usa?
Se provi i metodi seguenti e l' Editor criteri di gruppo locali non viene visualizzato, potresti avere una versione di Windows che non viene fornita con lo strumento. Per impostazione predefinita, puoi trovare l'editor solo in:
- Windows 11 Pro e Windows 11 Enterprise
- Windows 10 Pro e Windows 10 Enterprise
- Windows 7 Professional, Windows 7 Ultimate e Windows 7 Enterprise
- Windows 8.1 Professional e Windows 8.1 Enterprise
Sebbene il processo non sia trattato in questo articolo, esistono modi per installare l' Editor criteri di gruppo locali anche nelle edizioni Windows Home . Se non conosci la tua versione di Windows, leggi questo tutorial: Come dire cosa ho Windows (11 modi) .
NOTA: questo articolo copre Windows 11 e Windows 10. Tuttavia, molti dei metodi descritti di seguito sono validi anche per le versioni precedenti di Windows.
Modifica delle politiche a livello globale rispetto alla modifica delle politiche per utenti o gruppi specifici
Se hai altri utenti sul tuo computer Windows (ad esempio altri membri della famiglia), puoi controllare quali tipi di modifiche possono apportare e quali applicazioni possono eseguire. Prima di aprire l' Editor criteri di gruppo locali , devi prima decidere se desideri che le modifiche si applichino a tutti gli utenti (incluso te stesso) o solo a utenti o gruppi di utenti specifici (ad esempio non amministratori) sul tuo computer. Il processo di apertura dell'Editor criteri di gruppo locali sarà molto diverso, a seconda dell'obiettivo.
Per prima cosa, vediamo come puoi aprire l'editor se vuoi applicare le modifiche a tutti gli utenti.
NOTA: per poter accedere all'Editor criteri di gruppo locali è necessario disporre dei privilegi di amministratore . Se provi ad aprirlo come utente normale, ottieni questo errore:

Solo gli utenti con diritti amministrativi possono utilizzare l'Editor criteri di gruppo locali
Apertura dell'Editor criteri di gruppo locali per modificare le impostazioni per tutti gli utenti
Se vuoi che le impostazioni che modifichi influiscano su tutti gli utenti del computer (o se desideri modificare le impostazioni relative al computer stesso), ecco tutti i modi in cui puoi aprire l' Editor criteri di gruppo locali :
1. Aprire l'Editor criteri di gruppo locali utilizzando la ricerca di Windows
Il primo metodo per aprire l' Editor criteri di gruppo locali è piuttosto semplice: devi cercarlo per nome o per nome del suo file eseguibile: gpedit.msc . Per Windows 11, premi Windows + S sulla tastiera o fai clic/tocca l'icona della lente di ingrandimento sulla barra delle applicazioni per aprire la finestra di ricerca . Quindi, digita gpedit o criteri di gruppo e il risultato dovrebbe essere visualizzato durante la digitazione. Fare clic o toccare il risultato " Modifica criteri di gruppo ".

Apri l'Editor criteri di gruppo locali usando Cerca in Windows 11
Ti stai chiedendo come trovare l'Editor criteri di gruppo locali in Windows 10? Bene, il processo è ancora più semplice in questo caso, poiché questo popolare sistema operativo ha un campo di ricerca nella barra delle applicazioni. Basta fare clic o toccare il campo di input (o premere Windows + S ) e quindi digitare gpedit o criteri di gruppo . Nell'elenco dei risultati, fai clic o tocca " Modifica criteri di gruppo ".
SUGGERIMENTO: puoi anche utilizzare il menu Start per avviare una ricerca. Basta aprirlo premendo il tasto Windows o facendo clic sull'icona del menu Start sulla barra delle applicazioni, quindi iniziare a digitare la parola chiave.
2. Aprire l'Editor criteri di gruppo locali da Impostazioni

Apri l'Editor criteri di gruppo locali usando Cerca in Windows 10
Puoi anche accedere all'Editor criteri di gruppo locali dall'app Impostazioni in Windows 11 o Windows 10. Innanzitutto, apri Impostazioni (un modo per farlo è premendo Windows + I sulla tastiera), quindi digita gpedit nella casella di ricerca e seleziona il risultato " Modifica criteri di gruppo ". Ecco come appare su Windows 11:

Apri l'Editor criteri di gruppo locali da Impostazioni in Windows 11
...ed ecco come appare su Windows 10. Molto simile.

Apri l'Editor criteri di gruppo locali da Impostazioni in Windows 10
3. Creare un collegamento per Editor criteri di gruppo locali
Se si desidera accedere all'editor molto frequentemente ma si preferisce utilizzare i collegamenti sul desktop, è possibile crearne uno per l'Editor criteri di gruppo locali. Nella procedura guidata Crea collegamento , digita gpedit.msc nel campo Posizione . Se non sai come creare collegamenti, leggi questo articolo: Come creare collegamenti per file, cartelle, app e pagine Web in Windows .

Crea un collegamento all'Editor criteri di gruppo locali in Windows
Dopo averlo creato, puoi aprire l'Editor criteri di gruppo locali facendo doppio clic o toccando due volte il collegamento.

Il collegamento all'Editor criteri di gruppo locali
4. Aggiungi l'Editor criteri di gruppo locali alla barra delle applicazioni o al menu Start
Se utilizzi frequentemente l'Editor criteri di gruppo locali , puoi aggiungerlo alla barra delle applicazioni o al menu Start , ma prima devi creare un collegamento per l'editor. Dopo averlo creato, in Windows 11, fai clic con il pulsante destro del mouse o tocca e tieni premuta l'icona. Successivamente, accedi al vecchio menu di scelta rapida selezionando " Mostra più opzioni ". Quindi, fai clic o tocca una delle due azioni, a seconda di cosa vuoi fare.

Seleziona una delle due opzioni se desideri aggiungere il collegamento in Windows 11
In Windows 10, poiché il menu di scelta rapida classico è l'impostazione predefinita, è sufficiente fare clic con il pulsante destro del mouse (o toccare e tenere premuto) sul collegamento e selezionare Aggiungi a Start o Aggiungi alla barra delle applicazioni .

Aggiungere l'editor dei criteri di gruppo locali è più semplice in Windows 10
D'ora in poi, puoi aprire l'Editor criteri di gruppo locali dal menu Start o dalla barra delle applicazioni.
5. Apertura dell'Editor criteri di gruppo locali dal Pannello di controllo
L'Editor criteri di gruppo locali è disponibile anche tramite il Pannello di controllo . Innanzitutto, apri il Pannello di controllo . Quindi, fai clic sulla casella di ricerca, digita " politica di gruppo " e fai clic o tocca Modifica criterio di gruppo nell'elenco dei risultati.
Aprire l'Editor criteri di gruppo locali dal Pannello di controllo
NOTA: sebbene Windows elenchi il risultato della ricerca in Strumenti di amministrazione (in Windows 10) o Strumenti di Windows (in Windows 11), se si apre il percorso, il collegamento Modifica criteri di gruppo non è presente. Pertanto, l'unico modo per raggiungerlo nel Pannello di controllo è utilizzare la funzione di ricerca.
6. Aprire l'Editor criteri di gruppo locali utilizzando la finestra Esegui
Ecco un altro modo per aprire l'Editor criteri di gruppo locali : premere Windows + R sulla tastiera per aprire la finestra Esegui . Quindi, digita gpedit.msc e premi Invio sulla tastiera o fai clic su OK .

Aprire l'Editor criteri di gruppo locali utilizzando Esegui
7. Aprire l'Editor criteri di gruppo locali utilizzando il prompt dei comandi, PowerShell o Windows Terminal
Puoi anche usare Prompt dei comandi , PowerShell o Terminale di Windows per aprire l'editor. In una di queste app, digita gpedit.msc nella riga di comando e premi Invio .

Il comando è identico per Prompt dei comandi e PowerShell
8. Aprire l'Editor criteri di gruppo locali utilizzando Task Manager
È possibile aprire l'Editor criteri di gruppo locali utilizzando Task Manager . Avvia Task Manager (un modo rapido per farlo è premere Ctrl + Maiusc + Esc sulla tastiera). Se ti viene presentata la visualizzazione compatta di Task Manager , premi Maggiori dettagli nell'angolo in basso a sinistra. Quindi, apri il menu File e fai clic o tocca " Esegui nuova attività ".

Esegui una nuova attività in Task Manager
Ora, digita gpedit.msc nel campo Apri della finestra " Crea nuova attività ". Premere Invio o OK per eseguire il comando.

Apertura dell'Editor criteri di gruppo locali da Task Manager
9. Aprire l'Editor criteri di gruppo locali utilizzando Esplora file
Esplora file di Windows 11 e Windows 10 è un altro modo conveniente per avviare l' Editor criteri di gruppo locali . Basta aprire Esplora file , quindi digitare gpedit.msc nella barra degli indirizzi e premere Invio sulla tastiera.

Eseguire l'Editor criteri di gruppo locali da Esplora file in Windows 11 e Windows 10
10. Aprire l'Editor criteri di gruppo locali eseguendo il suo file eseguibile
Sia in Windows 11 che in Windows 10, il file eseguibile dell'Editor criteri di gruppo locale si trova nella sottocartella System32 della cartella Windows . Passare a "C:\Windows\System32" e cercare un file chiamato gpedit . Se passi il cursore del mouse sopra il file, la sua descrizione dovrebbe essere " Documento Microsoft Common Console ". Una volta identificato il file corretto, fai doppio clic o toccalo due volte.

Il file si trova nella cartella System32
Apertura dell'Editor criteri di gruppo locali per modificare le impostazioni per utenti o gruppi specifici
Se desideri modificare le impostazioni solo per un account utente o un gruppo di utenti specifico sul tuo PC Windows, l'avvio dell'Editor criteri di gruppo locali è più complicato e inizia con l'avvio di Microsoft Management Console . Il modo più rapido per farlo è premere Windows + R per aprire la finestra Esegui , digitare mmc e premere Invio . Se ricevi un avviso UAC , premi Sì per continuare. Nella finestra MMC che appare, apri il menu File , quindi fai clic o tocca Aggiungi/Rimuovi snap-in .
Aggiungi uno snap-in in Microsoft Management Console
Viene visualizzata la finestra Aggiungi o rimuovi snap-in . Qui, fai clic o tocca Editor oggetti Criteri di gruppo , quindi premi Aggiungi . In alternativa, è possibile fare doppio clic sullo snap-in Editor oggetti Criteri di gruppo.

Selezionare l'Editor oggetti Criteri di gruppo, quindi premere Aggiungi
Si apre la procedura guidata Seleziona oggetto Criteri di gruppo . Fare clic o toccare Sfoglia per continuare.

Premi Sfoglia nella procedura guidata
Nella finestra successiva, vai alla scheda Utenti , seleziona l'utente o il gruppo di utenti per cui desideri apportare modifiche (abbiamo selezionato il gruppo Non amministratori ), quindi fai clic o tocca OK in seguito. Infine, premi Fine .

Selezionando l'utente o il gruppo per il quale si desidera modificare le impostazioni
Viene visualizzata la finestra Aggiungi o rimuovi snap-in . Premi il pulsante OK in basso a destra. Si apre la struttura ad albero delle impostazioni applicabile all'utente/gruppo selezionato.
Premi OK e apparirà l'Editor
Se prevedi di modificare le impostazioni frequentemente, per evitare questo lungo processo, puoi salvare le impostazioni della console. Apri il menu File , quindi fai clic o tocca Salva come .

Salvare la configurazione della console per l'Editor criteri di gruppo locali
Quindi, vai alla posizione in cui desideri creare un collegamento alla console, rinomina il collegamento e fai clic o tocca Salva .

Rinomina il collegamento e posizionalo in una cartella a tua scelta
La prossima volta che desideri modificare le impostazioni per lo stesso utente o gruppo, fai semplicemente doppio clic o tocca due volte l'icona appena creata.
NOTA: le impostazioni che modifichi nell'Editor criteri di gruppo locali verranno applicate e sovrascriveranno le preferenze dell'utente. Ad esempio, puoi applicare un determinato sfondo, nel qual caso l'utente non avrà modo di cambiarlo (a meno che non abbia accesso all'Editor criteri di gruppo locali ).
Cosa intendi modificare nell'Editor criteri di gruppo locali?
L'Editor criteri di gruppo locali è un potente strumento progettato per utenti esperti e amministratori IT. Puoi controllare molti aspetti del modo in cui gli altri utenti accedono e utilizzano il tuo PC Windows. Cosa intendi modificare nell'Editor criteri di gruppo locali ? Facci sapere le tue preferenze in un commento qui sotto. Inoltre, se conosci altri modi per aprire l'editor, condividili con noi e aggiorneremo l'articolo.