Il calcolo percentuale sembra semplice ma in realtà è piuttosto complesso. Per ottenere i risultati più accurati, dobbiamo fare affidamento su molti fattori diversi. Con dati diversi, calcoleremo percentuali diverse. Oltre ai metodi percentuali convenzionali, possiamo anche usare fogli di calcolo Excel per calcolare più velocemente.
Di solito, sulla base di un numero specifico, confronteremo la percentuale di crescita, capitale, interesse, aumento e diminuzione, ecc. Generalmente, per le persone che non lavorano spesso con i numeri, il calcolo percentuale è complicato. Se capisci bene il calcolo, diventa semplice. Di seguito, una ripartizione dettagliata di come calcolare le percentuali in diverse forme.
I calcoli percentuali comuni
Come calcolare la percentuale di crescita
Calcola la percentuale di crescita utilizzata per confrontare i tassi di crescita tra mesi, trimestri o anni della stessa unità. Ad esempio, confrontare la crescita percentuale di una società dall'anno precedente all'anno successivo. Questa percentuale può essere negativa se il risultato commerciale dell'anno precedente è inferiore all'anno successivo.
Esempio di problema:
Calcolo della percentuale di crescita di un'azienda A. I risultati di business dell'azienda A nel 2018 sono 200 miliardi di VND, mentre nel 2017 sono 150 miliardi di VND.
Calcolo della crescita percentuale:
- (Entrate 2018 - entrate 2017) / entrate 2017 x 100 = (200-150) / 150 x 100 = 33,33%
Quindi il tasso di crescita del 2018 rispetto al 2017 è aumentato del 33,33%.
(% di crescita, profitto ...) = (Anno successivo - Anno precedente) / Anno precedente x 100 = risultato.
Come calcolare la percentuale
Il calcolo di una percentuale è una delle più comuni operazioni. Dobbiamo solo dividere il numero di individui della categoria per il numero totale di individui e moltiplicare per 100.
Esempio di calcolo percentuale:
- Percentuale di A = A / (A + B) x 100 (%)
- Percentuale di B = B / (A + B) x 100 (%) o % B = 100 - % A.
Calcoliamo, ad esempio, i risultati di una classe di 60 studenti.
| Tipo di studente |
Numero |
Percentuale |
| Eccellenti |
20 |
33,33% |
| Buoni |
10 |
16,67% |
| Medi |
30 |
50% |
Calcola la percentuale di lavoro svolto
Il calcolo della percentuale di completamento è semplice. Formula: A / B x 100. Dove A è il numero raggiunto e B è l'obiettivo.
Esempio illustrativo:
L'obiettivo della Federazione Atletica del Vietnam ai Sea Games 30 era di 40 medaglie d'oro, ma la squadra ha vinto 45.
- % completamento = 45 / 40 x 100 = 112,5%
Il team di atleti ha superato l'obiettivo con il 112,5%.
% Raggiunto = Entrate raggiunte / Entrate stabilite x 100
Calcola aumento o diminuzione percentuale del prezzo
Questo calcolo è importante per ottimizzare gli acquisti di prodotti.
Sconto percentuale
Esempio:
Il prezzo di un monitor della pressione arteriosa è di 950.000 VND, ma al negozio Meta è scontato del 19%.
- Sconto = 950.000 x 19/100 = 180.500 VND
Prezzo finale = 950.000 - 180.500 = 769.500 VND
Importo ridotto = percentuale x Prezzo / 100
Aumento percentuale
Esempio:
Un misuratore di pressione è 700.000 VND con un'IVA del 10%.
- IVA = 700.000 x 10/100 = 70.000 VND
Prezzo finale = 700.000 + 70.000 = 770.000 VND
Importo aumentato = percentuale x Prezzo / 100
Come calcolare la percentuale di interessi bancari
I tassi di interesse bancari possono sembrare complessi, ma non lo sono.
Esempio:
Il tasso d'interesse è del 7% su 300.000.000 VND per 6 mesi.
- Interesse mensile = (300.000.000 x 7/100) / 12 = 1.750.000 VND
- Interesse per 6 mesi = 1.750.000 x 6 = 10.500.000 VND
Interesse = importo del deposito x % tasso di interesse / 100 x (tempo del deposito)
Calcola le percentuali in Excel, fogli di calcolo WPS
Excel è uno strumento utile per calcolare percentuali. Ecco come calcolare la percentuale di beni venduti.
Passaggi:
- Dividi il numero di beni venduti per il totale dei prodotti (senza moltiplicare per 100).
- Formatta il numero come percentuale.
- Seleziona il numero di decimali desiderato.

In caso, quando vuoi vedere le percentuali di merci rimaste, sottrai l'1% dal numero totale di vendite.

Spero che queste informazioni ti aiutino nei tuoi studi e nel tuo lavoro!
Chiara -
Ho condiviso questo articolo sui miei social! È davvero utile per chiunque
Elena -
Non posso credere quanto sia semplice! Questo mi aiuterà tanto nei miei studi di economia
Luca il Nerd -
Ottimo articolo! Ma quali sono le formule di base da ricordare per calcolare le percentuali?
Valentina -
Mi piacciono le soluzioni pratiche! Sto già usando questo metodo per calcolare gli sconti
Gioia -
Questo è veramente un metodo utile! Non ci avevo mai pensato prima
Giulia -
Ho sempre trovato complicato il calcolo delle percentuali, ma questo articolo rende tutto così chiaro
Roby_89 -
Articolo fantastico, ci dovrebbe essere un modo per condividerlo anche con i meno esperti
Riccardo -
Semplice e veloce, proprio come promesso! Ma quali sono gli errori comuni da evitare
Fabio -
Ma questa tecnica funziona anche per percentuali molto grandi? Ad esempio, nel calcolo di tasse
Marco -
Finalmente un metodo semplice per calcolare le percentuali! Grazie per aver condiviso!
Luisa -
Ho appena scoperto questa pagina e devo dire che mi è stata super utile! Grazie
Pasquale -
Ciao a tutti, qualcuno ha provato a usarlo in una situazione reale? È davvero efficace?
Alessandro -
Sono davvero grato per questa guida! È un modo rapido e semplice per calcolare le percentuali.
Salvatore -
C'è un modo per calcolare le percentuali anche in Excel? Qualcuno lo sa?
Giuseppe -
Dopo aver letto questo, ho iniziato a calcolare tutto! Anche il mio stipendio
Stefano -
Ho solo una domanda: questo metodo si applica anche ai dati statistici? Funziona bene
Roberto -
Non ero mai riuscito a capire come calcolare le percentuali, ma adesso sembra così facile! Lo consiglierò a tutti
Martina -
Articolo molto interessante! Potresti aggiungere qualche esempio pratico?
Alessia -
Wow, ho appena fatto il calcolo delle percentuali per un progetto e tutto è andato liscio!
Gabriele -
Articolo utile! Penso che sia fondamentale sapere calcolare le percentuali per gestire il proprio denaro.
Annalisa -
Ho sempre avuto difficoltà con le percentuali, ma ora ho trovato il mio alleato! Grazie
Beatrice -
Questo è fantastico! Ho finalmente capito come calcolare i miei risparmi. Grazie mille
Nicoletta -
Ottime spiegazioni! Ho trovato molte informazioni che non conoscevo
Laura -
Ho fatto esercizi e ho applicato questa metodologia! Funziona alla grande
Simone -
Non ci posso credere! Finalmente ho trovato un modo per calcolare le percentuali che non mi confonde!
MartinaL -
Mi piacerebbe sapere se esistono altre tecniche rapide di calcolo oltre a questa. Qualcuno sa
Gilda -
Grazie per le informazioni! Ho migliorato la mia gestione finanziaria con questo metodo!
Pippo -
Ho sempre odiato le percentuali, ma questa guida mi ha convinto a provare di nuovo. Grazie!
Sofia -
Grazie davvero! Ho trovato una soluzione rapida e pratica. Adesso non perderò più tempo!
Franco -
Bellissimo articolo! Con un'attenta lettura, sono sicuro che tutti potranno capire!
Massimo -
Ciao! Qualcuno ha consigli su come applicare queste tecniche nella vita quotidiana
StefanoT -
Concordo! Questo articolo dovrebbe essere letto in tutte le scuole. Grazie
Cecilia -
Wow, che articolo! Ho appena provato il metodo e ha funzionato perfettamente
Diana -
Ho sempre usato la calcolatrice, ma adesso posso farlo a mente. Ottima scoperta!
Francesco123 -
La guida è molto utile, ma ci sono anche delle app che fanno questo lavoro al posto nostro, giusto
Andrea -
Mi chiedevo come calcolare sconti sui prodotti. Questo metodo funziona anche in quei casi