Nonostante le numerose novità in fatto di auto al CES 2025, l'argomento più discusso dell'evento di quest'anno è stato un nome piuttosto familiare: l'Afeela 1. Negli ultimi cinque anni, Sony ha introdotto diverse varianti di questo concept elettrico, prima come Vision-S nel 2020, poi come Vision-S 02, prima di cambiare nome in Afeela nel 2023 e infine in Afeela 1 quest'anno.
Nel corso di questo processo, la vettura, pur non essendo ancora stata lanciata in una versione commerciale, ha gradualmente perso un po' dello stile interessante che aveva un tempo, pur rimanendo fedele a un impianto tecnico che sembra moderno, ma che risale a 5 anni fa. Tutto sembra un po' insolito, soprattutto il prezzo di partenza: 89.900 dollari.
L'Afeela 1 di quest'anno non è cambiato molto rispetto al modello esposto l'anno scorso. L'unico aggiornamento significativo riguarda il gruppo di sensori che sporge dal bordo anteriore del cofano. Un modulo LiDAR svetta imponente, insieme a un paio di telecamere sul tetto, che guardano in direzioni opposte come "occhi camaleontici".

Sebbene questo dettaglio non sia esattamente glamour, è l'unico elemento visivo di spicco nel design altrimenti anonimo dell'Afela 1. L'unico altro dettaglio esterno degno di nota è il display incorporato nel bordo anteriore del cofano. Questa "barra multimediale" è un altro elemento che sarebbe sembrato nuovo e interessante qualche anno fa su una concept car.
Questo schermo ha la funzione di darti il benvenuto in auto o di inviare messaggi a chi ti sta intorno. Ma è difficile da leggere da lontano, mentre da vicino si può vedere una cucitura al centro, dove i due pannelli sono uniti.

Per aprire la portiera del conducente, è possibile toccare un pulsante nell'app oppure premere un piccolo pulsante sul montante dell'auto. Non ci sono maniglie da tirare, nemmeno le portiere come sulla Ford Mustang Mach-E. Sarebbe strano se un utente parcheggiasse l'auto in inverno e le portiere si congelassero. Quindi anche la storia di come aprire la porta è un problema.
Entrando nell'abitacolo ci troviamo in uno spazio semplice come quello esterno, fatta eccezione per una cosa: lo schermo che si estende lungo il cruscotto. La presenza di uno schermo di controllo centrale vivido e chiaro è l'unica cosa che ricorda agli utenti che si tratta di un prodotto Sony.

I display, insieme all'illuminazione ambientale all'interno dell'auto, sono completamente personalizzabili, con gli stessi temi presenti sulla PS5, come Ghost of Tsushima e Fortnite, ognuno dei quali si estende all'interno nella giusta sequenza di colori, aggiungendo un tocco di personalità alle superfici altrimenti monotone.
Il grande schermo di controllo/intrattenimento centrale è l'elemento principale, ma se si guarda un po' più in basso si nota che la manopola del volume è un po' troppo rozza. È più grande della manopola iDrive presente sulla maggior parte delle BMW moderne, ma controlla solo l'uscita del sistema audio Dolby Atmos a 28 altoparlanti.
L'interfaccia software appare ancora incompleta, composta solo da una griglia a due righe di loghi sovradimensionati che rappresentano app, impostazioni e comandi del veicolo. Data la larghezza dello schermo, i comandi importanti possono facilmente fuori dalla portata del conducente, costringendolo a spostare l'intera matrice verso sinistra per ottenere ciò di cui ha bisogno.

La velocità di ricarica delle auto è un problema. La velocità di ricarica massima dell'Afela 1 è di 150 kW per la batteria da 91 kWh, garantendo un'autonomia stimata di 480 km. Confrontandolo con il più economico Lucid Air, che si carica due volte più velocemente e percorre più di 400 miglia con una singola carica, si inizia a vedere il vero problema di Sony.
Esistono due versioni dell'Afeela 1: l'Afeela 1 Origin al prezzo di $ 89.900 e la Signature al prezzo di $ 102.900. Quest'ultima è dotata di ruote più grandi (21 pollici contro 19 pollici), un sistema di intrattenimento per i sedili posteriori (schermi integrati nei poggiatesta e ingressi HDMI) e una telecamera aggiuntiva. Mentre la versione Origin è disponibile solo in nero.

Cinque anni fa, le ambizioni di Sony in materia di auto elettrica hanno dato vita a un progetto strano ma intrigante. Ora, tutto sembra così sbagliato. Come sarà tra 12 mesi, quando i primi Afeela 1 commerciali cominceranno ad arrivare sul mercato? Aspettiamo e vediamo!