Home
» Wiki
»
Scopri le mappe organiche: unalternativa open source a Google Maps
Scopri le mappe organiche: unalternativa open source a Google Maps
Google Maps è fantastico, ma non è l'unico strumento di mappatura sul mercato. Alcuni si sono rivolti a Organic Maps, un'alternativa open source a Google Maps dotata di tutte le funzionalità necessarie ma che tutela comunque la privacy degli utenti in mobilità.
Perché scegliere Organic Maps invece di Google Maps?
Home Mappe organiche
Organic Maps è un'app di mappatura gratuita e open source per Android e iOS, sviluppata dallo stesso team di MapsWithMe e lanciata per la prima volta nel 2011. L'app è basata sui dati di OpenStreetMap ed è perfetta per viaggiatori, escursionisti, automobilisti, ciclisti e turisti. A differenza di altre app di mappatura, Organic Maps funziona al 100% offline: basta scaricare la mappa, inserire la scheda SIM ed esplorare senza dati mobili. Ciò significa che non dovrete preoccuparvi dei costi dei dati o della perdita del segnale nelle aree remote.
Con Organic Maps puoi davvero disconnetterti dal mondo online e affidarti all'app per tutte le tue esigenze di navigazione. Questa è sicuramente la scelta perfetta per gli animi avventurosi e gli amanti della natura. In passato, Google Maps era lo strumento di riferimento per trovare percorsi, stazioni di servizio e qualsiasi altra cosa di cui le persone avessero bisogno. Ma poi l'avvento delle Organic Maps ha cambiato tutto.
Organic Maps semplifica le cose: niente pubblicità, tracciamento o elementi inutili, solo navigazione semplice e chiara, senza extra superflui. A differenza di Google Maps, che ha sempre bisogno di informazioni sulla posizione e ama inviare notifiche push, Organic Maps rispetta lo spazio dell'utente e non lo disturba.
Organic Maps si impegna a tutelare la privacy. Non traccia né vende i dati degli utenti. Con Google Maps, anche quando sei offline, hai la sensazione che l'app ti stia monitorando: monitorando il tuo GPS e i tuoi spostamenti nell'area in cui l'hai scaricata. Le mappe organiche, d'altro canto, funzionano completamente offline, fornendo comunque mappe e indicazioni precise.
E poiché Organic Maps funziona offline, è una vera salvezza quando il telefono non ha segnale. Avere Organic Maps è come avere un compagno comodo sempre pronto ad aiutarti a rimanere sulla strada giusta.
Caratteristiche e vantaggi delle mappe organiche
I viaggi iniziano sempre con un rapido download di una mappa della città o della zona in cui si sta andando, nel caso in cui si perda il segnale o ci si trovi in una zona remota. Per questo motivo, molte persone hanno scelto Organic Maps come app complementare preferita.
La prima cosa che noterai di Organic Maps sono le sue mappe offline dettagliate. A differenza di altre app, mostra addirittura luoghi che non troverai altrove, grazie alla partnership con il progetto open source OpenStreetMap, gestito dalla comunità, che aggiorna costantemente i suoi dati cartografici.
E non è riservato solo agli esploratori delle città. Organic Maps si rivolge anche ad escursionisti, ciclisti e avventurieri. L'app fornisce percorsi dettagliati con curve di livello, altitudini, picchi e pendenze: in pratica tutto ciò che serve per pianificare un'escursione o un giro in bicicletta sicuro e piacevole.
L'app offre anche una navigazione passo-passo con indicazioni vocali per camminare, andare in bicicletta e guidare ( Android Auto ). Puoi cercare luoghi offline, salvarli come segnalibri e persino importarli o esportarli in formati come KML/KMZ o GPX. Se utilizzi iOS, puoi personalizzare i tuoi segnalibri con colori e icone per renderli più ordinati e riconoscibili.
Sono presenti anche altri accorgimenti, come la modalità scura per i viaggi notturni. Inoltre, l'app non raccoglie né condivide i tuoi dati, il che è un grande vantaggio se tieni molto alla tua privacy. Allora perché non provi questa app per la tua prossima avventura? Chissà, forse questa app diventerà la tua app di viaggio preferita, come tante altre.