Sistema decimale (base 10)
Il sistema numerico decimale è il sistema standard e più comunemente utilizzato nella vita quotidiana. Questo sistema di conteggio utilizza come base il numero 10. Il sistema decimale è composto da 10 caratteri, che sono i numeri da 0 a 9. Nello specifico, 0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 e 9.
Il sistema numerico decimale è uno dei più antichi sistemi numerici conosciuti ed è stato utilizzato da molte civiltà antiche. La difficoltà di rappresentare numeri molto grandi nel sistema decimale fu superata dal sistema numerico indo-arabico. Il sistema numerico indo-arabico fornisce le posizioni per le cifre in un numero. Ogni posizione equivale a una potenza di 10, a partire dalla posizione più a destra prima della virgola decimale, che è 100.

Ad esempio, il numero 2345,67 in decimale:
- La cifra 5 è nel posto delle unità (100 = 1),
- La cifra 4 è nel posto delle decine (101)
- La cifra 3 è nel posto delle centinaia (102)
- La cifra 2 è nel posto delle migliaia (103)
- Nel frattempo, il 6 dopo la virgola è nella posizione 1/10 (10-1) e il 7 è nella posizione 1/100 (10-2).
Pertanto, il numero 2345,67 può essere rappresentato anche come: (2 * 103) + (3 * 102) + (4 * 101) + (6 * 10-1) + (7 * 10-2).
Esempio di conversione da base 10 a base 16:
- (79)10 = (4F)16
- (120)10 = (78)16
- (1728)10 = (6C0)16

Esadecimale (base 16)
Il sistema numerico esadecimale, Hex o esadecimale, utilizza un sistema numerico in base 16 ed è una scelta popolare per rappresentare valori binari lunghi, poiché il loro formato è molto più compatto e facile da comprendere rispetto alle lunghe stringhe binarie costituite solo da 2 valori 1 e 0.
Tabella di conversione da base 10 a base 16
| Sistema base 10 |
Sistema esadecimale |
| 0 |
0 |
| 1 |
1 |
| 2 |
2 |
| 3 |
3 |
| 4 |
4 |
| 5 |
5 |
| 6 |
6 |
| 7 |
7 |
| 8 |
8 |
| 9 |
9 |
| 10 |
UN |
| 11 |
B |
| 12 |
C |
| 13 |
D |
| 14 |
E |
| 15 |
F |
Vedi anche: