Sistemi esadecimali e decimali
L'esadecimale ha 16 cifre. Le cifre da 1 a 9 sono le stesse del sistema decimale, poi i numeri decimali da 10 a 15 sono sostituiti dalle lettere A, B, C, D, E ed F dell'alfabeto inglese.
Il sistema decimale (noto anche come sistema base 10) è il sistema standard per la rappresentazione dei numeri interi e non interi (numeri decimali). Si tratta di un'estensione per i numeri non interi del sistema numerico indo-arabico.

Come convertire la base 16 in base 10
Il sistema esadecimale è un sistema numerico a base 16, mentre il sistema decimale è un sistema numerico a base 10. A volte abbiamo bisogno di conoscere l'equivalente decimale di un numero esadecimale.
Ecco i passaggi per convertire dalla base 16 alla base 10:
- Ottieni l'equivalente decimale della cifra esadecimale dalla tabella.
- Moltiplicare ciascuna cifra per la potenza di 16 (l'esponente corrisponde alla posizione della cifra, la cifra più a destra corrisponde alla posizione 0). Ad esempio in 7DE, la posizione E è 0, la posizione D è 1 e la posizione 7 è 2.
- Calcola la somma di tutte le moltiplicazioni.
Ecco un esempio:
7DE è un numero esadecimale
- 7DE = (7 * 162) + (13 * 161) + (14 * 160)
- 7DE = (7 * 256) + (13 * 16) + (14 * 1)
- 7DE = 1792 + 208 + 14
7DE = 2014 (in decimale)

Esempio di conversione dalla base 16 alla base 10:
- (1D9)16 = (473)10
- (80E1)16 = (32993)10
- (10CE)16 = (4302)10
Tabella di conversione da base 16 a base 10
| Sistema esadecimale |
Sistema base 10 |
| 0 |
0 |
| 1 |
1 |
| 2 |
2 |
| 3 |
3 |
| 4 |
4 |
| 5 |
5 |
| 6 |
6 |
| 7 |
7 |
| 8 |
8 |
| 9 |
9 |
| UN |
10 |
| B |
11 |
| C |
12 |
| D |
13 |
| E |
14 |
| F |
15 |
Vedi anche: