Home
» Mobile Tips
»
Come leggere facilmente le specifiche dello smartphone
Come leggere facilmente le specifiche dello smartphone
Se siete alla ricerca di un nuovo smartphone, la prima cosa che guarderete è la scheda tecnica. È piena di indizi su prestazioni, durata della batteria e qualità del display, ma ammettiamolo, a volte può sembrare più una lingua straniera che un'informazione utile. Questa guida spiegherà questi termini confusi e spiegherà la tecnologia in modo che possiate scegliere il telefono giusto senza confusione.
Siamo onesti, la maggior parte di noi non vuole un telefono che somigli a un mattone. Ecco perché il design è importante. La parte superiore della scheda tecnica di solito elenca le dimensioni del telefono come altezza, larghezza, spessore e peso, che danno un'idea di quanto sia sottile, elegante o ingombrante il dispositivo. Questo è il primo indizio per capire se il telefono è comodo da tenere in mano o facile da infilare in tasca.
2. Schermo
Il display è la parte del tuo smartphone con cui interagisci di più, quindi è essenziale sapere esattamente cosa stai ottenendo. I dettagli del display sono solitamente una delle prime informazioni che vedi nella scheda tecnica di uno smartphone. Di solito includono dati sul tipo di display utilizzato dallo smartphone, risoluzione, PPI, ecc.
3. Software
Ogni smartphone ha un sistema operativo e la tua esperienza dipende da quel sistema operativo, quindi scegli con attenzione. Tutto si riduce a due principali concorrenti: Android o iOS. Tutti gli iPhone utilizzano iOS, mentre la maggior parte degli altri marchi di smartphone è basata su Android.
Ci sono alcune eccezioni, come i telefoni Huawei con HarmonyOS. Originariamente basato su una parte del progetto open source Android, il sistema operativo mobile si è ora separato per diventare una piattaforma indipendente.
OnePlus utilizza un fork di Android chiamato OxygenOS.
Tuttavia, Android non è esattamente lo stesso su tutti i telefoni, poiché ogni marchio aggiunge il proprio tocco personale attraverso la propria skin personalizzata. Samsung ha One UI , OnePlus usa OxygenOS (al di fuori dell'Asia) e i telefoni Pixel di Google mantengono le cose semplici con Android stock.
4. Processore (CPU e GPU)
Scorrendo la scheda tecnica, troverete informazioni sulla CPU (unità di elaborazione centrale, ovvero il cervello del telefono) del telefono. Questa è il cuore del telefono, responsabile dell'alimentazione di tutto ciò che accade sul dispositivo.
Produttore
Quando si parla di processori per smartphone, Qualcomm è un nome familiare, soprattutto nel mondo Android. La sua linea Snapdragon è suddivisa in quattro livelli principali: 4, 6, 7 e 8. Più alto è il numero, più potente ed efficiente è il chip, quindi lo Snapdragon 8 Elite è superiore allo Snapdragon 6.
Il chipset dello smartphone alimenta l'intero dispositivo.
Nucleo e velocità
Dopo il nome del processore, di solito si trovano dettagli come il numero di core. Un numero maggiore di core, ad esempio 8 anziché 4, indica solitamente prestazioni migliori. Tuttavia, questo non è scontato. L'efficienza di un processore dipende anche in larga misura da fattori come l'architettura dei core, il design e la velocità di clock.
5. GPU
Appena sotto la sezione CPU nella scheda tecnica, puoi vedere i dettagli sulla GPU. La GPU è responsabile del rendering delle immagini, quindi se il gaming mobile è una priorità per te, una GPU mobile potente può fare una differenza significativa nella qualità dei tuoi giochi.
Quattro principali linee di GPU dominano il mercato mobile: Adreno di Qualcomm, Mali di ARM, PowerVR di Integrated e i progetti interni di Apple. Proprio come per le CPU , numeri più alti di solito indicano prestazioni migliori. PowerVR si trova principalmente nei dispositivi di fascia bassa, mentre Adrenos è disponibile sui chip Snapdragon. Mali è utilizzata nei telefoni con processori Exynos o MediaTek e l'iPhone si basa interamente sulla tecnologia GPU di Apple.
6. Memoria RAM
Le specifiche della RAM sono solitamente elencate accanto ai dettagli del processore nella scheda tecnica dello smartphone. Funge da memoria temporanea che facilita l'accesso ad app e dati durante l'utilizzo.
Una maggiore quantità di RAM generalmente consente prestazioni più fluide e un multitasking migliorato. Mentre gli smartphone economici partono da circa 2 GB o 3 GB di RAM, lo standard è gradualmente aumentato, soprattutto nell'ecosistema Android, dove i dispositivi con fino a 16 GB di RAM stanno diventando più comuni.
7. Capacità di archiviazione
Un altro parametro importante da considerare è lo spazio di archiviazione, che indica quanto spazio hai a disposizione per app, foto e file. Ricorda che parte dello spazio di archiviazione è occupato dal sistema operativo. Ad esempio, un telefono con 16 GB di spazio di archiviazione potrebbe avere solo circa 12 GB di spazio effettivamente utilizzabile, mentre un modello da 32 GB potrebbe lasciarne circa 28 GB.
Visualizza lo spazio di archiviazione disponibile su iPhone.
8. Macchina fotografica
Se ti piace scattare foto con il tuo smartphone, comprendere queste specifiche è particolarmente importante. Ogni smartphone ha una fotocamera frontale e una posteriore, ciascuna con il proprio numero di megapixel. In genere, la fotocamera per i selfie ha meno megapixel della fotocamera principale, anche se ci sono alcune eccezioni.
Configura più telecamere su diversi telefoni Android.
Generalmente, più megapixel si traducono in foto più nitide, ma anche la dimensione dell'apertura, il tipo di sensore, la qualità dell'obiettivo e l'ottimizzazione del software sono altrettanto importanti.
9. Batteria e caricabatterie
Gli smartphone odierni utilizzano in genere batterie al litio, con capacità espressa in milliampere-ora (mAh). Queste capacità possono variare notevolmente a seconda del modello: alcuni hanno una capacità modesta, mentre altri offrono una potenza notevolmente maggiore.
Carica la batteria del tuo iPhone.
Sebbene batterie più grandi in genere garantiscano una maggiore durata, una maggiore capacità non sempre significa maggiore tempo di accensione dello schermo. Man mano che gli smartphone integrano app che consumano più energia e schermi più luminosi e ad alta risoluzione, il loro fabbisogno energetico aumenta.
10. Connettività e componenti aggiuntivi
Rimanere connessi è essenziale e la maggior parte degli smartphone moderni supporta gli standard più recenti come Wi-Fi 6 , 5G (ove disponibile) e Bluetooth 5 .
Quando si acquista un nuovo telefono, è opportuno sceglierne uno che abbia tutte queste funzionalità di connettività per garantire prestazioni ottimali.
11. Funzionalità aggiuntive
Carica il tuo telefono tramite la porta USB Type-C.
Ci sono alcune caratteristiche aggiuntive degne di nota quando si esamina la scheda tecnica:
Grado di protezione IP : indica se lo smartphone è resistente all'acqua o meno
Porte : gli smartphone moderni utilizzano principalmente tre tipi: USB Type-C, comune sulla maggior parte dei nuovi dispositivi Android e sugli ultimi modelli di iPhone; microUSB, uno standard più vecchio ancora presente su alcuni dispositivi; e il connettore Lightning proprietario di Apple, utilizzato sui vecchi iPhone.
NFC : tecnologia wireless che opera a distanza molto ravvicinata, comunemente utilizzata per i pagamenti tramite dispositivi mobili.
Altoparlante : è l'altoparlante integrato nel telefono, per ascoltare musica, effettuare chiamate, ecc. Può essere mono (un altoparlante) o stereo (due altoparlanti). Funzionalità come Dolby Atmos o High-Res Audio garantiscono una qualità audio superiore.
Indipendentemente dal telefono che possiedi, proteggere la tua privacy online dovrebbe essere sempre una priorità assoluta. È qui che entrano in gioco le migliori app VPN per Android e iPhone che dovresti conoscere.