Home
» Mobile Tips
»
10 dispositivi che possono essere collegati alla porta di ricarica dello smartphone
10 dispositivi che possono essere collegati alla porta di ricarica dello smartphone
La maggior parte di noi considera la porta di ricarica del proprio smartphone come se il suo unico scopo fosse quello di mantenere in carica la batteria. Ma quella piccola porta è molto più potente di quanto si creda. Il tuo telefono può fare molto di più di quanto ti aspetti se sai come usarlo.
Quando il tuo telefono inizia a faticare sotto il peso di migliaia di foto, download casuali che non ricordi di aver salvato o video di grandi dimensioni, a volte la soluzione più semplice è collegare un'unità flash o un disco rigido esterno e spostarvi i dati. È anche incredibilmente utile quando vuoi guardare, leggere o ascoltare qualcosa rapidamente senza doverti preoccupare di trasferire file o sincronizzare il cloud. Tutto ciò che ti serve è un adattatore USB OTG (On-The-Go) o, se il tuo telefono lo supporta, un'unità flash USB-C.
I dischi rigidi esterni possono essere un po' più complessi. La maggior parte dei dischi rigidi portatili si alimenta direttamente dal telefono e, a meno che non si utilizzi un dispositivo leggero come il Samsung T7, il telefono non avrà abbastanza energia per continuare a funzionare. In questi casi, un disco autoalimentato (collegato a una presa di corrente) è molto più affidabile. Inoltre, un hub USB con alimentatore può aiutare a colmare la lacuna se il disco non si alimenta direttamente.
9. Controller di gioco
Il controller PS4 viene collegato allo smartphone tramite un adattatore OTG e un cavo USB.
Giocare su dispositivi mobili è molto divertente, ma i controlli touchscreen raramente sono la scelta migliore. Per fortuna, puoi collegare un controller di gioco alla porta di ricarica del tuo smartphone e migliorare immediatamente la tua esperienza. Che si tratti di un controller Xbox o PlayStation, tutto ciò che ti serve è il cavo USB giusto per il controller e magari un adattatore OTG. Puoi anche acquistare un controller mobile dedicato che si aggancia direttamente al tuo telefono.
8. Tastiera e mouse
Utilizzo del mouse con il telefono Android
Se vuoi trasformare il tuo telefono in un computer, collegare una tastiera e un mouse può rendere molto più comode attività come scrivere, inviare e-mail e gestire fogli di calcolo leggeri. Con un adattatore USB-C o Lightning-USB OTG, puoi collegare le periferiche cablate direttamente alla porta di ricarica del telefono.
La maggior parte delle tastiere e dei mouse USB sono plug and play sia su Android che su iOS, quindi non sono necessari driver aggiuntivi.
7. Cavo Ethernet
Quando la connessione Wi-Fi non funziona o non è disponibile, puoi collegare un cavo Ethernet per fornire al tuo smartphone una connessione Internet cablata stabile e ad alta velocità.
Per utilizzarlo, avrai bisogno di un adattatore da USB-C a Ethernet per la maggior parte dei telefoni Android e degli iPhone più recenti. Se hai un iPhone più vecchio, avrai bisogno di un adattatore da Lightning a Ethernet. Il tuo telefono rileverà automaticamente la connessione e le darà la priorità rispetto a qualsiasi connessione wireless.
6. Proiettore
Molti smartphone moderni possono trasmettere video dalle porte USB-C utilizzando la cosiddetta modalità DisplayPort Alt. In parole povere, questa modalità consente di collegare il telefono a un proiettore tramite un adattatore da USB-C a HDMI (o anche da USB-C a VGA). Nella maggior parte dei casi, il telefono rileverà automaticamente la connessione e inizierà a proiettare lo schermo.
5. Fotocamera DSLR
Se preferisci scattare foto in movimento, puoi trasferire foto e video dalla tua reflex digitale direttamente al telefono utilizzando un adattatore USB-C o Lightning-USB. Con un cavo compatibile con la fotocamera, questa opzione di trasferimento consente di modificare e condividere rapidamente i file senza dover attendere che vengano trasferiti al computer. Tuttavia, dovrai verificare che la fotocamera sia accesa e supporti la modalità di trasferimento USB.
Molti telefoni Android riconoscono immediatamente le fotocamere connesse, mentre gli iPhone supportano l'importazione di foto tramite l'app Foto.
4. Stampante
Ci sono molte occasioni in cui la possibilità di stampare direttamente dal telefono può essere utile. Magari qualcuno ti invia un documento tramite WhatsApp o e-mail e il tuo computer è fuori portata o non vuoi prima trasferire il file sul PC.
La maggior parte degli smartphone è in grado di riconoscere automaticamente le stampanti USB, a condizione che si utilizzi l'adattatore corretto.
3. Controller MIDI o interfaccia audio
Se ti piace la produzione musicale, sarai felice di sapere che il tuo smartphone può gestire lo stesso rigging che normalmente riserveresti a un laptop o a un computer desktop. Collega il cavo USB del controller all'adattatore OTG, quindi collega l'adattatore alla porta di ricarica del telefono.
Da lì, puoi avviare un'app compatibile come GarageBand , Walk Band, BandLab o FL Studio e regolare le impostazioni per assicurarti che l'app rilevi il tuo controller. Alcune app riconosceranno automaticamente il controller, mentre altre potrebbero richiedere la mappatura MIDI manuale.
2. Microfono esterno
A seconda del tipo di microfono in uso, ci sono diversi modi per collegarlo al telefono. L'opzione più semplice è utilizzare un microfono progettato specificamente per la porta del telefono. Oggigiorno, si trovano numerosi microfoni USB-C e Lightning di alta qualità (ad esempio, Mini Mic Pro, HEHOTTC M2 Mic, GoorDik Lavalier Mic, ecc.) che sono davvero plug-and-play. Basta collegare il microfono alla porta di ricarica del telefono e questo ignorerà automaticamente il microfono integrato. Il telefono inizierà immediatamente a utilizzare il microfono esterno come ingresso principale, senza bisogno di app speciali.
1. TV o monitor
Smartphone collegato alla TV tramite adattatore da USB-C a HDMI per visualizzare lo schermo
Collegare il telefono a una TV o a un monitor funziona in modo molto simile a collegarlo a un proiettore, come accennato in precedenza. La cosa importante da notare è che il telefono deve supportare la modalità DisplayPort Alt affinché questa funzione funzioni.
Se utilizzi un dispositivo Samsung Galaxy, ti aspetta un fantastico aggiornamento: Samsung DeX . Trasforma l'interfaccia del tuo telefono in uno spazio di lavoro in stile desktop.