Home
» Wiki
»
Come fai a sapere se un problema del computer è hardware o software?
Come fai a sapere se un problema del computer è hardware o software?
La maggior parte dei problemi informatici sono causati da guasti hardware o software. Tuttavia, non è sempre facile stabilire il motivo per cui il computer non funziona e spesso può risultare frustrante scoprire la causa del problema.
Perché non è sempre chiaro se la causa è software o hardware?
Schermata di errore su Windows
Anche i tecnici più esperti possono essere ingannati quando cercano di determinare la causa di un problema. Ad esempio, l'autore dell'articolo possiede un portatile Dell XPS dalle specifiche elevate che si blocca spesso con errori BSOD o arresti anomali casuali.
Se il problema è dovuto al surriscaldamento, solitamente si tratta di un problema hardware. L'autore ha eseguito tutti i test usuali e tutto sembra a posto; sia il software che l'hardware funzionano correttamente. L'autore ha anche eseguito un'installazione pulita di Windows e ha aggiornato il sistema operativo a Windows 11, ma il problema persisteva.
Il portatile viene anche smontato per essere ispezionato e verificare che tutte le ventole siano pulite, che il dissipatore di calore sia installato correttamente e che non vi siano segni evidenti di guasti hardware. Ancora una volta, non è stato possibile determinare la causa esatta.
Alla fine, uno strumento chiamato Power Settings Explorer ha risolto il mistero. Dell fornisce su questo laptop un'impostazione denominata Modalità Boost Processore, impostata su Aggressiva. Modificando questa impostazione da Aggressiva ad Abilitata il problema è stato risolto.
Sintomi di problemi software e hardware
Nella maggior parte dei casi, individuare la causa di un problema informatico non è poi così difficile. Cominciamo esaminando i sintomi più comuni che spesso aiutano a orientarsi nella giusta direzione.
Sintomi di guasto hardware
Ci sono sintomi evidenti, come il computer che non si accende, che sono chiaramente correlati all'hardware. Tuttavia, altri sintomi a cui prestare attenzione sono:
Arresti anomali o blocchi frequenti : potrebbero indicare hardware difettoso, come RAM o GPU , soprattutto durante attività che richiedono molta energia, come il gaming o l'editing video.
Rumori insoliti : rumori tipo clic, sfregamento o ronzio spesso segnalano un problema con il disco rigido (HDD, non SSD) o con la ventola.
Surriscaldamento o spegnimento improvviso : indica un problema con il sistema di raffreddamento o un guasto del componente.
Errori periferici : porte, tastiere o altri dispositivi collegati che non rispondono potrebbero indicare un problema alla scheda madre o al connettore.
Sintomi o problemi di visualizzazione : pixel, sfarfallio dello schermo o colori distorti indicano un problema con la GPU o con il display.
I guasti hardware sono spesso più persistenti e possono essere piuttosto casuali e incoerenti. Inoltre, se non vengono curati tempestivamente, possono peggiorare nel tempo.
Sintomi di problemi software
I problemi software possono essere semplici come un'impostazione poco chiara nascosta in profondità nel sistema operativo, il che li rende difficili da diagnosticare. Tuttavia, se il computer inizia a comportarsi in modo anomalo subito dopo un aggiornamento o l'installazione di una nuova applicazione, è possibile iniziare subito le indagini.
I segnali comuni che spesso indicano un problema software includono:
Messaggi di errore : i pop-up ricorrenti, come "l'applicazione non risponde", potrebbero indicare che il software è danneggiato.
Prestazioni lente : un sistema lento può essere causato da software spazzatura, malware o software malfunzionante che monopolizza le risorse del sistema.
Problemi di avvio : i problemi di caricamento nel sistema operativo spesso derivano da file di sistema danneggiati o aggiornamenti non riusciti.
Applicazioni che si bloccano : i programmi che si bloccano frequentemente o si chiudono inaspettatamente sono spesso correlati al software.
Problemi di connessione : le difficoltà con Wi-Fi, Bluetooth o rete possono derivare da impostazioni errate o driver obsoleti.
Problemi relativi ai driver : i driver obsoleti o danneggiati possono causare errori.
La complessità dei livelli software dei sistemi moderni può rendere difficile la risoluzione dei problemi. Tuttavia, spesso è sufficiente reinstallare le app problematiche o verificare la presenza di aggiornamenti.
Risoluzione dei problemi e identificazione della causa principale
Diagramma di flusso che mostra i passaggi per la risoluzione dei problemi
Lo schema sopra riportato non è un elenco completo dei passaggi richiesti. Si tratta tuttavia di un approccio sistematico che funzionerà in molti casi. Di seguito, l'articolo ha suddiviso i passaggi chiave che possono aiutarti a diagnosticare la radice del problema e, si spera, a risolverlo.
Eseguire un'ispezione visiva
Questa soluzione è particolarmente utile se la macchina non si accende, ma non è l'unico caso. Inizia con il cavo di alimentazione e la fonte di alimentazione (puoi testare l'alimentatore del laptop con un multimetro). Controllare inoltre che la ventola di raffreddamento funzioni correttamente. Anche quando la ventola è in funzione, il dissipatore di calore può comunque ostruirsi con la polvere e potrebbe essere necessario pulirlo.
Nel caso in cui la macchina non si avvii e hai libero accesso all'interno del computer, puoi anche controllare quanto segue:
Assicuratevi che tutto (cavi, SSD, HDD, moduli RAM, ecc.) sia collegato saldamente.
Cercare aree scure o bruciate sulla scheda madre e sui componenti periferici.
Controllare che il condensatore non sia rigonfio.
Sebbene questi passaggi possano essere eseguiti su un sistema non avviabile, sono utili anche per identificare problemi hardware. Tuttavia, in quest'ultimo caso, è più semplice eseguire i passaggi successivi prima di estrarre il cacciavite.
Eseguire lo strumento diagnostico
Sono disponibili numerosi strumenti diagnostici per verificare lo stato di salute del computer. Sebbene molti di questi strumenti siano progettati per i sistemi Windows, esistono anche validi strumenti diagnostici per Mac che possono aiutare gli utenti Apple.
L'esecuzione di questi strumenti aiuterà a individuare problemi hardware, come RAM difettosa, problemi alla GPU, problemi con i dispositivi di archiviazione e con le schede madri. Se hai a portata di mano qualche attrezzo, puoi anche testare il tuo sistema sostituendo i componenti sospetti con hardware che sicuramente funziona correttamente.
Avviare in modalità provvisoria o equivalente
La modalità provvisoria evita il caricamento di driver e software non necessari. Anche se non ne abbiamo la certezza, la regola generale è che se il computer si avvia in modalità provvisoria, è probabile che il problema sia dovuto al software.
In modalità provvisoria è possibile risolvere i problemi disinstallando il software, annullando gli aggiornamenti e modificando il comportamento all'avvio.
Aggiornare driver e software
Quando si tratta di problemi al computer, tra i soliti sospettati ci sono driver obsoleti e aggiornamenti non riusciti. Proprio come gli strumenti diagnostici, esistono numerose utility gratuite per l'aggiornamento dei driver che possono rivelarsi utili in questo caso.
Inoltre, assicurarti che il tuo sistema operativo sia completamente aggiornato con l'ultimo aggiornamento può risolvere molti problemi.
Reinstallare il sistema operativo
Questo è uno dei metodi più sicuri per identificare problemi hardware. Secondo la mia esperienza, l'installazione di un sistema operativo raramente funziona in caso di guasto hardware. Naturalmente, questo risolverà anche eventuali problemi software esistenti. Tuttavia, prima di procedere, accertatevi sempre che il vostro sistema abbia effettuato un backup completo e che i vostri dati siano al sicuro.
Il modo in cui affronterai la diagnosi e la risoluzione dei problemi del tuo computer dipenderà in larga misura dal tuo livello di comfort e dalle tue competenze tecniche. Sebbene molti di questi problemi possano essere risolti con un po' di pazienza e gli strumenti giusti, a volte rivolgersi a un professionista è la scelta giusta. Ciò è particolarmente vero quando esiste la possibilità di perdita di dati. Un approccio sensato è quello di restare nella propria zona di comfort e di affidare la macchina a un professionista quando non ci si sente all'altezza.