Home
» Mobile Tips
»
5 consigli utili per organizzare le notifiche Android
5 consigli utili per organizzare le notifiche Android
Le notifiche sono ottime per rimanere informati, ma possono facilmente sfuggire di mano. Con così tanti avvisi provenienti da app diverse, controllare il centro notifiche può sembrare come guadare un mare di informazioni. Fortunatamente, Android semplifica la gestione del caos e l'organizzazione.
1. Disattivare o disattivare le notifiche per le app meno importanti
Ci sono decine di app installate sul tuo telefono, ma non tutte sono ugualmente importanti. Una delle cose che puoi fare per gestire le notifiche sul tuo telefono Android è disattivare gli avvisi delle app non necessarie. Questo da solo può fare una grande differenza nel ridurre il disordine.
Ad esempio, disattiva sempre le notifiche delle app di shopping che inviano costantemente avvisi su promozioni o offerte. Allo stesso modo, disattiva le notifiche delle app tradizionali come Candy Crush, che spesso inviano aggiornamenti o promemoria ogni poche ore.
Per le app di cui non sei sicuro, come le app di notizie, adotta un approccio discreto e disattiva l'audio delle notifiche. In questo modo, potrai comunque ricevere le notifiche se decidi di controllarle, ma senza il fastidioso suono della sveglia nelle orecchie.
Poiché Android semplifica la disattivazione o la disattivazione delle notifiche per app specifiche, l'operazione non richiede molto tempo. Con pochi tocchi, il telefono non ti bombarderà di notifiche inutili.
2. Gestire le categorie di notifica per le app chiave
Per le app di social media , messaggistica ed e-mail , non è consigliabile disattivare completamente gli avvisi, ma è preferibile avere un maggiore controllo sulle notifiche che si ricevono. Fortunatamente, Android consente di personalizzare le notifiche per categoria, in modo da poter scegliere il tipo di notifiche che si desidera ricevere.
Se fai affidamento su WhatsApp per comunicare, silenziare o disattivare completamente le notifiche non è pratico. Piuttosto, silenzia le notifiche delle chat di gruppo, che possono essere rumorose e non ti consentono di essere avvisato ogni volta che qualcuno ti invia un messaggio in una chat non urgente.
Allo stesso modo, per Instagram , mantieni attive le notifiche per messaggi diretti e chiamate, ma disattiva gli avvisi per commenti, Mi piace, nuovi follower e primi post. Ripeti questa operazione per tutti gli avvisi dell'app che non sono abbastanza urgenti da richiedere la tua attenzione immediata.
Per fare tutto questo, vai su Impostazioni > App > [Nome app] > Notifiche > Categorie di notifiche . Da lì, puoi vedere tutti i diversi tipi di notifiche che un'app può visualizzare e gestirli in base alle tue esigenze. Certo, farlo per alcune app richiederà un po' di tempo, ma ne vale la pena.
Nota : poiché le categorie di notifica sono disabilitate per impostazione predefinita sui telefoni Samsung Galaxy, devi prima andare su Impostazioni > Notifiche > Impostazioni avanzate e abilitare l' opzione Gestisci categorie di notifica per ogni app .
3. Sospendi gli avvisi critici
A volte capita di ricevere un avviso che non si vuole ignorare completamente, ma che non si è pronti ad affrontare subito. È qui che la funzione "snooze" di Android torna utile. Invece di sentirti obbligato a rispondere immediatamente o di lasciare che si accumuli nel cassetto delle notifiche, puoi ignorarlo temporaneamente finché non sarai in grado di gestirlo.
Quando compare un avviso importante, che si tratti di un promemoria per una riunione, di un messaggio a cui rispondere o di un'attività da svolgere, tocca l'icona di posticipo (una campana con un orologio in alto), scegli una durata di posticipo da 15 minuti a 2 ore e tocca Salva . È veloce, intuitivo e perfetto per i momenti in cui devi concentrarti su qualcos'altro.
La notifica scomparirà per un po' e riapparirà dopo il tempo impostato, dandoti il tempo di gestirla. Questo approccio non solo mantiene le notifiche ordinate, ma ti assicura anche di non perdere informazioni importanti.
4. Utilizzare la modalità Non disturbare
Un altro modo per gestire il sovraccarico di notifiche su Android è utilizzare la modalità "Non disturbare". È un modo semplice ma efficace per riprendere il controllo quando il telefono ti infastidisce.
Il menu delle impostazioni "Non disturbare" di Android consente di personalizzare gli orari, la frequenza e le condizioni di attivazione. Ad esempio, è possibile programmare l'attivazione automatica di "Non disturbare" alle 22:00 ogni sera e mantenerla attiva fino al mattino successivo. In questo modo, si può dormire sonni tranquilli senza che il telefono vibri di notifiche. È un sollievo rilassarsi la sera senza doversi preoccupare di avvisi continui.
Attiva manualmente la funzione "Non disturbare" quando stai facendo qualcosa di importante e non vuoi essere interrotto dalle notifiche. Per sicurezza, imposta delle eccezioni per familiari e amici stretti, nel caso in cui si verifichi un problema urgente. In questo modo, se ti chiamano o ti inviano un messaggio, verrai comunque avvisato, ma tutto il resto, come aggiornamenti delle app, avvisi dei social media o notifiche casuali, rimarrà silenzioso.
5. Stabilisci le conversazioni prioritarie
Se ricevi molti messaggi di testo e WhatsApp durante il giorno, il tuo centro notifiche a volte può diventare un po' caotico. È qui che la capacità di Android di dare priorità alle conversazioni torna utile.
Con le conversazioni prioritarie, puoi contrassegnare contatti o thread specifici per assicurarti che le loro notifiche appaiano sempre in cima, indipendentemente da tutto. Inoltre, questi messaggi prioritari si aprono in bolle mobili, rendendoli facilissimi da individuare e a cui rispondere immediatamente. Ciò significa che quando arriva un messaggio da qualcuno che hai contrassegnato come prioritario, non verrà perso in un elenco di notifiche meno importanti.
Ad esempio, imposta i messaggi dei familiari e delle attività come conversazioni prioritarie. In questo modo non perderai un messaggio importante quando una persona a cui tieni o un collega ti contatta.
Ecco alcuni suggerimenti che puoi utilizzare quotidianamente per gestire il sovraccarico di notifiche. Personalizzando le impostazioni di notifica, disattivando gli avvisi non necessari e dando priorità agli avvisi importanti, puoi ridurre significativamente il disordine nel tuo centro notifiche.
Se ti senti sopraffatto dai continui avvisi, prova queste strategie: il tuo centro notifiche Android sarà molto più calmo e gestibile! E se ancora non sei soddisfatto, puoi sempre utilizzare un'app di gestione delle notifiche sul tuo telefono Android per un controllo ancora maggiore. Queste app offrono funzionalità aggiuntive e opzioni di ottimizzazione per aiutarti a tenere sotto controllo le tue notifiche.