Winamp, il lettore musicale preferito da milioni di utenti Windows negli anni '90 e nei primi anni 2000, sta ancora cercando di fare il suo atteso ritorno, questa volta come software open source.
Agli inizi di maggio, il team di sviluppo di Winamp ha annunciato che il codice sorgente per la versione Windows di Winamp sarebbe stato disponibile per gli sviluppatori di tutto il mondo a partire da fine settembre 2024.
Ora questo impegno è diventato realtà. Winamp, l'amato lettore multimediale per Windows dalla fine degli anni '90, è ora open source. L'account X ufficiale dell'app ha pubblicato un annuncio in cui afferma che una vecchia versione di Winamp rilasciata da Nullsoft è ora disponibile su GitHub, dando la possibilità agli "appassionati e agli sviluppatori retrò" di esplorare la "texture" all'interno dell'iconica app. Vai su GitHub e troverai anche tutte le istruzioni necessarie su come creare il player utilizzando Visual Studio.
Winamp ammette che lo sviluppo del lettore multimediale è "rallentato", ma rendere il lettore open source aiuterà gli appassionati a mantenere Winamp aggiornato e a "soddisfare le attuali esigenze degli utenti".
L'attuale versione di Winamp con app per dispositivi mobili è molto diversa da quella che amavamo in passato. Tuttavia, Winamp mantiene comunque la vecchia versione del player a disposizione di tutti. E ora, con l'app open source, la comunità potrà mantenere la versione classica di Winamp per gli anni a venire.

Winamp ha iniziato il suo viaggio due decenni fa sotto il tetto di Nullsoft, quando è stato sviluppato da Justin Frankel e Dmitry Boldyrev. Questo lettore musicale è noto per il suo design leggero, le ampie possibilità di personalizzazione e la presenza di una serie di plugin per estenderne le funzionalità.
Winamp è stato un lettore multimediale estremamente popolare tra la fine degli anni '90 e l'inizio degli anni 2000. Tuttavia, una serie di problemi di compatibilità e l'ascesa di piattaforme rivali fecero sì che Winamp cadesse gradualmente nell'oblio e in una sorta di "limbo".
Successivamente, nel 1999, Nullsoft venne venduta ad AOL e infine acquisita da Radionomy (ora LLama Group) nel 2014. All'epoca, si vociferava che anche Microsoft fosse in trattativa con AOL per l'acquisto di Winamp e Shoutcast.
Sebbene Winamp fosse stato originariamente sviluppato solo per Windows e Macintosh (come MacAmp), il lettore multimediale ora dispone anche di app mobili dedicate per Android e iOS.
In effetti, rendere Winamp un'applicazione open source non è un'idea nuova. Un gruppo di sviluppatori ha lanciato la campagna "Salvate Winamp" nel 2013, dopo che AOL aveva annunciato che Winamp v5.66 sarebbe stata la versione finale del lettore multimediale un tempo molto popolare. La loro petizione pubblicata su Change.org è stata firmata da più di 12.000 persone.
Se non sei uno sviluppatore e vuoi semplicemente "rivivere" i vecchi ricordi di Winamp, scarica l'ultimo programma di installazione dal sito Web ufficiale del software .