Che cosa è la manipolazione psicologica? Come evitare di essere manipolati psicologicamente? L'articolo qui sotto vi darà la risposta.

Che cosa è la manipolazione psicologica?
La manipolazione psicologica è un tipo di influenza sociale che mira a modificare il comportamento o la percezione degli altri attraverso tattiche indirette, ingannevoli o subdole. Viene spesso utilizzato per ottenere potere, controllo o per ottenere un guadagno personale.
Segnali di manipolazione psicologica
I manipolatori emotivi in genere mostrano determinati tipi di comportamento e inducono specifici tipi di emozioni, tra cui:
Perseveranza: un partner, un collega o una persona cara che ti manipola può logorarti e controllarti più facilmente se persiste. Potrebbero insistere costantemente affinché tu svolga determinati compiti per loro, finché non ti faranno arrendere. Potresti notare che il loro comportamento sembra regolare o addirittura costante.
Disonestà: mentire nascondendo o con altri mezzi. Spesso il tuo manipolatore sarà disonesto nei tuoi confronti per ottenere ciò che vuole. Potresti sentirti portato a mentire alla famiglia o agli amici per nascondere cosa sta succedendo nella tua relazione.
Senso di colpa: il senso di colpa è una delle principali tattiche utilizzate dai manipolatori. Facendoti sentire in colpa, possono convincerti a fare ciò che vogliono attraverso la tua fiducia o il tuo rimorso.
Paura: un partner, un familiare o un amico intimo potrebbero essere particolarmente abili nel farti affrontare emozioni forti. Potresti temere che qualsiasi cosa tu faccia possa scatenarli, farli arrabbiare o manipolarti ulteriormente.
Pressione: che sia emotiva, sessuale o finanziaria, un manipolatore psicologico può intenzionalmente esercitare molta pressione sulla sua vittima in modo che possa raggiungere rapidamente i suoi obiettivi.
Sentirsi intrappolati: subire abusi emotivi da parte di un familiare o del partner può farti sentire intrappolato. Potresti avere difficoltà a sentirti obbligato a restare loro fedele per il bene della famiglia.
Confusione: un partner intimo che manifesta un comportamento psicologicamente manipolativo o provoca "distorsioni" cognitive durante un conflitto può lasciarti confuso e farti dubitare della tua realtà.
Problemi di fiducia : anche se inconscia, la manipolazione nelle relazioni può farti perdere la fiducia negli altri per paura che ti trasformino di nuovo in una vittima di abusi emotivi.
Sentirsi soli: se una persona a te vicina usa tattiche manipolative come l'isolamento sociale, potresti perdere le relazioni che hai costruito con gli altri. Potresti sentirti solo nelle tue difficoltà, anche nella tua relazione con il tuo aggressore.

Come proteggersi dalla manipolazione psicologica
Fidati del tuo istinto : se senti che qualcosa non va, fidati del tuo intuito. Spesso il tuo intuito riesce a individuare la manipolazione.
Stabilisci e fai rispettare i limiti : dei limiti chiari possono proteggerti dalle tattiche manipolative. Assicuratevi di comunicare questi limiti in modo assertivo.
Mantieni una solida rete di supporto : una solida rete sociale può fornire supporto emotivo e offrire una prospettiva più oggettiva sulla tua situazione.
Cercare aiuto professionale quando necessario: psicologi e terapisti sono formati per affrontare la manipolazione e possono fornire strategie e metodi per gestire tali situazioni.