Quanti metri ci sono in 1 piede? Se non lo sai, scopriamo insieme la risposta!
piede, in termini di misurazione, una qualsiasi delle numerose misure lineari antiche, medievali e moderne (solitamente da 25 a 34 cm) basate sulla lunghezza del piede umano e utilizzate esclusivamente nei paesi di lingua inglese, dove solitamente includono 12 pollici o un terzo di iarda. Nella maggior parte dei paesi e in tutte le applicazioni scientifiche, il piede, con i suoi multipli e le sue divisioni, è stato sostituito dal metro, l'unità lineare di base del sistema metrico. Negli Stati Uniti, la definizione di piede pari esattamente a 30,48 centimetri entrò in vigore nel 1959.
Il sistema metrico, il sistema decimale internazionale dei pesi e delle misure, basato sul metro per la lunghezza e sul chilogrammo per la massa, fu adottato in Francia nel 1795 e ora è utilizzato ufficialmente nella maggior parte dei paesi.
Sebbene sia ormai di moda, la domanda su quanti metri equivalga a 1 piede è ancora fonte di confusione per molte persone. Troviamo insieme la risposta!
Quanti mm, cm, m sono 1 piede?
Secondo le normative internazionali, un piede (piedi) verrà convertito in mm, cm, mm, pollici, km come segue:
- 1 piede = 0,3048 m
- 1 piede = 30,48 cm
- 1 piede (piede) = 304,8 mm
- 1 piede = 0,0003048000 km
- 1 piede = 12 pollici
Come convertire i piedi in mm, cm, m in modo semplice e preciso
1. Utilizzare il convertitore online qui sotto
2. Usa Google
Basta andare su Google e digitare nella casella di ricerca la sintassi "1 piede (piedi) centimetro (cm, m, mm)" oppure "1 piede in cm, m, mm". Google ti restituirà rapidamente risultati accurati.


3. Utilizzo di Convertworld
Vai alla pagina dello strumento di conversione Convertworld, nella sezione lunghezza -> inserisci la quantità -> seleziona l'unità che vuoi convertire, in questo caso piedi -> seleziona l'unità in cui vuoi convertire. Verrà visualizzato immediatamente il risultato corretto.
Link di accesso: https://www.convertworld.com/vi/

Con Convertworld puoi scegliere altri convertitori come valuta, volume, massa, area, velocità…
Vedi anche: