In media, quanti litri d'aria respira una persona al giorno? L'articolo fornirà la risposta alla domanda su quanto ossigeno inala una persona al giorno .
Respirare è un'attività naturale a cui spesso le persone non prestano attenzione. Inspiriamo ed espiriamo circa 22.000 volte al giorno.
Siamo alimentati dal respiro. I polmoni forniscono l'ossigeno, il gas che sostiene la vita del corpo. I polmoni inspirano aria, poi rimuovono l'ossigeno e lo fanno passare attraverso il flusso sanguigno, dove viene trasportato ai tessuti e agli organi che ci permettono di camminare, parlare e muoverci.
Anche i nostri polmoni assorbono l'anidride carbonica dal sangue e la rilasciano nell'aria quando espiriamo.
Il nostro cervello controlla la velocità con cui i nostri polmoni inspirano aria. Quando facciamo esercizio fisico o giochiamo, il nostro cervello comunica ai nostri polmoni di lavorare più velocemente. Quando dormiamo o riposiamo, i nostri polmoni rallentano.
Il nostro respiro e i nostri polmoni sono preziosi. Dobbiamo proteggerli.
Respiriamo (inspiriamo ossigeno ed espiriamo anidride carbonica) per sopravvivere. Quindi, quanta aria ha bisogno in media il corpo umano di respirare ogni giorno?
Secondo le statistiche, quando il corpo è in uno stato statico, respira 16 volte al minuto, inalando ogni volta circa 500 ml di aria. Di conseguenza, per soddisfare le esigenze respiratorie del corpo, una persona ha bisogno di 10.000 litri di aria nuova ogni giorno.

Come respirare correttamente per aiutare il tuo corpo a sentirsi sempre pieno di energia
Chi non sa respirare? La maggior parte di noi respira inconsciamente. Negli adulti, respiriamo spesso attraverso il petto: quando inspiriamo ed espiriamo solo il torace si solleva e si abbassa, il volume dell'addome rimane pressoché invariato. Anche la respirazione toracica naturale è sufficiente a soddisfare le esigenze del corpo. Ma le persone possono controllare la propria respirazione per respirare correttamente e aiutare il corpo a sentirsi sempre pieno di energia.
Il modo corretto di respirare è respirare dalla parte profonda dei polmoni. Durante l'inspirazione, l'addome e il torace si espandono e il tempo di espirazione è più lungo di quello di inspirazione. Le persone chiamano questa respirazione respirazione addominale o respirazione profonda.
La respirazione profonda apporta molti benefici al corpo, tra cui:
- Aiuta a rilassare la mente, a ridurre lo stress e a sentirsi più equilibrati.
- Migliora la funzionalità cardiovascolare: il cuore riceve più ossigeno e funziona meglio.
- Rafforza il sistema immunitario e migliora l'apparato digerente.
- Favorisce una combustione più rapida dell'energia e la perdita del grasso in eccesso.
- Crea una buona postura per lo scheletro perché respirando profondamente i polmoni si riempiono, il torace si espande, la colonna vertebrale si raddrizza e le scapole si aprono all'indietro, contribuendo a creare una postura dritta e bella.
- Controllare le emozioni, mantenere pensieri e atteggiamenti positivi, ridurre ansia e stress.
- Aiuta l'organismo a rilasciare endorfine, antidolorifici naturali, aumenta l'eliminazione delle tossine, riduce la quantità di acido nel corpo e diminuisce la possibilità di sviluppare malattie.
Tecnica di respirazione addominale
- Fase 1: Interrompi quello che stai facendo e non pensare a niente.
- Fase 2: Fai un respiro profondo e prova a espandere la pancia il più possibile.
- Fase 3: espirare lentamente sgonfiando lo stomaco.

Ogni giorno dovremmo eseguire la respirazione addominale 4 volte, suddivise in 2 serie da 20 respiri ciascuna (inspirazione - espirazione). Serie 1: 10 respiri profondi, pausa: 10 respiri normali, quindi continua con altri 10 respiri addominali.
Nota: durante l'esercizio, devi concentrarti completamente sulla tua respirazione, senza pensare ad altro.