Imparare il tuo linguaggio dell'amore e quello del tuo partner può essere un ottimo modo per creare un legame significativo tra voi due. Ecco cosa devi sapere sui 5 linguaggi dell'amore .

Potresti esprimere regolarmente affetto alla tua dolce metà, ma ti prendi davvero il tempo di assicurarti di comunicare affetto nel modo in cui il tuo partner desidera riceverlo? Anche l'amore a volte può perdersi nella comunicazione quando due persone parlano linguaggi dell'amore diversi.
Quali sono i 5 linguaggi dell'amore?
I 5 linguaggi dell'amore sono cinque modi diversi di esprimere e ricevere amore: parole di affermazione, tempo di qualità, ricevere regali, attenzioni premurose e contatto fisico. Non tutti comunicano l'amore allo stesso modo e, allo stesso modo, le persone hanno modi diversi in cui amano ricevere amore. Il concetto di linguaggi dell'amore è stato sviluppato da Gary Chapman nel suo libro The 5 Love Languages: The Secret to Love That Lasts, in cui descrive questi cinque stili unici di comunicare l'amore, categorie che ha distillato dalla sua esperienza nella consulenza matrimoniale e nella linguistica.
Ecco una panoramica di ciascuno dei linguaggi dell'amore descritti da Chapman:
Parole d'amore
"Affermazione" significa esprimere affetto attraverso parole, complimenti o apprezzamento. Quando questo è il linguaggio dell'amore primario di una persona, apprezza parole gentili e incoraggiamenti, citazioni edificanti, messaggi amorevoli e testi carini. Puoi rendere migliore la giornata di questa persona facendole un complimento o sottolineando le cose che fa bene.
Tempo di qualità
Le persone che possiedono questo linguaggio dell'amore apprezzano la tua completa presenza quando siete insieme. Si sentono più amati se dedichi loro tutta la tua attenzione e trascorri del tempo insieme in modi significativi e interattivi. Ciò significa mettere giù il telefono, spegnere il computer, stabilire un contatto visivo, interagire in modo attento e ascoltare attivamente.
Contatto corporeo
Una persona desidera il contatto fisico come linguaggio d'amore primario perché prova amore attraverso l'affetto fisico. Ad esempio, oltre al sesso, si sentono amati quando il partner tiene loro la mano, tocca loro il braccio o fa loro un massaggio alla fine della giornata.
L'idea di una fantastica serata romantica per questa persona potrebbe essere quella di coccolarsi sul divano mentre si guarda un film, ballare un lento insieme con tanto contatto fisico o fare un'escursione insieme tenendosi per mano. Si sentono maggiormente amati quando interagiscono fisicamente con il partner.

Pensierosità
Gli atti di servizio sono cose carine che fai per il tuo partner e che lo fanno sentire amato e apprezzato, come:
- Aiutare a lavare i piatti
- Fare commissioni
- Passare l'aspirapolvere
- Fare il pieno alla macchina
Se il linguaggio dell'amore primario del tuo partner sono gli atti di servizio, noterà e apprezzerà le piccole cose che fai per lui. Tendono anche a compiere atti di servizio e gentilezza verso gli altri.
Presente
Per le persone che sono in sintonia con questo linguaggio dell'amore, i regali rappresentano amore, cura e affetto. Apprezzano non solo il regalo in sé, ma anche il tempo e lo sforzo che chi lo fa ha dedicato alla sua scelta.
Le persone che amano ricevere regali come parte del loro linguaggio dell'amore primario non si aspettano necessariamente regali grandi o costosi; Ciò che conta di più è l'impegno e la premura con cui si fa il regalo.
Quando ti prendi il tempo di scegliere un regalo pensato solo per loro, dimostri loro che sei premuroso, che li comprendi davvero e che tieni a loro e ai loro interessi. Le persone che possiedono questo linguaggio dell'amore riescono spesso a ricordare ogni piccolo regalo ricevuto dalle persone care perché ha avuto un grande impatto su di loro.
Tabella comparativa dei 5 linguaggi dell'amore
Linguaggio dell'amore |
Espressione |
Questo potrebbe essere il tuo linguaggio dell'amore se |
Se il tuo amante preferisce questo linguaggio dell'amore |
Affermazione d'amore |
Espressioni verbali di amore, apprezzamento e incoraggiamento |
Ti piace sentirti dire spesso " ti amo " e ti senti felice quando gli altri ti incoraggiano. |
Dì cose che abbiano un significato più profondo di "ti amo", "grazie", "sei importante per me" e simili. |
Tempo di qualità |
Dai agli altri la tua completa attenzione |
Trascorri del tempo con gli altri e ti senti isolato quando non passi abbastanza tempo insieme. |
Prendetevi del tempo per voi stessi e fate insieme cose significative. |
Contatto fisico |
Connettersi attraverso un contatto fisico appropriato (non sessuale) |
Sei una persona "affettuosa", ti senti più amato quando vieni abbracciato o toccato. |
Tenetevi per mano, siate generosi con l'affetto e altre dimostrazioni pubbliche e date priorità al sesso se è importante nella relazione. |
cura attenta |
Gli atti altruistici e premurosi rendono la vita di una persona più facile |
Sarai felice quando qualcuno ti aiuterà senza che tu glielo chieda: i fatti parlano più delle parole. |
Cucinare, aiutare nei lavori domestici... |
Presente |
Segni visibili di amore e cura |
Ti vanti di fare regali ponderati e apprezzi i regali significativi. |
Sorprendili con dei regali al di fuori delle occasioni speciali, porta a casa il loro cibo preferito, acquista o realizza regali personalizzati. |

Secondo Chapman, il linguaggio dell'amore si applica anche ai rapporti tra genitori e figli e tra colleghi e amici. Ad esempio, se il linguaggio dell'amore primario di tuo figlio è l'affermazione, vorrà sentirsi dire una lode verbale o un "Ti amo".
Anche il linguaggio dell'amore può cambiare di tanto in tanto. Ad esempio, se hai avuto una brutta giornata al lavoro, potresti preferire un abbraccio dal tuo partner a un discorso di incoraggiamento.
La chiave è comunicare regolarmente e chiedere al partner di cosa ha bisogno per sentirsi apprezzato, ascoltato e amato. Una volta effettuato il test, potrai mettere in pratica le informazioni apprese.
Una volta che tu e il tuo partner conoscerete i rispettivi linguaggi dell'amore , potrete trarne beneficio entrambi. Ricorda, le relazioni sane non si creano per caso; Si sviluppano attraverso attenzione e impegno.
La buona notizia è che puoi migliorare la tua relazione imparando i linguaggi dell'amore del tuo partner e poi mettendoli in pratica. E se entrambi vi impegnate ad amarvi a modo vostro, ognuno con la propria unicità, vi ritroverete non solo ad innamorarvi più profondamente, ma anche ad avere una relazione più significativa e appagante.