Perché non dovresti affidare la maggior parte delle modifiche alle foto allintelligenza artificiale?

L'intelligenza artificiale è diventata popolare in molte app di fotoritocco, ma sebbene possa essere utilizzata per alcune attività, non dovresti comunque affidarle la maggior parte delle tue attività di fotoritocco.

Sommario

1. L'intelligenza artificiale non può copiare l'intero stile di editing

Ognuno svilupperà il proprio stile fotografico nel corso degli anni, imparando a usare le funzionalità dei software di fotoritocco. L'intelligenza artificiale ha spesso difficoltà a riprodurre questo stile di editing personale. Scoprirai anche che alcuni strumenti, come quello di miglioramento automatico, sono un po' limitati.

Perché non dovresti affidare la maggior parte delle modifiche alle foto all'intelligenza artificiale?

Anche utilizzando un software di fotoritocco basato sull'intelligenza artificiale, sarà comunque difficile ottenere i risultati desiderati. In molti casi è molto più semplice regolare manualmente la foto.

2. Le tue immagini possono diventare generiche

Non puoi lavorare come tutti gli altri e aspettarti risultati unici. Ciò è particolarmente vero quando si tratta di creare attività creative e con una visuale limitata, come la fotografia e il fotoritocco. Anche se l'uso dell'intelligenza artificiale ti ha aiutato ad apprendere le basi del funzionamento combinato di diversi cursori, è certo che la modifica basata solo sull'intelligenza artificiale renderà le tue immagini generiche.

Utilizzare editor di foto e strumenti simili con un solo clic può limitare notevolmente la tua creatività se ti affidi troppo a loro. Farlo è facile, ma il risultato è che verrai accomunato agli editori mediocri e farai fatica a distinguerti.

3. Il rapporto tra dati e privacy

La tutela della privacy è diventata sempre più importante nell'era dell'intelligenza artificiale. Porta inoltre alla ribalta le preoccupazioni relative ai dati e alla privacy derivanti da questi strumenti. Affidarsi all'intelligenza artificiale per modificare le foto può risultare scomodo per molte persone, soprattutto quando si utilizza un'app di cui non ci si può fidare completamente.

Uno dei principali problemi di privacy sollevati dall'intelligenza artificiale riguarda il modo in cui verranno utilizzate le tue immagini. Molte persone non vogliono che le loro immagini vengano utilizzate per addestrare gli LLM , né vogliono che vengano crittografate quando scambiano informazioni con un editor di foto AI.

Per ridurre al minimo questo rischio, utilizza solo software di fotoritocco basati sull'intelligenza artificiale di cui ti fidi. Ad esempio, a molte persone piacciono molto le funzionalità di modifica basate sull'intelligenza artificiale di Lightroom.

Attenzione : se intendi utilizzare uno strumento di editing AI gratuito, assicurati di comprenderne i rischi e di essere disposto ad affrontarli.

4. L'intelligenza artificiale spesso non riesce a determinare con precisione il bilanciamento del bianco

Quando si inizia a fotografare, molte persone non prestano molta attenzione al bilanciamento del bianco. Tuttavia, ora che hai più esperienza, capirai quanto è importante fare le cose per bene.

Perché non dovresti affidare la maggior parte delle modifiche alle foto all'intelligenza artificiale?
Bilanciamento automatico del bianco non corretto in Lightroom

Se provi a usare l'intelligenza artificiale per correggere il bilanciamento del bianco, scoprirai che spesso compensa eccessivamente e rende la foto molto più calda di quanto dovrebbe essere. Per questo motivo, quando necessario, dovresti regolare automaticamente il bilanciamento del bianco.

Puoi farlo utilizzando l'app di modifica nativa del tuo smartphone e, per foto più professionali, usa Lightroom per regolare la tonalità e la temperatura del colore. Imparare a padroneggiare la gradazione del colore ti aiuterà anche a ottenere la giusta temperatura nelle tue foto.

5. Usare troppa intelligenza artificiale rende noioso il fotoritocco

Il lavoro che ti porta gioia è importante, per questo motivo fai attenzione quando usi l'intelligenza artificiale nelle tue modifiche.

Perché non dovresti affidare la maggior parte delle modifiche alle foto all'intelligenza artificiale?
Modificare le foto in Lightroom Classic

Anche se puoi modificare le immagini esattamente come desideri con un clic, probabilmente vorrai comunque apportare almeno alcune modifiche da solo. L'efficienza è importante, ma non sacrificare ciò che ti rende felice.

Per il massimo divertimento, usa l'intelligenza artificiale per modificare gli aspetti che non ti interessano. Ad esempio, molte persone non amano correggere manualmente i difetti; L'intelligenza artificiale lo fa piuttosto bene, quindi non ci sono problemi ad affidarle questo compito. Ma per cose come l'illuminazione, l'intelligenza artificiale non dovrebbe essere utilizzata.

6. L'intelligenza artificiale non è efficace nella correzione del colore

L'intelligenza artificiale non è adatta alla correzione del colore delle foto. Quando si utilizza la funzione Miglioramento automatico, i colori dell'immagine sono spesso troppo saturi e talvolta il risultato appare piuttosto piatto.

Perché non dovresti affidare la maggior parte delle modifiche alle foto all'intelligenza artificiale?
Migliora automaticamente i colori nelle foto in Lightroom

Lo stesso effetto si verifica non solo in Lightroom, ma anche nella maggior parte degli altri strumenti di modifica che utilizzi. La teoria è che le funzioni di regolazione automatica del software di editing ti avvicinano di più a una foto tecnicamente corretta, niente di più. Certo, una regolazione manuale avrebbe migliorato la situazione.

7. A volte l'intelligenza artificiale può far sembrare false le foto

Un altro problema che potresti incontrare se ti affidi troppo all'intelligenza artificiale è che a volte le foto sembrano false. Ciò è particolarmente vero quando ci si affida all'intelligenza artificiale per regolare la nitidezza, la sfocatura e la consistenza delle foto. Spesso l'intelligenza artificiale sopravvaluta il livello di chiarezza necessario.

Perché non dovresti affidare la maggior parte delle modifiche alle foto all'intelligenza artificiale?
Foto di città modificate dall'intelligenza artificiale

Ognuno di noi ha il suo modo di modificare le foto e a volte l'intelligenza artificiale esagera. Questo diventa un grosso problema con le foto scattate in giornate nevose o nuvolose.

8. L'editing fotografico basato sull'intelligenza artificiale può rendere le foto troppo elaborate

Quando si modificano le foto, l'obiettivo non è renderle perfette. Piuttosto, vuoi che le tue foto evochino le emozioni che hai provato quando le hai scattate.

Perché non dovresti affidare la maggior parte delle modifiche alle foto all'intelligenza artificiale?
Una foto modificata dall'intelligenza artificiale in Lightroom

A volte affidarsi eccessivamente all'intelligenza artificiale può conferire alle immagini un aspetto troppo raffinato. A molte persone questo non piace; Fa sì che l'immagine non sembri unica. Anche quando si cerca di migliorare automaticamente le immagini, è consigliabile regolare manualmente almeno alcuni dei cursori.

L'intelligenza artificiale offre alcuni vantaggi quando si tratta di fotoritocco, ma man mano che si acquisisce esperienza, molte persone non faranno più affidamento su di essa per apportare la maggior parte delle modifiche. Va bene per correggere parti di una foto, ma non fidarti troppo dell'IA per le regolazioni del colore e simili. Inoltre, i dati coinvolti e le preoccupazioni relative alla privacy ti faranno riflettere due volte prima di scegliere gli strumenti.

Sign up and earn $1000 a day ⋙

Leave a Comment

Da dove provengono i simboli maschile e femminile?

Da dove provengono i simboli maschile e femminile?

Il significato dei simboli maschili e femminili più diffusi oggi potrebbe non essere noto a tutti. Scopriamo di più sui simboli maschili e femminili!

La misteriosa storia dei buchi neri è stata decifrata dagli scienziati

La misteriosa storia dei buchi neri è stata decifrata dagli scienziati

Uno dei luoghi comuni più diffusi sui buchi neri è che essi non inghiottiscano solo la materia, ma anche la storia di quella materia. La verità sulla storia dei buchi neri è stata finalmente svelata.

Non hai bisogno di più app Adobe Mobile: Adobe Express è lunica app di cui hai bisogno!

Non hai bisogno di più app Adobe Mobile: Adobe Express è lunica app di cui hai bisogno!

Adobe offre più di 4 app specifiche per l'editing fotografico sul telefono, ma sono tutte così simili che è difficile capire di quale hai realmente bisogno.

5 gadget che trasformano una TV normale in una smart

5 gadget che trasformano una TV normale in una smart

Anche una TV normale può imparare nuovi trucchi con qualche gadget e diventare migliore di una costosa smart TV nel giro di pochi minuti.

Come utilizzare il telecomando del condizionatore daria Panasonic

Come utilizzare il telecomando del condizionatore daria Panasonic

Utilizzare correttamente il telecomando del condizionatore Panasonic ci aiuterà a sfruttare al meglio le funzionalità del condizionatore.

Gemini lancia Talk Live per foto, file e YouTube

Gemini lancia Talk Live per foto, file e YouTube

Gemini Live ha aggiunto la funzionalità "Parla in diretta di" che verrà ora distribuita su larga scala sui dispositivi Android. In precedenza, Gemini Live accettava solo input vocali, ma "Talk Live about" ha ampliato i caricamenti di contenuti

Microsoft Copilot aggiornato con Deep Research

Microsoft Copilot aggiornato con Deep Research

Microsoft sta finalmente integrando la funzionalità Deep Research nella sua intelligenza artificiale Copilot. Consente agli utenti di condurre ricerche approfondite, articolate in più fasi, su qualsiasi argomento.

Come trasformare una foto in uno schizzo a matita in Photoshop

Come trasformare una foto in uno schizzo a matita in Photoshop

Questo tutorial ti mostrerà come trasformare facilmente una foto in uno schizzo a matita utilizzando Adobe Photoshop.

Funzioni volatili in Golang

Funzioni volatili in Golang

Le funzioni variadiche in Go consentono di passare un numero variabile di argomenti a una funzione. Ecco tutto ciò che devi sapere sulle funzioni volatili in Golang.

Come scrivere lettere colorate in Lien Quan Mobile

Come scrivere lettere colorate in Lien Quan Mobile

Per scrivere testo colorato in Lien Quan Mobile, segui le istruzioni in questo articolo. I caratteri colorati di LQ Mobile saranno più evidenti.

7 processi del Task Manager che non dovrebbero mai terminare

7 processi del Task Manager che non dovrebbero mai terminare

La sezione Processi di sistema di Windows, situata in fondo all'elenco in Gestione Attività di Windows 10, contiene diversi processi importanti, essenziali per il corretto funzionamento del computer.

Apple consente agli utenti di rimanere su iOS 15.7 prima di aggiornare a iOS 16

Apple consente agli utenti di rimanere su iOS 15.7 prima di aggiornare a iOS 16

Apple consente agli utenti di continuare a utilizzare iOS 15 continuando a ricevere gli aggiornamenti di sicurezza prima di effettuare l'aggiornamento a iOS 16.

I risultati della valutazione delle prestazioni delle CPU Intel Core Ultra 5 225H, Core Ultra 7 255H e Core Ultra 9 285H sono disponibili su Geekbench

I risultati della valutazione delle prestazioni delle CPU Intel Core Ultra 5 225H, Core Ultra 7 255H e Core Ultra 9 285H sono disponibili su Geekbench

Tre SKU della futura gamma di processori mobili Arrow Lake-H di Intel sono stati testati su Geekbench, rivelando prestazioni e specifiche single-core e multi-core davvero impressionanti.

Chi avrebbe mai pensato che il processo di produzione dei nostri comuni elastici fosse così complicato ed elaborato?

Chi avrebbe mai pensato che il processo di produzione dei nostri comuni elastici fosse così complicato ed elaborato?

Gli elastici sembrano semplici, ma il procedimento per realizzarli è più complicato di quanto si possa pensare. Di seguito è riportato l'intero processo per realizzare gli elastici.

9 fatti interessanti su Mercurio

9 fatti interessanti su Mercurio

Mercurio è il pianeta più piccolo del sistema solare ed è anche il pianeta più vicino al Sole. Mercurio orbita attorno al Sole a una velocità incredibilmente elevata, con una media di circa 106.000 miglia orarie. Questi sono solo alcuni dei tanti fatti interessanti su questo pianeta.