Home
» Wiki
»
Perché non dovresti acquistare un telefono di punta?
Perché non dovresti acquistare un telefono di punta?
Un tempo possedere l'ultimo modello di telefono di punta era una necessità. Ogni nuovo modello di telefono introduce funzionalità rivoluzionarie, rendendo obsoleti da un giorno all'altro i dispositivi più vecchi. Ma dopo anni di ricerca di aggiornamenti, i telefoni di punta non valgono più il prezzo pagato.
4. Non è più ragionevole spendere decine di milioni di dong per un telefono.
Pagina del prodotto iPhone 16 Pro sull'Apple Store
C'era un tempo in cui investire in un telefono di punta aveva senso. Prendiamo come esempio l'iPhone 11 Pro del 2019. Il dispositivo introduce la modalità Notte per scatti in condizioni di scarsa illuminazione notevolmente migliorati, un versatile sistema a tripla fotocamera e una durata della batteria notevolmente migliorata. Rispetto all'iPhone X o all'iPhone 8, i miglioramenti sono innegabili.
A quel tempo, i telefoni di fascia media presentavano notevoli limitazioni. Ad esempio, il Pixel 3a ha una fotocamera decente, ma è penalizzato dalla struttura in plastica, da un processore datato e da un solo obiettivo posteriore. Se desideri prestazioni, design e fotografia di alto livello, allora il modello di punta è l'unica scelta.
Facciamo un salto al 2025: lo scenario è cambiato. L'iPhone 16 Pro è l'ultimo dispositivo di fascia alta di Apple, ma i suoi miglioramenti sono trascurabili. I miglioramenti della fotocamera sono impercettibili, l'aumento delle prestazioni è appena percettibile e la durata della batteria rimane pressoché invariata rispetto all'iPhone 15 Pro .
Nel frattempo, i telefoni di fascia media come il Samsung Galaxy A55 ora hanno display OLED, ottime fotocamere e prestazioni fluide, il tutto alla metà del prezzo. Il divario un tempo enorme tra i telefoni di punta e quelli di fascia media si è ridotto notevolmente.
3. Il ciclo di aggiornamento è una trappola
Per anni i produttori di smartphone ci hanno fatto credere che fosse necessario effettuare l'aggiornamento ogni anno o due. Le compagnie aeree alimentano questa mentalità con accordi di permuta, mentre i produttori amplificano l'entusiasmo con sontuosi eventi di lancio che promettono innovazioni rivoluzionarie. Ma in realtà la maggior parte di questi aggiornamenti sono incrementali piuttosto che rivoluzionari.
In passato, l'aggiornamento aveva senso. Se passi da un iPhone 8 a un iPhone X, otterrai un display OLED, Face ID e un nuovo, splendido design. Anche il passaggio dall'iPhone X all'11 Pro comporta una durata della batteria notevolmente migliore e un sistema di fotocamere più versatile.
Oggigiorno la differenza tra gli anni è molto piccola. Non è raro vedere utenti di iPhone 15 Pro affermare che non acquisteranno il 16 Pro. Infatti, se mettessimo l'iPhone 16 Pro accanto al 14 Pro , la maggior parte delle persone non riuscirebbe a distinguerli. Un processore leggermente più veloce e una fotocamera leggermente migliore non giustificano la spesa di qualche centinaio di dollari.
2. Funzionalità extra che usi raramente
I telefoni di punta sono ricchi di funzionalità premium, ma quanti di essi migliorano davvero l'uso quotidiano? Ogni anno i produttori introducono aggiornamenti appariscenti, ma la maggior parte delle persone continua a usare il telefono per le stesse cose: inviare messaggi, usare i social media, guardare contenuti in streaming e scattare foto.
Prendiamo ad esempio un display da 120 Hz. Anche se lo scorrimento è più fluido, la maggior parte degli utenti non noterà la differenza, a meno che non la cerchi attivamente. La registrazione video 8K sembra impressionante, ma anche i registi professionisti la utilizzano raramente.
La scansione LiDAR e la connettività satellitare possono essere utili nelle giuste situazioni, ma non influiscono sull'uso quotidiano del telefono.
Anche nei settori in cui i telefoni di punta eccellono, le differenze cominciano ad attenuarsi. La fotocamera dell'iPhone 16 Pro è tra le migliori del settore, ma in normali condizioni di illuminazione la differenza tra le sue foto e quelle dei telefoni di fascia media è minima. A meno che tu non sia un fotografo professionista, una macchina fotografica di fascia media è più che sufficiente.
A un certo punto, l'acquisto di un telefono di punta non è più una questione di utilità effettiva, ma di prestigio nel possedere l'ultimo e il migliore modello. Se un telefono riesce a gestire tutto ciò di cui hai bisogno senza aggiungere fronzoli extra, perché pagare il doppio per funzioni che usi pochissimo?
1. I telefoni di fascia media ora offrono tutto ciò di cui hai bisogno
In passato, scegliere un telefono di fascia media significava scendere a compromessi: prestazioni più lente, fotocamere scadenti e custodie in plastica economica. Ma non più. Gli attuali telefoni di fascia media offrono funzionalità di punta a una frazione del prezzo.
Ad esempio, il Samsung A55 è dotato di un display OLED , una fotocamera di alta qualità e anni di supporto software, il tutto a meno della metà del prezzo dell'S25 Ultra . Caratteristiche che un tempo erano presenti solo nei telefoni di punta, come la resistenza all'acqua e la ricarica rapida, sono ormai comuni anche nei dispositivi di fascia media.
Un altro vantaggio inaspettato offerto dai dispositivi di fascia media è la durata della batteria. Senza schermi ad alta frequenza di aggiornamento che consumano molta energia o processi in background eccessivi, i telefoni di fascia media durano solitamente di più con una singola carica. Anche il supporto software sta migliorando in generale, consentendo di utilizzare un telefono di fascia media per 4 o 5 anni senza alcun problema.
A questo punto, l'unica vera ragione per acquistare un telefono di punta è ottenere il meglio in assoluto. I telefoni di fascia media ormai offrono tutto ciò di cui hai bisogno a un prezzo molto più basso, mentre i modelli costosi continuano ad aggiungere funzionalità che usi raramente. A meno che non esca qualcosa di veramente rivoluzionario, non dovresti acquistare un altro telefono di punta.