Perché i social network sono ancora inondati di pubblicità truffaldine? Come rilevarlo?

Le piattaforme dei social media sono diventate terreno fertile per pubblicità fraudolente, sfruttando enormi basi di utenti con strumenti e servizi di marketing legittimi. Nonostante gli sforzi per limitare le attività fraudolente, la pubblicità fraudolenta continua a prosperare. Ecco perché succede e come riconoscerlo.

Sommario

Perché le pubblicità truffaldine sono così diffuse sulle piattaforme dei social media?

Le piattaforme dei social media rappresentano un terreno fertile per le pubblicità truffaldine perché creano un ambiente ideale per i truffatori. Con miliardi di utenti che condividono informazioni personali online, i truffatori possono facilmente prendere di mira specifici gruppi demografici con sofisticati strumenti pubblicitari. Le piattaforme dei social media consentono inoltre a chiunque di creare un account e di iniziare a fare pubblicità con una verifica minima, facilitando così la creazione e la distribuzione rapida di annunci falsi da parte dei truffatori.

Secondo la Federal Trade Commission, le truffe sui social media hanno causato perdite per oltre 2,7 miliardi di dollari solo nel 2023. Questi schemi fraudolenti sfruttano gli strumenti di marketing legittimi forniti dalle piattaforme dei social media, sfruttandone gli algoritmi per amplificare la portata di annunci fraudolenti a un gran numero di utenti. Alla fine, diventa una questione di numeri: più persone sono esposte a queste pubblicità truffaldine, più ne cadono vittime e perdono denaro.

Come fanno gli annunci truffa a superare la revisione?

Sebbene esistano delle politiche volte a prevenire la pubblicità fraudolenta, le piattaforme dei social media spesso faticano ad applicarle in modo efficace. Gli annunci ingannevoli possono aggirare le recensioni attraverso una combinazione di tattiche, tra cui:

  • Sfruttamento delle lacune : alcuni truffatori sfruttano gli strumenti di creazione degli annunci della piattaforma stessa, utilizzandoli per imitare aziende o prodotti legittimi. Creando annunci dall'aspetto professionale e affidabile, possono ingannare sia il sistema di recensioni della piattaforma sia le potenziali vittime.
  • Troppe pubblicità da moderare : le piattaforme dei social media ospitano milioni di annunci ogni giorno. L'elevato volume rende difficile per i moderatori e i sistemi automatizzati rilevare ogni truffa. Nonostante algoritmi sofisticati, alcuni annunci truffa riescono comunque a passare grazie all'elevato numero di invii.
  • Livelli tra inserzionisti e aziende di social media : molti annunci sui social media vengono pubblicati tramite intermediari quali aziende o piattaforme pubblicitarie di terze parti. Questi livelli creano un divario tra l'inserzionista effettivo e l'azienda di social media, rendendo più difficile risalire all'origine degli annunci fraudolenti.
  • Gli annunci truffa sono realizzati per sembrare legittimi : spesso imitano marchi noti utilizzando loghi, schemi di colori, caratteri, ecc. familiari. I moderatori possono avere difficoltà a valutare gli annunci se non comprendono appieno il contesto o le sfumature culturali dietro l'annuncio. Ad esempio, un annuncio pubblicitario può sembrare normale a qualcuno che non ha familiarità con un determinato prodotto, ma per un utente intelligente potrebbe rivelarsi una truffa evidente.
  • L'intelligenza artificiale dei deepfake complica la moderazione : l'aumento dei contenuti generati dall'intelligenza artificiale, compresi i deepfake, ha aggiunto un ulteriore livello di complessità. I truffatori utilizzano l'intelligenza artificiale per creare video, immagini e persino voci realistiche ma false, in grado di ingannare sia gli utenti sia i sistemi di moderazione. Grazie a questi strumenti, i truffatori possono facilmente creare annunci pubblicitari convincenti e di alta qualità, difficili da distinguere dai contenuti autentici.
  • Adattamento costante : i truffatori modificano frequentemente il contenuto dei loro annunci, rendendo difficile per i sistemi automatizzati individuare schemi ricorrenti. Potrebbero utilizzare immagini o testi leggermente modificati per eludere i filtri progettati per rilevare le truffe note.
  • Targeting locale : i truffatori potrebbero prendere di mira regioni specifiche o gruppi più piccoli in cui le policy di revisione degli annunci potrebbero essere meno rigide, aumentando così le probabilità che passino inosservati.

Come riconoscere le truffe sui social media

Riconoscere le pubblicità truffaldine è importante per proteggersi sui social media. Spesso i tentativi di moderare gli annunci pubblicitari falliscono perché ce ne sono troppi. Fortunatamente tu non hai questo problema. Controlla in pochi secondi se un annuncio è legittimo o una truffa. Ecco come puoi verificarlo.

Perché i social network sono ancora inondati di pubblicità truffaldine? Come rilevarlo?

1. Prezzo sospetto

Quando visualizzi un annuncio, controlla che il prezzo sia corretto. Un segnale d'allarme comune sono le offerte troppo belle per essere vere: le pubblicità che promettono grandi sconti o prodotti gratuiti sono spesso delle truffe. Se qualcosa sembra troppo generoso per essere vero, probabilmente è una truffa. Se non conosci la fascia di prezzo tipica di un prodotto, puoi sempre chiedere al tuo negozio online preferito.

2. L'autore del post non è verificato.

Un altro segno rivelatore è che gli annunci truffaldini vengono spesso pubblicati da account o pagine non verificati. Oggi la maggior parte delle piattaforme di social media offre una qualche forma di badge di verifica. Solitamente sotto forma di un segno di spunta verde accanto al nome di chi lo ha pubblicato. Se un marchio è particolarmente popolare, vedrai un badge di verifica.

3. Conferma falso

I truffatori utilizzano anche false sponsorizzazioni, sostenendo falsamente di essere sostenuti da celebrità o organizzazioni rispettabili. Verificare sempre tali affermazioni attraverso i canali ufficiali. Inoltre, gli URL sospetti sono un segnale facile da individuare. Spesso i truffatori creano URL che imitano siti web legittimi, ma contengono errori di ortografia o caratteri extra.

4. Grammatica scadente

Anche errori grammaticali e ortografici nella pubblicità sono segnali d'allarme a cui fare attenzione, poiché molte truffe vengono create in fretta. Gli annunci legittimi sono solitamente creati e pubblicati da professionisti e sono stati sottoposti a un controllo grammaticale e ortografico.

5. Recensioni negative

Infine, date un'occhiata ai commenti e alle recensioni. Se vedi reclami o avvertimenti da parte di altri utenti, di solito è un chiaro segnale di una truffa. Potresti anche trovare recensioni false. Se l'annuncio è pieno di segnali di avvertimento e commenti eccessivamente positivi, allora è molto probabile che si tratti di una truffa.

Cosa fare quando ci si imbatte in pubblicità fraudolenta?

Perché i social network sono ancora inondati di pubblicità truffaldine? Come rilevarlo?

Se ti imbatti in un annuncio truffaldino, ecco una guida dettagliata su cosa dovresti fare:

  1. Segnalazione degli annunci : la maggior parte delle piattaforme dispone di opzioni per la segnalazione degli annunci. In questo modo, la piattaforma potrà intervenire contro il truffatore e impedire ad altri di diventarne vittime.
  2. Evita l'interazione : non cliccare sugli annunci o su link correlati. Anche l'interazione con un annuncio pubblicitario può reindirizzarti a un sito truffaldino o esporti ad altre truffe.
  3. Condividi la tua esperienza con altri : condividi la tua esperienza con amici e familiari per informarli della truffa. Più persone vengono a conoscenza della truffa, meno questa sarà efficace.
  4. Rivedi le tue impostazioni sulla privacy : limitare le informazioni che condividi sui social media può rendere più difficile per i truffatori colpirti con annunci pubblicitari personalizzati.

Rimanere informati e vigili è la migliore difesa contro le truffe sui social media. Comprendendo come funzionano queste truffe e adottando misure per proteggerti, puoi navigare sui social media con maggiore sicurezza.

Sign up and earn $1000 a day ⋙

Leave a Comment

Informazioni che non dovresti condividere sui social network

Informazioni che non dovresti condividere sui social network

In quest'epoca di esplosione di informazioni, alcune persone non pensano a cosa condividono su Facebook. Tuttavia, ci sono alcune cose che non dovresti condividere su Facebook.

In che modo i truffatori possono sfruttare i tuoi profili sui social media?

In che modo i truffatori possono sfruttare i tuoi profili sui social media?

I social media sono un bersaglio primario per i truffatori. Comprendendo le loro tattiche, puoi proteggerti dal diventare una vittima.

Come utilizzare efficacemente lanalisi dei social media

Come utilizzare efficacemente lanalisi dei social media

I dati sono il motore che guida le strategie efficaci, consentendo agli utenti di raggiungere e superare i propri obiettivi. Attraverso la sperimentazione e l'adattamento, chiunque può creare un piano che risponda alle proprie esigenze e ai propri obiettivi specifici.

Perché dovresti evitare di effettuare laccesso tramite i social network?

Perché dovresti evitare di effettuare laccesso tramite i social network?

Ora che conosci gli svantaggi dell'utilizzo dei social media come metodo di accesso, probabilmente li eviterai come la peste.

Instagram conferma il test del nuovo pulsante Non mi piace

Instagram conferma il test del nuovo pulsante Non mi piace

È un dato di fatto che non tutto ciò che viene condiviso sui social media riceve un feedback positivo dagli utenti.

Come bloccare o sbloccare qualcuno su WeChat

Come bloccare o sbloccare qualcuno su WeChat

Scopri come bloccare o sbloccare contatti su WeChat in modo semplice e sicuro. WeChat ha oltre un miliardo di utenti, rendendolo uno dei maggiori social network al mondo.

5 impostazioni dello smartphone da modificare prima di pubblicare foto sui social media

5 impostazioni dello smartphone da modificare prima di pubblicare foto sui social media

Anche i migliori fotografi che usano gli smartphone dovrebbero modificare le foto prima di pubblicarle online. Ecco cosa fare!

5 esempi di app di social media che stanno diventando troppo macchinose

5 esempi di app di social media che stanno diventando troppo macchinose

Ricordi quando le app dei social media facevano davvero bene una o due cose? Quei giorni sono ormai passati e l'eccessiva diversificazione ha reso numerose applicazioni troppo complesse.

Chi avrebbe mai pensato che il processo di produzione dei nostri comuni elastici fosse così complicato ed elaborato?

Chi avrebbe mai pensato che il processo di produzione dei nostri comuni elastici fosse così complicato ed elaborato?

Gli elastici sembrano semplici, ma il procedimento per realizzarli è più complicato di quanto si possa pensare. Di seguito è riportato l'intero processo per realizzare gli elastici.

9 fatti interessanti su Mercurio

9 fatti interessanti su Mercurio

Mercurio è il pianeta più piccolo del sistema solare ed è anche il pianeta più vicino al Sole. Mercurio orbita attorno al Sole a una velocità incredibilmente elevata, con una media di circa 106.000 miglia orarie. Questi sono solo alcuni dei tanti fatti interessanti su questo pianeta.

Quali sono le dimensioni dei televisori da 32 pollici, 40 pollici, 43 pollici e 55 pollici... di Sony, Samsung, LG?

Quali sono le dimensioni dei televisori da 32 pollici, 40 pollici, 43 pollici e 55 pollici... di Sony, Samsung, LG?

L'articolo seguente ti aiuterà a comprendere le dimensioni delle attuali linee TV di Sony, Samsung e LG, così potrai prendere la giusta decisione d'acquisto.

7 semplici accorgimenti tecnologici che migliorano drasticamente la qualità della tua vita

7 semplici accorgimenti tecnologici che migliorano drasticamente la qualità della tua vita

Creare un rapporto sano con la tecnologia può sembrare scoraggiante, ma spesso piccoli cambiamenti fanno una grande differenza.

8 cose che non sapevi di poter fare nellapp Galleria di Samsung

8 cose che non sapevi di poter fare nellapp Galleria di Samsung

L'app Galleria di Samsung è più potente di quanto si possa pensare, ma questo non è immediatamente evidente.

Lo smartphone pieghevole di Microsoft non avrà pieghe

Lo smartphone pieghevole di Microsoft non avrà pieghe

Si dice che Microsoft sia sempre più vicina al lancio del suo primo smartphone pieghevole, dopo che il 1° ottobre le è stato concesso un brevetto per un telefono pieghevole in grado di piegarsi di 360 gradi senza creare pieghe sullo schermo.

Google testa il segno di spunta blu nella ricerca

Google testa il segno di spunta blu nella ricerca

Google sta testando una nuova funzionalità di verifica tramite un segno di spunta blu nella ricerca. Questa funzionalità aiuterà gli utenti a evitare di cliccare su link a siti web falsi o fraudolenti.

Distinguere Microsoft 365 e Office 2024

Distinguere Microsoft 365 e Office 2024

A prima vista, Microsoft 365 e Office 2024 possono sembrare molto simili, poiché entrambi consentono di accedere alle applicazioni Microsoft più diffuse e diffuse.

Ultimi codici di Elemental Dungeons e come inserirli

Ultimi codici di Elemental Dungeons e come inserirli

I codici Elemental Dungeons sono una forma di ricompensa necessaria per i giocatori. Come in qualsiasi altro gioco online su Roblox, i giocatori possono ricevere questi aiuti in cambio di denaro o altri oggetti.

Come ripetere la barra del titolo della tabella in Word

Come ripetere la barra del titolo della tabella in Word

Quando stampiamo un documento Word o creiamo una tabella in Word, ripetere il titolo in Word ci aiuta a rintracciarlo più facilmente e a leggere il titolo del documento senza problemi su diverse pagine, soprattutto con titoli lunghi.

Come creare messaggi animati su iMessage iOS 18

Come creare messaggi animati su iMessage iOS 18

Il nuovo iMessage di iOS 18 è stato aggiornato con messaggi animati, effetti di testo e numerose opzioni da utilizzare per i messaggi inviati.

Perché i maiali sono la nemesi dei serpenti?

Perché i maiali sono la nemesi dei serpenti?

C'è un fatto curioso sui maiali che non tutti sanno: i maiali sono considerati i nemici dei serpenti, perché quando questi due animali si incontrano, la maggior parte dei serpenti diventa cibo per i maiali.

Qual è la distanza tra la Terra e Giove, il pianeta più grande del sistema solare?

Qual è la distanza tra la Terra e Giove, il pianeta più grande del sistema solare?

Qual è la distanza tra la Terra e Giove? Se non lo sapete, questo articolo vi dirà quanto dista Giove dalla Terra.

Scopri i meta generali della stagione S1 2023 Lien Quan Mobile

Scopri i meta generali della stagione S1 2023 Lien Quan Mobile

Quali generali sono esclusi dalla meta della Mobile Alliance? Esploriamo ora

Stagione 7.5 di Graves DTCL: oggetti standard, squadra Graves Loi Long

Stagione 7.5 di Graves DTCL: oggetti standard, squadra Graves Loi Long

I DTCL di Graves delle stagioni 1, 3 e 6 costano tutti solo 1 oro e sembrano essere solo un campione aggiuntivo per stimolare il clan; il ruolo principale all'inizio del gioco è ancora utilizzato, ma non molto. A partire dalla stagione 7.5 di DTCL, il prezzo di Graves è schizzato a 4 monete d'oro ed è sicuramente un carry indispensabile se decidi di giocare Thunder Dragon o Gunner.