Home
» Wiki
»
Perché è un errore attivare la modalità di risparmio batteria 24 ore su 24, 7 giorni su 7?
Perché è un errore attivare la modalità di risparmio batteria 24 ore su 24, 7 giorni su 7?
La modalità Risparmio batteria o la modalità Basso consumo sono metodi efficaci per aumentare la durata della batteria, consentendoti di utilizzare il dispositivo per ore. Tuttavia, tenere sempre attiva la modalità Risparmio batteria non è vantaggioso per il telefono e può compromettere seriamente le prestazioni e l'usabilità del telefono.
5. Il telefono potrebbe essere più lento del solito
Le modalità di risparmio della batteria fanno molto di più che ridurre semplicemente l'attività in background. Limita anche la potenza di elaborazione del telefono per risparmiare energia. Di conseguenza, l'apertura delle app potrebbe richiedere più tempo, le animazioni potrebbero risultare lente e l'esperienza complessiva potrebbe sembrare meno fluida del solito.
Questo rallentamento potrebbe non essere evidente per attività semplici come il controllo dei messaggi o la navigazione sul Web. Ma se si passa spesso da un'app all'altra, si scorrono i social media pieni di video o si modificano le foto, la differenza diventa evidente.
I giocatori noteranno un impatto ancora maggiore. Molti giochi per dispositivi mobili si basano su frame rate stabili e tempi di risposta rapidi, entrambi influenzati dal passaggio alla modalità Risparmio batteria (dispositivi Android) o alla modalità Risparmio energetico (dispositivi iOS/Apple), con conseguente limitazione delle prestazioni dello smartphone. Anche se il gaming non è la tua priorità, non c'è motivo di dover sempre usare un telefono lento quando non ne hai bisogno.
4. L'applicazione potrebbe non funzionare come previsto
App di messaggistica sugli smartphone
Le prestazioni non sono l'unico fattore influenzato dalla modalità Risparmio batteria. Molte app si affidano a processi in background per scaricare gli aggiornamenti, sincronizzare i dati e funzionare normalmente. Quando tali processi sono limitati, potresti scoprire che le applicazioni non funzionano come previsto.
Le app di streaming potrebbero interrompersi inaspettatamente quando si cambia attività. Le app di navigazione potrebbero avere difficoltà ad aggiornare la tua posizione in tempo reale. Le applicazioni di posta elettronica potrebbero smettere di caricare nuovi messaggi finché non vengono aperte manualmente. Se utilizzi un servizio di archiviazione cloud , potresti notare dei ritardi nella sincronizzazione dei file, rendendo più difficile l'accesso ai documenti importanti quando ne hai bisogno.
Queste limitazioni possono rivelarsi utili quando la batteria è scarica, ma possono anche rendere meno fluide le attività quotidiane. Invece di far funzionare le app automaticamente, potresti ritrovarti ad aggiornarle, riaprirle o a doverle risolvere più spesso del necessario.
3. Gli annunci importanti potrebbero subire ritardi
Notifiche importanti su iPhone
Uno degli svantaggi più grandi della modalità Risparmio batteria è la possibilità di notifiche perse o ritardate. Le app che si basano su aggiornamenti in tempo reale, come le piattaforme di messaggistica, le app di posta elettronica e le app di monitoraggio delle consegne, potrebbero non inviarti le notifiche con la rapidità prevista.
Se stai aspettando un messaggio importante o un avviso urgente, il risparmio della batteria può causare ritardi che ti impediscono di ricevere le informazioni. A volte le notifiche ad alta priorità continueranno a comparire, ma gli aggiornamenti meno frequenti potrebbero essere trattenuti finché non apri l'app. Ciò può risultare particolarmente frustrante con app di messaggistica come WhatsApp e Telegram , dove anche pochi secondi di ritardo possono far desincronizzare una conversazione.
Nelle situazioni più critiche, i ritardi nei codici di autenticazione a due fattori o negli avvisi di emergenza possono causare problemi reali. Anche un piccolo ritardo può fare la differenza quando è necessario accedere immediatamente alle informazioni.
2. La durata della batteria potrebbe essere inferiore a quanto pensi
Sebbene la modalità Risparmio batteria di Android e la modalità Basso consumo di iOS aiutino a risparmiare energia, l'impatto effettivo sulla durata della batteria non è sempre evidente. Gli smartphone moderni sono stati progettati per gestire in modo efficiente il consumo energetico, adattando le prestazioni delle applicazioni in base ai modelli di utilizzo.
In alcuni casi, utilizzare la modalità Risparmio batteria 24 ore su 24, 7 giorni su 7 può addirittura rivelarsi controproducente. Aggiornare manualmente le app, riavviare i servizi in background o gestire prestazioni lente può consumare più energia rispetto al normale funzionamento del telefono. Funzionalità come la gestione adattiva della batteria e la luminosità automatica consentono di prolungare la durata della batteria senza compromettere l'esperienza utente.
È anche importante notare che le batterie dei telefoni si degradano naturalmente con il tempo e che un uso eccessivo della batteria non fermerà questo processo. Invece di affidarsi al risparmio energetico o alla modalità di risparmio energetico come soluzione permanente, ottimizzare le abitudini di ricarica e modificare alcune impostazioni chiave potrebbe rivelarsi una strategia migliore a lungo termine.
1. Esistono modi migliori per risparmiare la batteria
Se utilizzi costantemente la modalità di risparmio energetico perché sei preoccupato per la durata della batteria, esistono modi migliori per prolungarne la durata senza sacrificare le prestazioni.
Regolare la luminosità dello schermo, disattivare funzioni come il Wi-Fi e i servizi di localizzazione quando non vengono utilizzati e gestire le singole app in background può fare una grande differenza.
Controllare le statistiche sull'utilizzo della batteria può anche aiutare a individuare le app che consumano inutilmente la batteria. Alcune app scarsamente ottimizzate continuano a consumare batteria anche quando sono inattive. Sostituirle con alternative più efficienti può contribuire a prolungare la durata della batteria più che mantenere sempre attiva la modalità Risparmio batteria.
Invece di considerare la modalità di risparmio energetico come una soluzione prioritaria, è meglio utilizzarla solo quando è assolutamente necessario, ad esempio quando la batteria del telefono sta per esaurirsi e si desidera prolungarne un po' la durata. Il tuo telefono è progettato per offrire un'esperienza fluida e reattiva, e mantenerlo inutilmente restrittivo significa semplicemente che non otterrai il valore pieno di ciò per cui hai pagato.