OpenAI è in trattativa per acquisire Windsurf, l'editor di codice basato sull'intelligenza artificiale leader del settore. A differenza di Visual Studio Code (che richiede agli utenti di installare strumenti di intelligenza artificiale come estensioni), Windsurf integra in modo approfondito gli algoritmi di intelligenza artificiale nell'editor stesso, rendendolo la scelta ideale per molti sviluppatori che provengono da piattaforme come Cursor (che utilizza anch'essa l'intelligenza artificiale).
Secondo Bloomberg, OpenAI punta ad acquisire Windsurf per circa 3 miliardi di dollari. In precedenza, nel febbraio 2024, TechCrunch aveva riferito che Windsurf stava cercando di raccogliere capitali per una valutazione di 2,85 miliardi di dollari, una cifra molto vicina alla proposta attuale di OpenAI.
Se andasse a buon fine, si tratterebbe della più grande operazione di fusione e acquisizione nella storia di OpenAI, ma non sarebbe la prima volta che l'azienda pianifica di acquisire una startup emergente. In precedenza, OpenAI aveva unito Rockset (una piattaforma di database vettoriali) e Multi (una piattaforma di collaborazione remota) nel suo ecosistema di servizi.

Considerata la crescente popolarità di Windsurf e la solida offerta gratuita, la sua conversione in un prodotto a pagamento o la sua completa chiusura da parte di OpenAI rappresenterebbe un duro colpo per la comunità. OpenAI non è noto per i suoi piani premium a basso costo, il che potrebbe costringere molti programmatori e appassionati di "vibe coding" a cercare strumenti alternativi.
Attualmente le due parti sono ancora nella fase delle trattative, quindi il risultato finale non è ancora stato definito. Tuttavia, la recente decisione di Windsurf di consentire agli utenti di provare gratuitamente per una settimana i modelli GPT-4.1, o3 e o4-mini solleva la questione: si tratta di una mossa legata a una potenziale acquisizione?
Si prevede che questo accordo aiuterà OpenAI a rafforzare la propria posizione nel campo degli strumenti per sviluppatori, competendo direttamente con GitHub Copilot o Amazon CodeWhisperer. Tuttavia, la comunità dei programmatori sta sollevando molti interrogativi sul futuro di Windsurf, dopo essere caduto nelle mani del "gigante" dell'intelligenza artificiale.