La linea di produzione intelligente nello stabilimento di quasi 4.000 metri quadrati di Tianjin, nella Cina settentrionale, applica nuove tecnologie per installare i cavi, riducendo i tempi di produzione dei satelliti da sei mesi a 20 giorni.
Qui operano principalmente bracci meccanici e veicoli autonomi, che richiedono pochissimo intervento umano e aumentano così l'efficienza produttiva di oltre il 40%.
La linea di produzione intelligente è in grado di produrre 240 piccoli satelliti all'anno dal peso inferiore a una tonnellata.
Durante il processo di produzione, le macchine possono utilizzare automaticamente il processo di controllo, i dati di analisi e i risultati operativi vengono inviati al terminale per il controllo in tempo reale, realizzando la trasformazione della produzione satellitare in una produzione in serie basata sui dati di satelliti personalizzati.
Ogni satellite è costituito da molti cavi disposti in molti strati diversi, per cui l'assemblaggio dei cavi rappresenta uno dei problemi più difficili nella produzione di satelliti. Per risolvere questo problema, i ricercatori hanno sviluppato un sistema di guida digitale: ogni processo viene proiettato su un satellite, in modo che gli operai possano montare il cavo passo dopo passo.
Ogni punto di produzione è progettato per avere un tempo di lavorazione di 1,5 giorni. Se questo tempo viene superato, i prodotti successivi non potranno essere lavorati nei tempi previsti, con conseguente impatto sulla capacità produttiva complessiva.
Il primo satellite è stato prodotto nel maggio dello scorso anno, segnando l'inizio della produzione di massa in Cina.