Una nuova batteria agli ioni di sodio sviluppata dai ricercatori del Korea Advanced Institute of Science and Technology (KAIST) può essere completamente caricata in pochi secondi, aprendo nuove speranze per una svolta nella tecnologia di ricarica delle batterie.
La tecnologia delle batterie agli ioni di sodio ha attirato l'attenzione dei ricercatori perché il sodio è quasi 1.000 volte più abbondante del litio nelle attuali batterie ricaricabili. Pertanto, se la ricerca avrà successo, le batterie agli ioni di sodio potrebbero diventare un'alternativa per l'accumulo di energia alle batterie agli ioni di litio.

Le attuali batterie agli ioni di sodio si dividono in due tipologie:
- Batteria agli ioni di sodio (SIB): ha una lenta velocità di reazione redox e un accumulo di energia relativamente elevato, ma una lenta velocità di carica.
- Condensatore agli ioni di sodio (SIC): in grado di caricarsi rapidamente ma con un basso accumulo di energia.
Utilizzando solo SIB o SIC non si otterranno contemporaneamente i vantaggi di una grande capacità di accumulo di energia e di una ricarica rapida.
Gli esperti ritengono che combinando i vantaggi di SIB e SIC si possa creare una batteria ricaricabile ibrida agli ioni di sodio (SIHES), in grado di ottenere contemporaneamente un elevato accumulo di energia e una ricarica rapida. Il problema, però, è scegliere il materiale giusto.
Un team di ricerca guidato dal professor Jeung Ku Kang del KAIST ha sviluppato nuovi materiali per anodi e catodi in grado di caricarsi rapidamente mantenendo un'elevata densità energetica. Il nuovo materiale ha il vantaggio di stabilizzare il ciclo di carica/scarica aumentando al contempo la velocità di reazione, consentendo di caricare completamente la batteria in pochi secondi.
Le SIHES di nuova concezione hanno raggiunto densità energetiche pari a 247 Wh/kg e 34.748 W/kg, superiori alle densità energetiche delle batterie agli ioni di litio attualmente presenti sul mercato.
Secondo il professor Kang, SIHES è "una svolta che supera i limiti degli attuali sistemi di ricarica". La nuova batteria potrebbe trovare applicazioni in un'ampia gamma di settori, dai veicoli elettrici all'elettronica intelligente e alla tecnologia aerospaziale.