Esistono molti modi per aumentare la propria aspettativa di vita : idratarsi, dormire a sufficienza e mangiare sano sono solo alcune delle opzioni. Ma se vuoi prolungare ulteriormente la tua vita, prendi in considerazione di aggiungere il tè verde alla tua routine quotidiana .

Secondo la dottoressa Nisha Melvani, autrice di numerosi studi, questa bevanda dal sapore naturale è consigliata dai nutrizionisti come il miglior tè per la longevità. Siete curiosi di sapere perché? Scopri come il tè verde può allungarti la vita e scopri alcuni consigli per sfruttarlo al meglio!
Sommario
Perché il tè verde aiuta ad aumentare la longevità?
Ridurre lo stress ossidativo
Il tè verde è noto per la sua capacità di combattere lo stress ossidativo. Questa condizione è causata dall'accumulo di radicali liberi o molecole instabili che danneggiano le cellule sane. Lo stress ossidativo è causato da molti fattori, tra cui la mancanza di sonno, il consumo di alcol, lo stress fisiologico e l'inquinamento ambientale. Gli antiossidanti sono composti benefici che aiutano a neutralizzare i radicali liberi, rendendoli innocui e proteggendo comunque le cellule.
Il tè verde è ricco di antiossidanti. Il tè verde è particolarmente ricco di epigallocatechina-3-gallato (EGCG), un tipo di antiossidante noto come polifenolo. Favorisce la longevità riducendo lo stress ossidativo e potenziando le difese naturali dell'organismo.
Il tè verde protegge anche i mitocondri delle cellule, responsabili della produzione dell'energia di cui le cellule hanno bisogno per funzionare. Ma non è tutto: gli antiossidanti presenti nel tè verde riducono anche l'infiammazione, diminuiscono i danni al DNA e favoriscono la riparazione cellulare, tutti fattori che contribuiscono a rallentare l'invecchiamento e a proteggere dalle malattie croniche.

Rallenta l'invecchiamento cellulare
Poiché gli antiossidanti presenti nel tè verde frenano questa condizione e l'infiammazione, favoriscono anche la longevità delle cellule. Ciò è importante per ritardare il processo di invecchiamento delle cellule.
La senescenza cellulare si verifica quando le cellule smettono definitivamente di dividersi. Di conseguenza, queste cellule "invecchiano". Sebbene si tratti di un processo naturale, livelli elevati di stress ossidativo possono accelerare l'invecchiamento cellulare, portando all'accumulo di cellule senescenti. Ciò rappresenta un problema per la longevità, poiché le cellule senescenti rilasciano molecole infiammatorie che contribuiscono al danneggiamento dei tessuti e all'invecchiamento.
Gli antiossidanti presenti nel tè verde (in particolare l'EGCG) aiutano a rallentare l'invecchiamento cellulare riducendo lo stress ossidativo. Ciò riduce l'infiammazione cronica, migliora la funzionalità dei tessuti e favorisce la riparazione cellulare, favorendo così una maggiore durata della vita.
Supporta la salute intestinale
L'intestino influenza molti aspetti della nostra salute, tra cui le funzioni mentali, l'immunità e la longevità. Considerando tutto questo, potresti sentirti ispirato a fare il pieno di alimenti salutari per l'intestino, come il kimchi e lo yogurt, ma il tè verde merita un posto in questa lista. Gli antiossidanti presenti nel tè verde migliorano la salute intestinale favorendo la proliferazione dei batteri benefici, riducendo l'infiammazione intestinale e rafforzando la barriera intestinale. Qual è il risultato? Una riduzione dell'infiammazione sistemica, un sistema immunitario più forte e una salute metabolica migliore contribuiscono a una maggiore aspettativa di vita.

Il tè matcha o verde aiuta a vivere più a lungo?
Se preferisci il matcha al normale tè verde, sei fortunato. Il matcha offre benefici simili al tè verde, ma spesso è più potente perché si consuma l'intera foglia di tè. Infatti, il matcha contiene ancora più EGCG e antiossidanti, garantendo una protezione più forte contro lo stress ossidativo e l'infiammazione. Ciò lo rende un tè ideale per la longevità, proprio come il normale tè verde infuso.