Il solstizio d'inverno , ovvero il giorno che segna l'inizio dell'inverno, si verifica nel giorno più corto e nella notte più lunga dell'anno. Dopo questa giornata di fine dicembre, diremo addio alle giornate corte e auspicheremo ore più calde di sole nel nuovo anno. Ecco alcuni fatti interessanti sul solstizio d'inverno che forse non conoscevi.

Cose interessanti su Dong Chi che potresti non sapere
Infatti, ogni anno si verificano due solstizi invernali.
Sapevi che anche dall'altra parte del pianeta si celebra il solstizio d'inverno? Con l'orbita del pianeta inclinata sul proprio asse, gli emisferi terrestri si scambiano il lato che riceve la luce solare diretta durante l'anno.
Sebbene l'emisfero settentrionale sia più vicino al sole a dicembre, l'inclinazione rispetto al sole fa sì che la luce solare diretta sia minore e questo provoca temperature più fredde; al contrario, l'emisfero meridionale riceve più luce solare diretta ed è più caldo.
Quindi, mentre il nostro solstizio d'inverno cade intorno al 21 dicembre, anche nell'emisfero australe lo festeggia intorno al 21 giugno.
Il solstizio d'inverno arriva in un batter d'occhio
Sebbene il solstizio d'inverno sia contrassegnato sul calendario come un giorno intero, in realtà si verifica solo nel breve momento in cui il sole si trova esattamente sopra il Tropico del Cancro.

Si verifica in giorni diversi dello stesso anno.
Nel 2015, il solstizio d'inverno si è verificato il 22 dicembre alle 04:49 UTC, l'ora standard in base alla quale il mondo regola il suo fuso orario. Ciò significa che qualsiasi località che si trovi almeno cinque ore indietro rispetto all'ora UTC godrà del solstizio d'inverno il 21 dicembre.
Ma nel 2017, quasi tutto il mondo celebra il Solstizio d'inverno il 21 dicembre. Il Solstizio d'inverno si verifica alle 16:28 UTC (11:48 EST).
Il solstizio d'inverno segna solitamente il primo giorno dell'inverno...
I meteorologi ritengono che il primo giorno d'inverno sia il 1° dicembre. Ma se chiedete a un astronomo, probabilmente vi risponderà che il solstizio d'inverno segna l'inizio di una nuova stagione.
Ci sono due modi di vederla: stagione meteorologica e stagione astronomica. Le stagioni meteorologiche si basano sul ciclo annuale della temperatura, mentre le stagioni astronomiche si basano sulla posizione della Terra rispetto al sole.

Il "tempo" delle ombre lunghe
Se ti piacciono le piccole cose, come l'ombra proiettata da uno specchio deformante, allora il solstizio d'inverno è il momento giusto per te.
Poiché il sole si trova nel punto più basso del cielo, l'ombra proiettata dalla sua luce è più lunga. Infatti, l'ombra che proiettiamo a mezzogiorno durante il solstizio d'inverno è la più lunga di tutto l'anno. Goditi quelle lunghe gambe finché puoi.