Paesaggio e Ritratto sono due modalità base per scattare foto e registrare video sugli smartphone. Conosci la differenza tra loro? Scopriamolo insieme!
Immagini e video sono onnipresenti nella nostra vita quotidiana. Dai cellulari ai computer portatili, fino agli striscioni, li vediamo ovunque. I due orientamenti principali che li distinguono sono quello orizzontale e quello verticale. Ecco le differenze tra le due modalità base di ripresa foto e video.

La differenza tra paesaggio e ritratto
Modalità orizzontale
La modalità orizzontale è allineata con una linea orizzontale che mostra un'angolazione più ampia di qualsiasi immagine, video o poster. Questa modalità consente di riprendere tutti gli angoli più ampi dell'area, coprendo uno spazio ampio. Solitamente viene utilizzato per gli schermi dei computer o quando è necessario comporre una scena di grandi dimensioni.
Modalità Ritratto
La modalità Ritratto è una versione verticale di qualsiasi scena, foto o video. L'immagine viene creata e catturata in modalità verticale anziché con un angolo più ampio. La modalità verticale o verticale dello schermo conferisce maggiore intimità al soggetto, contribuendo a enfatizzare l'altezza.
La differenza tra paesaggio e ritratto
Ritratto
- L'altezza è la caratteristica principale che lo rende ideale per la lettura di documenti.
- Adatto per le foto, i video richiedono una maggiore messa a fuoco sul soggetto in verticale.
Paesaggio
- La modalità orizzontale offre una vista panoramica, creando le condizioni ideali per giocare.
- Questo metodo è particolarmente utile quando l'argomento da trattare copre uno spazio più ampio.
Quando scatti foto e video, devi scegliere tra Paesaggio o Ritratto?
Per scegliere la modalità Paesaggio o Ritratto più adatta all'obiettivo che vuoi raggiungere, devi considerare quanto segue.
Conosci il tuo argomento
Non tutti i soggetti sono adatti alla modalità ritratto; Alcune materie necessitano di spazi ampi. In questi casi, la modalità Orizzontale è la soluzione migliore. Pertanto, per ottenere risultati ottimali, assicurati di conoscere le specifiche del tuo oggetto/soggetto.
Quale messaggio vuoi trasmettere al tuo pubblico? Quando si sceglie un orientamento, è opportuno tenere in considerazione il concetto di ripresa del soggetto. Ad esempio, la modalità ritratto non è l'ideale per catturare i fuochi d'artificio durante un matrimonio.
L'obiettivo finale
Giusto! Tieni presente la posizione finale in cui desideri esporre il tuo lavoro, in modalità verticale o orizzontale. Valutare la posizione in cui desideri esporre il tuo lavoro ti aiuterà a organizzarlo in modo appropriato.