Cos'è la nebbia? Perché c'è la nebbia? È legata all'inquinamento ambientale? Vi invitiamo a scoprire di più sulla nebbia leggendo l'articolo qui sotto.

Cos'è la nebbia?
La nebbia è un fenomeno per cui il vapore acqueo presente nell'atmosfera si condensa in piccolissime goccioline d'acqua che fluttuano nell'aria, riducendo la nostra visibilità.
La nebbia è un fenomeno meteorologico pericoloso, soprattutto per il trasporto stradale, fluviale, marittimo e aereo. Ogni anno la nebbia ha causato non pochi disagi e perdite.
Nel nostro Paese la nebbia è frequente nei mesi che vanno dal tardo autunno alla tarda primavera, ma è più abbondante e forte nei mesi invernali. Oggigiorno l'aria è sempre più inquinata e la nebbia diventa più fitta e frequente.
Cause della nebbia
Le condizioni per la formazione della nebbia sono un'elevata umidità relativa, una temperatura dell'aria relativamente bassa, una debole velocità del vento o vento calmo.
La nebbia si forma solitamente con un'umidità relativa pari a circa il 100% e la differenza tra la temperatura dell'aria e il punto di rugiada è inferiore a 4,5 °F.
Durante la condensazione, le molecole di vapore acqueo si combinano per formare minuscole goccioline di acqua liquida che fluttuano nell'aria e possono essere osservate a occhio nudo. Poiché il vapore acqueo si condensa attorno a minuscole particelle solide, anche la polvere e altri inquinanti atmosferici contribuiscono a questo fenomeno.
La nebbia si forma spesso al mattino perché è il momento più fresco della giornata.