Ogni foto scattata con il tuo iPhone include metadati EXIF. Questi metadati registrano informazioni su come, quando e dove è stata scattata la foto. In precedenza, per visualizzare i metadati EXIF sul tuo iPhone, era necessaria un'apposita utility (app). Ma a partire da iOS 15, è possibile visualizzare questi dati direttamente nell'app Foto. Per saperne di più clicca qui sotto.
Cosa sono i dati EXIF?
I dati EXIF di una foto contengono molte informazioni sulla foto. Ogni foto scattata con un cellulare o una macchina fotografica digitale contiene, oltre alle singole parti dell'immagine, anche molti metadati incorporati nel file immagine. Queste informazioni mostrano la posizione in cui è stata scattata la foto (se il GPS è abilitato), la fotocamera utilizzata, la data e l'ora in cui è stata scattata la foto, le dimensioni e il formato del file della foto, ecc. Si tratta di EXIF (Exchangeable Image File Format). La maggior parte delle fotocamere digitali registra automaticamente questi dati, a meno che questa funzione non venga disattivata.
I metadati sono utili per cercare foto di una vacanza recente o per stabilire quando è stata scattata una determinata foto. Tuttavia, questi dati forniscono anche molte informazioni sulle tue abitudini personali e sul luogo in cui vivi. Dovresti modificare o rimuovere i metadati sensibili prima di condividere le foto online .
Attualmente iOS non dispone di una funzionalità integrata per visualizzare i metadati, quindi sarà necessario utilizzare un'app di terze parti. Con l'app Photo Investigator per iOS puoi visualizzare in modo semplice e veloce i metadati EXIF delle foto scattate.
Come visualizzare i metadati EXIF nelle foto su iPhone
Per prima cosa, apri l'app Foto sul tuo iPhone. Trova l'album contenente l'immagine di cui vuoi controllare i metadati, quindi toccalo. Nella visualizzazione miniatura, clicca sulla foto per vedere maggiori dettagli.

Nella vista dettagliata della foto, tocca il pulsante "Informazioni" situato sulla barra degli strumenti nella parte inferiore dello schermo (sembra una "i" minuscola in un cerchio).

Si aprirà una finestra speciale nella parte inferiore dello schermo. In questa finestra vedrai la data e l'ora in cui è stata scattata la foto e una casella informativa. Se la foto memorizza il luogo in cui è stata scattata, vedrai anche questa informazione.
Subito sotto i dati relativi a data e ora, vedrai una sezione che ti fornisce dettagli sulla foto, tra cui il dispositivo che l'ha scattata, il formato dell'immagine ("HEIF" in questo esempio), l'obiettivo della fotocamera utilizzato, la risoluzione dell'immagine, la dimensione dell'immagine (in questo caso, "1,9 MB") e informazioni sull'esposizione come ISO, apertura e velocità dell'otturatore. Questi sono i metadati EXIF che devi controllare.

È così semplice. Al termine, puoi nascondere la finestra dei dati EXIF cliccando nuovamente sul pulsante “Info”. Ripetere lo stesso procedimento per controllare i dati EXIF di altre foto. Spero che questo articolo ti sia utile.
Vedi anche: