Le emozioni sono complicate. A volte potresti provare due emozioni diverse contemporaneamente, mentre altre volte potresti non sapere come ti senti o cosa fare. Per capire cosa sta succedendo, lo psicologo Robert Plutchik ha semplificato la gamma di potenziali stati emotivi in un modello visivo chiamato ruota delle emozioni .

La Ruota delle Emozioni di Plutchik descrive otto emozioni fondamentali che sono alla base delle nostre esperienze, reazioni e sentimenti. Puoi usare questa ruota come punto di partenza per analizzare il motivo per cui provi quella emozione, cosa sta cercando di dirti e cosa fare al riguardo.
Come funziona la ruota delle emozioni
La ruota delle emozioni di Plutchik ha la forma di un fiore colorato. Il cuore del fiore è costituito da otto emozioni fondamentali e ogni petalo trasmette diversi livelli di queste emozioni. La distanza tra i due petali rappresenta il modo in cui queste emozioni possono essere combinate.
Le diverse intensità emotive vengono talvolta descritte come segue:
- Emozioni primarie: le emozioni primarie si trovano nel secondo cerchio partendo dal centro e sono considerate la base di tutte le altre emozioni. Queste sono le otto emozioni principali identificate da Plutchik e da queste derivano tutte le altre emozioni presenti sulla ruota.
- Emozioni secondarie: le emozioni secondarie costituiscono il cerchio esterno. Queste emozioni si basano sull'emozione primaria e sono rappresentate con colori più chiari perché sono meno intense dell'emozione primaria. Ad esempio, l'ansia è una forma più lieve di paura, ed è per questo che si trova nel cerchio più esterno.
- Emozioni terziarie: nello strato più interno si trovano le emozioni terziarie, che si basano anch'esse sulle emozioni primarie, ma sono di maggiore intensità. Continuando con l'esempio della paura, il terrore, rappresentato nello strato più profondo, è una versione più intensa della paura.

Ecco una panoramica delle emozioni primarie e delle emozioni secondarie e terziarie ad esse associate:
- Triste: include dolore e malinconia
- Disgusto: include odio e noia
- Rabbia: include rabbia e fastidio
- Anticipazione: include attenzione e interesse
- Gioia: include felicità e serenità
- Paura: include terrore e ansia
- Sorpresa: include stupore e distrazione
- Fiducia: include ammirazione e accettazione
Come usare la ruota delle emozioni per migliorare la salute mentale
Come strumento di etichettatura
Etichettare è uno strumento potente per fermare le spirali emotive che causano caos nella mente. Invece di allontanare le emozioni, etichettarle può aiutarti a dar loro un senso.
Le emozioni e il pensiero logico hanno sede in due parti diverse del cervello. Etichettare ti tira fuori dal tuo circuito emotivo e spinge i tuoi pensieri nella corteccia prefrontale, la parte del cervello che ti aiuta a ragionare e a risolvere i problemi.
Prova a usare la ruota delle emozioni ogni volta che ti accorgi di provare qualcosa, sia essa positiva o negativa. Quanto più ti eserciti a etichettare le tue emozioni, tanto meglio riuscirai a scegliere come rispondere.
Come strumento di autoconsapevolezza
Quando inizi a prestare attenzione alle tue emozioni, attraverso la scrittura di un diario, il coaching o qualche altra forma, sviluppi la consapevolezza di te stesso.
La ruota delle emozioni può aiutarti ad ampliare il tuo vocabolario emotivo.
Ad esempio, supponiamo che ti senta esausto e che abbia difficoltà a mantenere interesse e concentrazione sul lavoro. Puoi cercare "ottimismo" sulla ruota delle emozioni e vedere che è una combinazione di gioia e anticipazione.
Conoscere le emozioni primarie che si celano sotto la superficie delle tue emozioni può aiutarti a comprendere i fattori scatenanti che scatenano le tue risposte emotive.
Come regolatore emotivo
La regolazione emotiva è la capacità di rimanere calmi, composti e concentrati nonostante lo stress. Le persone con spiccate capacità di regolazione emotiva sono più resilienti e ottengono risultati migliori nei team.
Purtroppo, molte persone avvertono il primo disagio e si chiudono in se stesse. Invece di reagire allo stress cercando di minimizzarlo, puoi usare la ruota delle emozioni per identificare i tuoi bisogni emotivi.