Home
» Wiki
»
Come usare Google Slides per creare un diagramma
Come usare Google Slides per creare un diagramma
Quando pensi a Google Slides , probabilmente immagini solo qualcosa che puoi usare per progettare diapositive per le tue numerose presentazioni. Ciò che forse non sai è che Google Slides è ottimo anche per creare diagrammi, che si tratti di diagrammi di flusso, diagrammi di Venn o mappe mentali.
Naturalmente, esistono molti altri strumenti (più specializzati) che puoi utilizzare per creare diagrammi, come Lucidchart e altri componenti aggiuntivi di Google Docs. Tuttavia, Google Slides è un'opzione valida e valida per molti motivi.
Uno dei maggiori vantaggi è la funzionalità di collaborazione in tempo reale. Se hai utilizzato la suite di strumenti di Google, saprai quanto è facile accedere ai progetti da qualsiasi dispositivo dotato di connessione Internet. Questa accessibilità semplifica la collaborazione tra team; Basta usare l' opzione Condividi per invitare i colleghi e concedere loro autorizzazioni di modifica o commento, in modo che possano fornire feedback o apportare modifiche al diagramma immediatamente.
Google Slides si integra perfettamente anche con Google Fogli, risultando perfetto se i tuoi diagrammi devono incorporare dati. Accedendo alla scheda Inserisci e selezionando Grafico > Da Fogli oppure copiando e incollando le celle direttamente da Fogli, puoi collegare i tuoi dati in modo che tutti gli aggiornamenti nel foglio di calcolo vengano riportati nelle diapositive.
Inoltre, Google Slides è completamente gratuito e offre potenti funzionalità senza alcun costo: tutto ciò di cui hai bisogno è un account Google. A differenza degli strumenti che richiedono un abbonamento o hanno funzionalità gratuite limitate, Google Slides offre sufficienti strumenti integrati per creare diagrammi professionali e ben fatti.
Grazie a forme, linee, grafici e persino al supporto di base dell'intelligenza artificiale, creare ed esportare i tuoi diagrammi come immagini JPEG, PNG o SVG è rapido e intuitivo. Dalle forme di base alle funzionalità più avanzate, Google Slides offre numerosi strumenti che possono aiutarti a creare diagrammi eccezionali. Ecco alcune delle funzionalità più utili.
Forme, frecce e linee
Ogni buon diagramma include alcune forme e connessioni di base e Google Slides ne offre molte. Con questi strumenti è possibile creare diagrammi di flusso, diagrammi di Venn e persino alcuni grafici.
Poiché Google Slides consente di raggruppare e separare gli elementi sulla pagina, puoi facilmente trattare più elementi come un'unica unità. Ciò è particolarmente utile quando è necessario spostare o ridimensionare parti del diagramma.
Puoi anche fare clic su Ordina per modificare il livello degli elementi sulla diapositiva, portando alcuni elementi in primo piano o spostandoli sullo sfondo, assicurandoti che il diagramma abbia esattamente l'aspetto desiderato.
Modello di diagramma integrato
Google Slides offre numerosi modelli di diagrammi efficaci che puoi utilizzare per iniziare rapidamente. Questi modelli includono layout predefiniti per diagrammi di flusso, linee temporali e mappe dei processi.
Fare clic su Inserisci > Diagrammi > Visualizza tutto . Seleziona il tipo di diagramma che desideri, seleziona livelli, date, passaggi o aree e scegli i colori. Quindi, esamina le opzioni e scegli il modello che più si avvicina a ciò che hai in mente.
Modello di diagramma inserito in Google Slides
È quindi possibile modificare il diagramma in base alle proprie esigenze.
Componenti aggiuntivi per una potenza extra
Sebbene le funzionalità native di Google Slides siano piuttosto complete, è possibile sfruttare componenti aggiuntivi come Lucidchart per estenderne le funzionalità.
Questi componenti aggiuntivi si integrano direttamente con Google Slides, consentendo di creare diagrammi più complessi senza uscire dalla diapositiva. Fai clic su Estensioni > Componenti aggiuntivi > Ottieni componenti aggiuntivi e troverai numerose opzioni pertinenti.
Opzioni aggiuntive per Google Slides
Alcuni di questi componenti aggiuntivi sono disponibili con piani gratuiti, mentre altri a pagamento offrono ancora più funzionalità.
Colori personalizzati e font aggiuntivi
Puoi applicare colori pieni o sfumati alle tue forme e hai il pieno controllo sui caratteri e sugli stili del testo nei tuoi diagrammi. Ciò significa che puoi adattare l'aspetto del tuo diagramma alle linee guida del progetto o del branding senza dover possedere competenze di progettazione avanzate.
Ad esempio, per separare gli elementi in un diagramma, seleziona una linea e fai clic su Formato > Bordi e linee > Colore bordo . Quindi, fai clic sull'icona più nella sezione Personalizzato per inserire il codice esadecimale del colore desiderato.
Opzioni di formattazione del colore di bordi e linee in Google Slides
Sebbene non sia possibile aggiungere font personalizzati, è comunque possibile aggiungerne altri a Google Slides, in modo da avere a disposizione più opzioni di font rispetto a quelle immediatamente accessibili.
Gemini AI
Se fai parte di Google Workspace Labs, avrai accesso a Gemini in Google Slides. Un modo per utilizzare Gemini AI in Slides è creare illustrazioni.
Questo strumento non è il massimo per creare grafici e mappe mentali, ma è piuttosto valido per creare diagrammi, poiché tutto ciò che devi fare è fornire una descrizione dettagliata di ciò che desideri.
Puoi utilizzare Gemini AI avviando la barra Chiedi a Gemini, ma potresti ottenere maggiori risultati anche con la barra Crea un'immagine . Tieni presente che il tuo diagramma somiglierà più a un'immagine che a un grafico e che il testo potrebbe essere illeggibile poiché l'intelligenza artificiale ha difficoltà a scrivere testo nelle immagini.
Funzione di visualizzazione del diagramma generata dall'intelligenza artificiale
Puoi semplicemente usare Gemini AI per fare un brainstorming di idee per il tuo diagramma, come le migliori combinazioni di colori, forme e connessioni, per realizzare ciò che hai in mente.
Animazioni e transizioni
Se vuoi creare un diagramma di flusso dettagliato o mostrare l'avanzamento di un processo, le animazioni e le transizioni di Google Slides possono rivelarsi estremamente utili. Puoi animare ogni forma o elemento del tuo diagramma in modo che appaia uno alla volta, in modo che il pubblico possa seguire il processo in modo strutturato.
Sul computer, seleziona semplicemente l'elemento che vuoi animare e clicca su Inserisci > Animazione . Puoi scegliere di farli volare, rimpicciolire o fare qualsiasi altra cosa che preferisci.
Pannelli animati in Google Slides
Google Slides potrebbe non essere il primo strumento che ti viene in mente quando devi creare un diagramma, ma in realtà è molto più potente. Quindi la prossima volta che pensi di creare un diagramma, non trascurare Google Slides!