Il modo migliore per proteggere le fonti idriche domestiche dall'inquinamento è prevenirlo alla fonte. Ecco alcuni metodi semplici ma efficaci per ridurre l'inquinamento dell'acqua .

L'inquinamento delle acque mette in pericolo tutti gli abitanti di questo pianeta. Spesso pensiamo che i pesticidi agricoli o i prodotti chimici industriali inquinino le nostre riserve idriche, ma in realtà anche le nostre abitudini domestiche contribuiscono a questo fenomeno.
Tutti possono fare la loro parte per contribuire a mantenere le fonti idriche locali pulite da agenti inquinanti e contaminanti, nonché da sostanze chimiche persistenti e pericolose.
Perché l'inquinamento delle acque è un problema?
L'acqua potabile contaminata rappresenta un grave rischio per la salute umana. I più pericolosi sono i contaminanti chimici e gli agenti patogeni che possono causare malattie latenti come il colera, la dissenteria e il tifo.
Oltre a questi rischi per la salute, l'inquinamento dell'acqua può causare una serie di conseguenze negative, tra cui:
- Danni alla vita acquatica: inquinanti come sostanze chimiche e metalli pesanti possono danneggiare pesci, piante e altre forme di vita acquatica, provocando la perdita di biodiversità e persino il collasso di alcuni ecosistemi.
- Impatto economico: l'inquinamento delle acque può avere ripercussioni su settori quali la pesca e l'agricoltura, poiché le acque inquinate possono portare alla riduzione degli stock ittici e alla riduzione delle rese dei raccolti.
- Distruzione dell'habitat: l'acqua inquinata può degradare habitat come zone umide, fiumi ed estuari, provocando impatti negativi a lungo termine sugli ecosistemi acquatici e terrestri.
- Eutrofizzazione: l'eccesso di nutrienti provenienti da fonti quali acque reflue e deflusso agricolo può causare eutrofizzazione, ovvero i corpi idrici diventano troppo ricchi di nutrienti, portando a una rapida crescita di alghe che possono causare uno squilibrio ecologico.

Come ridurre l'inquinamento dell'acqua
Ecco alcuni piccoli ma efficaci modi per ridurre l'inquinamento dell'acqua nella vita di tutti i giorni.
Smaltimento corretto di sostanze chimiche pericolose
Candeggina, vernice, diluente, ammoniaca e altri prodotti chimici per la casa possono contenere contaminanti pericolosi e stanno diventando un problema serio. Se si sommano le migliaia di persone che ogni mese versano sostanze chimiche tossiche nello scarico o nel WC, l'impatto diventa rapidamente significativo.
La buona notizia è che molti prodotti chimici per la casa possono essere riciclati in tutta sicurezza. Nella tua comunità potrebbe esserci un centro di riciclaggio, ad esempio uno che accetta vecchie vernici, olio motore usato, ecc. e li ricicla. In alcune zone sono presenti anche centri di raccolta e punti di raccolta comunitari. La tua comunità potrebbe addirittura organizzare una giornata di raccolta dei rifiuti pericolosi, durante la quale le sostanze chimiche tossiche potranno essere smaltite in tutta sicurezza.
Fai acquisti tenendo presente l'inquinamento dell'acqua
È possibile evitare i problemi associati ai prodotti chimici e ai pesticidi per uso domestico evitando innanzitutto di acquistare prodotti che contengono contaminanti persistenti e pericolosi. Molte aziende ora vendono detergenti non tossici o detergenti e pesticidi biodegradabili. Investire un po' di più in questi prodotti ridurrà automaticamente l'inquinamento delle acque.
Non versare il grasso nello scarico.
Il grasso, i grassi e gli oli da cucina usati devono essere gettati nella spazzatura o conservati in un "barattolo per il grasso" per essere smaltiti insieme agli altri rifiuti solidi. Possono facilmente intasare i tubi, far traboccare l'acqua nel cortile e nella cantina e contaminare le fonti idriche locali.
Utilizzare detersivi e detersivi per piatti privi di fosfati.
È possibile ridurre ulteriormente l'inquinamento dell'acqua utilizzando solo la quantità di detersivo necessaria per la pulizia. I prodotti per la pulizia senza fosfati sono ideali, poiché i fosfati possono provocare la proliferazione di alghe, che uccidono pesci e altri animali acquatici riducendo l'ossigeno nell'acqua.
Smaltimento corretto dei rifiuti sanitari
Non gettare mai i farmaci nel WC né versarli in stagni o corsi d'acqua nelle vicinanze. Questi farmaci tendono ad accumularsi nell'acqua e possono facilmente mutare gli organismi acquatici. Gli ormoni e altri composti possono causare molti problemi di salute negli animali e contaminare l'acqua potabile utilizzata dagli esseri umani e dal bestiame.
Mangia più cibi biologici
Gli alimenti biologici tendono a essere prodotti con meno sostanze chimiche sintetiche. Pertanto, mangiare cibi biologici riduce la quantità di inquinamento chimico rilasciato nell'acqua. Gli alimenti che scegliamo di mangiare possono avere un impatto notevole sulla qualità dell'ambiente: basti pensare alle sostanze chimiche utilizzate per coltivare i raccolti e ai carburanti impiegati per trasportarli e alimentare le attrezzature agricole nelle aziende agricole industriali.
Sostieni le associazioni di beneficenza ambientaliste
Indipendentemente da dove vivi nel Paese, troverai enti di beneficenza impegnati nella protezione dei bacini fluviali, nella bonifica dell'inquinamento delle acque e in cause simili. Trova un'organizzazione attiva nella tua zona, unisciti a noi o fai una donazione. Il vostro sostegno potrebbe addirittura portare ad un ampliamento delle attività di lotta all'inquinamento.
Ridurre il consumo di carne
L'allevamento di animali destinati al consumo di carne spesso richiede molta acqua per fornire loro i cereali e gli altri alimenti di cui hanno bisogno, oltre all'acqua potabile. Inoltre, gli antibiotici e i rifiuti solidi del bestiame tendono a riversarsi nelle falde acquifere e nei fiumi.
Cercate di evitare l'uso di scatole o sacchetti di plastica.
Le buste di plastica per la spesa e gli anelli di plastica delle confezioni da sei di bevande stanno causando inutili problemi nei laghi e negli oceani. Le bottiglie di plastica possono durare centinaia di anni nell'oceano. In alternativa, acquista delle borse della spesa riutilizzabili in stoffa o in plastica. Di solito sono molto economici. Utilizza contenitori termici riutilizzabili per le bevande e fai bollire l'acqua potabile a casa.
Quelli sopracitati sono metodi semplici, ma contribuiscono in modo significativo a ridurre l'inquinamento delle acque. Uniamo le forze per proteggere l'ambiente, così noi e le generazioni future potremo vivere su un pianeta verde!