È fondamentale prepararsi a un colloquio valutando onestamente le proprie competenze. Questo articolo ti guiderà su come presentare i tuoi punti di forza e di debolezza per ottenere i migliori risultati quando ti candidi per un lavoro .

È risaputo che preparandosi bene a un colloquio si può fare un'impressione molto migliore rispetto a quella che si ottiene afferendo impulsivamente la risposta. Alcune domande sembrano studiate appositamente per "conoscerti". Questo articolo ti guiderà su come rispondere alla domanda del colloquio "Quali sono i tuoi punti di forza e di debolezza?" senza apparire troppo sicuri di sé o incompetenti .
Come rispondere ai punti di forza e di debolezza durante un colloquio
Perché gli intervistatori chiedono i punti di forza e di debolezza?
Quando pensi ai tuoi punti di forza e di debolezza in vista di un colloquio, potresti chiederti perché ti stanno chiedendo di farlo. Certo, conoscono già i tuoi punti di forza leggendo il tuo curriculum, e qualsiasi debolezza potrebbe farti eliminare!
Ci sono diverse ragioni per cui potresti ritrovarti a dover rispondere a questa domanda. Innanzitutto, è ovvio che l'intervistatore vuole assicurarsi che tu sia qualificato per la sua posizione. Nessun candidato è perfetto al 100%, quindi le aziende avranno requisiti non negoziabili e ambiti in cui saranno disposte a scendere a compromessi se il candidato è ideale.
In secondo luogo, la tua risposta dimostrerà se hai compreso i requisiti della posizione per cui ti stai candidando. Essere in grado di indicare chiaramente i tuoi punti di forza e di debolezza in relazione all'offerta di lavoro dimostra che hai letto e compreso le informazioni, hai fatto le tue ricerche e sei pronto a dimostrare in che modo corrispondi ai loro requisiti.
In terzo luogo, la tua risposta mostrerà come percepisci la posizione lavorativa e come percepisci te stesso. Ciò può aiutare l'intervistatore a comprendere meglio la tua personalità e quanto ti adatti al suo team, nonché se sei in grado di colmare le lacune di competenze che sta cercando.
Domande frequenti su punti di forza e di debolezza
Naturalmente, l'intervistatore può porre la stessa domanda in molti modi diversi, ad esempio:
- Quali sono i tuoi punti di forza?
- Cosa ti riesce meglio nel tuo ruolo attuale?
- Qual è il tuo punto debole?
- Cos'altro devi imparare?
- Quali competenze puoi migliorare?

Come parlare dei punti di forza in un colloquio
Quando pensi ai tuoi punti di forza per un colloquio di lavoro, è importante considerare sempre il ruolo per cui ti stai candidando. Esamina l'annuncio di lavoro per assicurarti di aver compreso tutti i requisiti e scegli una competenza (o tre!) essenziale per svolgere il ruolo ad alto livello. In questo modo potrai mettere in risalto il fatto che sei la persona ideale per il lavoro.
Naturalmente, questo non significa che dovresti menzionare competenze inesistenti, scarse o al di sotto della media! Qui l'onestà è importante. Scegli i punti di forza che puoi supportare con esempi concreti e validi tratti dalla tua carriera attuale.
Per esempio:
- Sono molto bravo a costruire relazioni con le persone. Ho la sicurezza di avvicinarmi a loro e iniziare una conversazione, il che significa che nel mio attuale ruolo nel commercio al dettaglio sono costantemente uno dei migliori. La mia capacità di avviare una conversazione, comprendere le esigenze del cliente e suggerire prodotti adatti fa sì che la sua esperienza di acquisto sia positiva e che diventi cliente abituale. Dal momento che questo ruolo è fortemente incentrato sulle vendite, posso sicuramente offrirti risultati simili.
- Presto molta attenzione ai dettagli. Ciò significa che quando rivedo i contenuti per la pubblicazione, è molto raro che mi sfugga qualche errore. Rilevo gli errori nei contenuti utilizzando diverse tecniche, assicurandomi che i contenuti siano privi di errori e che si riflettano positivamente sul marchio e sull'azienda. Sono consapevole che questa posizione implica la produzione di contenuti per i social media e il mio approccio meticoloso sarà sicuramente di grande aiuto per garantire che le vostre comunicazioni siano professionali e coerenti.
- Sono una persona estremamente organizzata, il che significa che i miei clienti sono sempre soddisfatti degli eventi che organizzo per loro. Creo programmi e piani d'azione dettagliati e sviluppo piani di emergenza per eventi imprevisti. Poiché questo ruolo richiede che io gestisca il calendario del consiglio esecutivo, questa competenza sarà inestimabile per garantire che il loro lavoro proceda senza intoppi.

Come parlare dei punti deboli in un colloquio
Naturalmente, per un colloquio di lavoro è necessario preparare anche alcuni punti deboli. Potrebbe sembrare che l'intervistatore stia solo cercando di metterti in difficoltà o di eliminarti, ma ci sono comunque dei modi di rispondere che possono farti apparire come un ottimo candidato. Ricorda che questa domanda verrà posta a tutti gli intervistati, quindi la tua risposta può davvero aiutarti a distinguerti dalla massa se gestita correttamente.
Consiglio dell'esperto: tutti abbiamo delle debolezze e tutti commettiamo errori: fa parte dell'essere umano. Pertanto, la risposta a questa domanda non è mai: "Non ho debolezze".
Prova uno di questi suggerimenti:
- Scegli un punto debole che non influisca sulla tua capacità di svolgere il tuo lavoro quotidiano: ad esempio, uno sviluppatore di software potrebbe scegliere come punto debole la capacità di parlare in pubblico.
- Dimostra come stai lavorando sui tuoi punti deboli in modo che non diventino un ostacolo al buon svolgimento del tuo lavoro: ad esempio, supponiamo che non sei sicuro di usare un certo sistema ma stai seguendo un corso online nel tuo tempo libero per aggiornarti.
- Utilizzare una piccola debolezza può anche essere visto come un fatto positivo e dimostrare come essere consapevoli di quella debolezza aiuta a diventare un dipendente migliore: ad esempio, dire che ti piace mantenere il controllo dei progetti significa che devi lavorare sodo per delegare ma comunque raggiungere costantemente standard di qualità eccezionali.
Per esempio:
- Non ho molta esperienza con il sistema CMS che usi e non lo uso da qualche anno, ma di recente ho usato altri sistemi simili, quindi sono sicuro che ci vorrà un po' di tempo per abituarmi di nuovo e poi mi rimetterò in pari in fretta.
- Sono un po' un maniaco del controllo, quindi trovo difficile delegare i compiti. Temo che il lavoro non verrà svolto secondo gli standard che mi aspetto e che ciò darà una cattiva immagine di me. Di recente ho lavorato a un progetto composto da molti componenti diversi e non c'era modo di completarli in tempo se avessi lavorato da solo.
- Sono stato costretto a delegare una parte del lavoro e in realtà è andata molto bene. Di tanto in tanto mi confronto con il mio team per assicurarmi che tutto proceda come previsto. Tutto è stato completato nei tempi previsti e con la massima qualità. Mi ha fatto capire che le altre persone sono capaci tanto quanto me e che in futuro non dovrò più preoccuparmi degli incarichi.
Ora che hai individuato i tuoi punti di forza e di debolezza e hai provato a rispondere al colloquio, la chiave del successo è questa. Sarai in grado di entrare nella stanza con sicurezza e di ottenere il lavoro che desideri.