Cosa sono i numeri reali? Quali numeri appartengono all'insieme dei numeri reali? Per comprendere meglio questa importante conoscenza matematica, vi invitiamo a leggere l'articolo qui sotto.
Numero reale
1. Che cos'è un numero reale?
- I numeri reali sono l'insieme dei numeri razionali e dei numeri irrazionali.
- Insieme è il simbolo dell'insieme dei numeri reali, costituito dai numeri reali.
- Un numero razionale è un numero scritto come frazione (a, b ∈ Z, b ≠ 0). Per esempio
- L'insieme dei numeri razionali è indicato da
- Un numero irrazionale è un numero decimale infinito e non periodico. Per esempio:
- L'insieme dei numeri irrazionali è indicato con
L'insieme dei numeri reali copre la retta numerica.
Per esempio:
2. Asse dei numeri reali
Ogni numero reale è rappresentato da un punto sulla retta numerica.
- Al contrario, ogni punto sulla retta numerica rappresenta un numero reale.
- Solo l'insieme dei numeri reali riempie la retta numerica.

3. Confronta i numeri reali
Metodo
- Con due numeri reali qualsiasi x, y, abbiamo sempre x = y o x < y o x > y
- I numeri reali maggiori di 0 sono detti numeri reali positivi, mentre i numeri reali minori di 1 sono detti numeri reali negativi. Il numero 0 non è né un numero reale positivo né negativo.
- Il confronto tra numeri reali positivi è simile al confronto tra numeri razionali.
- Essendo a, b due numeri reali positivi, se a > b allora .
Esempio: inserisci la cifra appropriata nel quadrato:
| a) -7,5(...)8 > -7,513 |
b) -3,02 <> |
| c) -0,4(...)854 <> |
d) -1,(...)0765 <> |
Guida alle soluzioni
a) -7,5(0)8 > -7,513
b) -3,02 <>
c) -0.4(9)854 <>
d) -1,(9)0765 <>
Esempio: Disporre i numeri reali: in ordine dal più piccolo al più grande
Guida alle soluzioni
Disporre i numeri reali dal più piccolo al più grande:
Ad esempio: dimostrare che:
Con a, b sono due numeri reali positivi se a > b allora
Guida alle soluzioni
Se a > b allora
a, b sono due numeri reali positivi quindi a + b > 0
Se a > b allora a – b > 0
Considera il prodotto
Poiché a2 – b2 > 0
=> a2 > b2 => dpcm
3. Proprietà dell'insieme dei numeri reali
Nell'insieme definiamo anche le operazioni di addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione, elevamento a potenza, radici quadrate... E nelle operazioni i numeri reali hanno anche le stesse proprietà delle operazioni nell'insieme dei numeri razionali.
Nell'insieme dei numeri reali, le operazioni hanno le seguenti proprietà rispetto alla moltiplicazione:
- Per tutte le proprietà:
- Aggiungi 0:
- Proprietà commutativa: ;
- Proprietà combinate:
- Proprietà commutativa: a. b = b. UN
- Proprietà associative: (a. b). c = a. (b. c)
- Proprietà della moltiplicazione per 1:
- Proprietà distributiva della moltiplicazione rispetto all'addizione: a. (b + c) = a. b + a. C
- Per ogni numero reale a ≠ 0, esiste un inverso tale che
- Vale a dire che anche i calcoli sopra riportati hanno proprietà commutative e associative come altri insiemi di numeri. E lo stesso vale per sottrazione, moltiplicazione, divisione…
Relazione tra insiemi di numeri
Ad esempio: eseguire il calcolo:
Guida alle soluzioni
Ad esempio: Trova x, sapendo:
Guida alle soluzioni
4. Valore assoluto di un numero reale
Definizione: La distanza dal punto a al punto 0 sulla retta numerica è il valore assoluto di un numero a (a è un numero reale). Il valore assoluto di un numero negativo è se stesso, il valore assoluto di un numero negativo è il suo opposto.
Panoramica:
Natura
- Il valore assoluto di ogni numero è non negativo.
- Generale: per ogni a ∈ R
Nello specifico:
Alcune proprietà
- Due numeri uguali o opposti hanno lo stesso valore assoluto e viceversa, due numeri che hanno lo stesso valore assoluto sono uguali o opposti.
Panoramica:
- Ogni numero è maggiore o uguale al suo opposto del valore assoluto e allo stesso tempo minore o uguale al suo valore assoluto.
Panoramica: e
- Di due numeri negativi, il più piccolo ha valore assoluto maggiore.
Panoramica: Se
- Di due numeri positivi, il più piccolo ha il valore assoluto più piccolo.
Panoramica: Se
- Il valore assoluto di un prodotto è uguale al prodotto dei valori assoluti.
Panoramica:
- Il valore assoluto di un quoziente è uguale al quoziente di due valori assoluti.
Panoramica:
5. Esercizi di esempio sui numeri reali
Esempio 1: Completa gli spazi vuoti con i simboli appropriati ∈, ∉, ⊂ (…):
3 …. Q; 3 …. R ; 3… Io ; -2,53… D;
0,2(35) …. IO ; N …. Z ; IO …. R.
Istruire
a) 3 ∈ Q ; 3 ∈ R ; 3 ∉ Io ; -2,53 ∈ Q
b) 0,2(35) ∉ I ; N ∈ Z ; Io ⊂ R
Esempio 2: Trova gli insiemi
a) Q ∩ I ;
b) R ∩ I.
Istruire
a) Q ∩ I = Ø ;
b) R ∩ I = I.
Esempio 3: Inserisci la cifra appropriata in (…)
a) – 3.02 < –="" 3,="" …="">
b) – 7,5 … 8 > – 7,513
c) – 0,4 … 854 < –="">
d) -1, … 0765 < –="">
Istruire
a) – 3,02 < –="">
b) – 7.508 > – 7.513 ;
c) – 0,49854 < –="" 0,49826="">
d) -1,90765 < –="">
Esempio 4: Trova x, sapendo:
3,2.x + (-1,2).x +2,7 = -4,9;
Istruire
3.2. x + (-1,2).x + 2,7 = -4,9
[3,2 + (-1,2)].x + 2,7 = -4,9.
2.x + 2,7 = – 4,9.
2.x = – 4,9 – 2,7
2.x = – 7,6
x = -7,6 : 2
x = -3,8
Oltre ai numeri reali, puoi approfondire altre definizioni matematiche, come numeri quadrati , numeri irrazionali, numeri razionali , numeri primi , numeri naturali ...