Home
» Wiki
»
5 modi per creare effetti sonori Fade In/Fade Out sugli smartphone
5 modi per creare effetti sonori Fade In/Fade Out sugli smartphone
Gli effetti audio in dissolvenza aggiungono un tocco professionale alla colonna sonora, ma la modifica dell'audio spesso comporta l'utilizzo di software complessi. Fortunatamente, con il tuo smartphone e qualche semplice app puoi facilmente attenuare l'audio.
WaveEditor è un'app versatile per l'editing audio destinata agli utenti Android, che offre diverse funzionalità di modifica, tra cui la possibilità di applicare effetti di dissolvenza in entrata e in uscita. WaveEditor supporta molti formati audio diversi e consente un controllo preciso dell'effetto dissolvenza. È un'ottima scelta se vuoi qualcosa di semplice ma efficace.
Dopo aver avviato WaveEditor, importa il file audio toccando il pulsante Sfoglia e selezionandolo dal telefono. Quindi, tocca l' opzione Macro e seleziona Dissolvenza in entrata per l'inizio o Dissolvenza in uscita per la fine. È possibile regolare la durata dell'effetto utilizzando il cursore sovrapposto alla forma d'onda. Dopo aver applicato l'effetto dissolvenza, visualizza un'anteprima per assicurarti che l'audio sia come desideri, quindi salva il file modificato.
L'app ti dà anche accesso a una serie di strumenti di modifica aggiuntivi, come il mixaggio multitraccia e macro processi come dissolvenza, inversione e inversione. È inoltre possibile annullare, correggere errori e formattare in batch le tracce in file MP3, FLAC o WAV prima di esportarle.
GarageBand è l'app di punta di Apple per la creazione e l'editing musicale ed è perfetta per gli utenti che desiderano un maggiore controllo sui propri progetti audio. GarageBand è uno dei migliori software gratuiti per la produzione musicale, ma è ottimo anche per piccole modifiche, come l'applicazione di effetti di dissolvenza.
Per aggiungere un effetto dissolvenza, apri GarageBand e crea un nuovo progetto selezionando l'opzione Registratore audio o Traccia , a seconda del tipo di sorgente che desideri utilizzare. Quindi importa il file audio cliccando sul segno + o trascinandolo nell'area di lavoro.
Seleziona il pulsante Automazione , che ha l'aspetto di una linea ondulata, e vedrai apparire una linea blu sulla traccia, che controlla il volume. Fare clic sulla linea blu per aggiungere punti, creando un effetto dissolvenza in entrata o in uscita.
È possibile regolare i punti per modellare l'effetto e visualizzare in anteprima il suono. Una volta ottenuto l'effetto desiderato, esporta il progetto toccando il pulsante Condividi e scegliendo un formato.
Se stai cercando un'alternativa a GarageBand meno complicata ma comunque efficace, Audio Editor Tool è un'ottima scelta per gli utenti iPhone. Questa app semplifica il processo di modifica audio, consentendo di applicare facilmente effetti di dissolvenza in entrata e in uscita in pochi passaggi.
Apri l'app e avvia lo strumento Audio Editor, quindi carica il file audio toccando il pulsante Apri . Cliccando sulla traccia vedrai diverse opzioni, tra cui i simboli Fade In e Fade Out .
Audio Editor applicherà automaticamente l'effetto predefinito, ma puoi regolare la durata della dissolvenza spostando il cursore. Dopo aver applicato l'effetto, verrà visualizzata un'anteprima. Una volta soddisfatto, tocca Salva per salvare il file modificato sul tuo dispositivo.
L'app ha anche altri assi nella manica: può rimuovere i testi dalle tracce, consente di aggiungere effetti sonori e consente di registrare qualsiasi file audio e modificarlo al volo. È perfetto per apportare modifiche rapide e per chiunque non voglia affrontare un processo complicato.
Lexis Audio Editor è un'altra app Android altamente funzionale che offre una vasta gamma di funzionalità per l'editing audio. L'app supporta un'ampia gamma di formati, tra cui WAV , M4A , AAC , FLAC e WMA , e consente diverse regolazioni, tra cui la possibilità di sfumare l'audio in entrata e in uscita.
Avvia Lexis Audio Editor e importa il file audio selezionando Apri . Passare alla porzione di forma d'onda della traccia in cui si desidera applicare l'effetto dissolvenza. È possibile ingrandire l'immagine per una modifica più precisa. Andare al menu Effetti e selezionare Dissolvenza in entrata o Dissolvenza in uscita , a seconda delle esigenze. Lexis Audio Editor consente inoltre di adattare la durata dell'effetto dissolvenza alle proprie esigenze, agendo sul cursore.
Ascolta i risultati e, quando sei soddisfatto, salva il file cliccando sul pulsante Salva . Grazie all'interfaccia pulita e agli strumenti intuitivi, Lexis Audio Editor è perfetto per chi necessita di funzionalità di editing semplici e avanzate in un'unica applicazione.
5. BandLab per iPhone e Android
BandLab è una piattaforma completa per la creazione musicale e un social network per musicisti. La piattaforma integra una varietà di strumenti di composizione, editing e collaborazione musicale.
Apri BandLab e avvia un nuovo progetto selezionando Importa file . Seleziona la traccia che vuoi modificare, quindi tocca la traccia sulla forma d'onda, quindi tocca i tre punti bianchi e cerca l' opzione dissolvenza . Utilizzare il cursore per aggiungere un effetto dissolvenza alla traccia.
Anteprima della musica con effetti; È possibile regolare le curve a seconda delle esigenze per ottenere una transizione graduale. Una volta che sei soddisfatto del risultato, salva o condividi il progetto. BandLab è particolarmente indicato se si desiderano strumenti di collaborazione basati sul cloud; i suoi effetti di dissolvenza sono facili da applicare senza compromettere la qualità.
Ottieni BandLab per Android e iOS (gratuito, acquisti in-app disponibili)
Aggiungere effetti di dissolvenza in entrata e in uscita è un'abilità essenziale. Fortunatamente, ora è più facile che mai ottenere risultati di ascolto professionali con il tuo smartphone. Tutte queste app consentono di sfumare facilmente l'audio e ciascuna offre funzionalità diverse a seconda delle esigenze di modifica.
Scegli l'applicazione più adatta a te e divertiti ad aggiungere transizioni fluide ai tuoi progetti audio senza ricorrere a complicati software per PC.