Home
» Come fare
»
Manuale CrystalDiskInfo per controllare il disco rigido del computer, laptop
Manuale CrystalDiskInfo per controllare il disco rigido del computer, laptop
Video Manuale CrystalDiskInfo per controllare il disco rigido del computer, laptop
CrystalDiskInfo è un software che ti aiuterà a controllare lo stato del tuo disco rigido in modo più accurato, se il tuo disco rigido utilizza regolarmente Ghost o reinstalla Windows, il disco rigido sarà molto male rapidamente, questa situazione con conseguente velocità per, ricevere i dati del disco rigido notevolmente ridotti.
Non importa quanto vecchio o nuovo sia il tuo disco rigido, devi sempre monitorare il suo stato durante il funzionamento, questo ti aiuterà ad evitare i rischi e "catturerà" il disco rigido se hanno problemi. , soprattutto quando il disco rigido contiene dati importanti.
E per aiutarti a controllare quel problema, oggi Download.com.vn ha fornito alcune istruzioni dettagliate per l'uso di CrystalDiskInfo attraverso l'articolo seguente, resta sintonizzato per sapere come controllare il disco rigido, controllare il normale disco rigido. spesso non in linea. Prima di ciò, dovresti vedere l'articolo Come scaricare e installare CrystalDiskInfo sul tuo computer per sapere come installare questo software sul tuo computer.
Dopo aver installato il software, avvia CrystalDiskInfo e nell'interfaccia principale vedrai i seguenti parametri a cui prestare attenzione:
Stato di salute (stato di salute) : Al momento del lancio, lo stato dell'unità noterà 4 stati, vale a dire:
Buono (verde) : questo stato visualizza un messaggio che indica che il disco rigido è in buone condizioni e non presenta problemi.
Avviso (giallo): il disco rigido presenta un problema.
Cattivo (rosso): peggiori condizioni, possibilmente usura del lettore o del motore, superficie graffiata o surriscaldamento dell'unità ...
Grigio (grigio): se questo stato indica che il disco rigido presenta problemi, ma il software non identifica esattamente ciò che sta vivendo il disco rigido.
Temperatura : se la temperatura del display è inferiore a 49 gradi è normale, a partire da 50 a 55 è possibile collegare una ventola di raffreddamento all'interno della custodia o utilizzare altri metodi di raffreddamento. Se oltre i 55 gradi , il tuo disco rigido presenta seri problemi, potrebbe esserci una parte del disco rigido sotto grande attrito, il tuo disco rigido potrebbe morire in qualsiasi momento.
Firmware : mostra la versione del software principale pre-temprata nel disco rigido, questo software verrà attivato quando il disco rigido è completamente qualificato, questo processo si verifica prima di avviare il sistema. operativo.
Dimensione buffer (dimensione burro) : indica la dimensione della memoria buffer del disco rigido, il compito di questa memoria è di salvare i dati a cui si accede più di recente dal disco rigido. Quando un programma deve accedere ai dati dall'unità verso l'esterno, controlla prima nella memoria buffer per vedere se i dati sono necessari o meno, questo meccanismo aumenterà la potenza e la velocità del sistema. .
2. Menu in CrystalDiskInfo e come utilizzarlo
I. Copia il menu di modifica
Il primo è il menu File , questo menu ha solo una voce secondaria che sta uscendo dal programma, puoi premere il tasto Alt + F4 per uscire dal programma.
Il secondo menu è il menu Modifica con la funzione di copia, nel menu Funzione Copia ti verrà data la possibilità di selezionare come identificazione del dispositivo, lettura intelligente dei dati, soglia di lettura intelligente e, infine, visualizzazione. Tipo ASCII (codici di caratteri basati su lettere latine).
II.Menu Funzione del software
Il menu Funzione include funzioni che influiscono automaticamente sui dischi rigidi. Inizieremo con la sezione Aggiorna in questo menu.
È possibile regolare il limite di tempo per aggiornare automaticamente CrystalDiskInfo per modificare i parametri visualizzati sul software in una determinata sequenza temporale oppure premere F5 per farlo manualmente.
Aggiorna obiettivo qui è possibile selezionare i dischi rigidi che si desidera aggiornare, se si dispone di più dischi rigidi sul computer, è possibile selezionare le unità nell'elenco dei dischi rigidi disponibili sul computer e fare clic su Seleziona Aggiorna tutte le unità .
L' opzione Aggiorna tutte le unità non selezionate aggiorna i dischi rigidi non selezionati nell'elenco.
Sotto puoi vedere il grafico dell'attività del disco, il numero seriale nascosto, l' icona nascosta residente sulla barra delle applicazioni, l' avvio viene avviato con il sistema.
Inoltre, il menu Funzioni di avviso consente anche di inviare lo stato del disco rigido alla posta in arrivo. In questo modo puoi controllare la situazione del tuo disco rigido.
Qui puoi utilizzare il protocollo SMTP per inviare posta alla tua casella di posta. SMTP è un protocollo di trasmissione e-mail semplice e veloce. Puoi saperne di più sui forum sull'utilizzo di SMTP per inviare notifiche e-mail.
La Extended Function Box avrà molte opzioni: puoi usare il controllo AAM (riduzione del rumore per il disco rigido), APM (modalità di risparmio energetico, riposo automatico del disco rigido quando non in uso) . Imposta lo stato dell'unità. Inoltre hai opzioni come:
Formato temperatura : formatta la temperatura in gradi Celsius o Fahrenheit , qualunque sia il formato che conosci.
Rilevamento automatico: imposta il tempo per rilevare i problemi con il tuo disco rigido
Elenco di valori interi: impostare il fattore di conteggio in base a DEC e HEX.
Tempo di attesa di avvio: imposta il timeout di avvio del disco rigido.
Tipo di residente: selezionare per mostrare o nascondere il tipo di residente nella barra delle applicazioni
Inoltre puoi nascondere le informazioni SMART, installare software aggiuntivo Gadget ...
Questo è il menu AAM e AMP, è possibile facoltativamente o per consentire automaticamente al disco rigido di impostare automaticamente la modalità AAM e AMP.
Impostare il menu di stato dell'unità , fare clic su Standard per selezionare l'installazione automatica e fare clic su Applica. Ci sono opzioni lì:
Conteggio settori riallocati: numero di settori contati.
Conteggio settore in sospeso corrente: il numero corrente di settore in sospeso.
Conteggio settori non correggibili: il numero di settori non può essere regolato.
Puoi anche visualizzare i dettagli del tuo disco rigido e le dimensioni delle partizioni usando la sezione Open drive management .
Oppure apri Gestione dispositivi hardware con Apri Gestione dispositivi.
III. Modifica interfaccia, elenco hard disk e lingua
Il menu dell'interfaccia include opzioni relative alla dimensione e al colore dello stato del disco rigido, alla dimensione del carattere, al carattere, ecc.
Il menu Unità visualizza il numero di dischi rigidi utilizzati dal computer.
Il menu Guida fornisce alcune informazioni su CrystalDiskInfo, è possibile ottenere assistenza dal sito Web del software. Su Wikimedia ...
Infine, il menu delle lingue, il numero di lingue supportate da CrystalDiskInfo non è molto, ma è possibile utilizzare vietnamita al suo interno.
Sopra ci sono alcune istruzioni per l'uso di CrystalDiskInfo di Download.com.vn, si spera che le istruzioni sopra ti aiuteranno a controllare correttamente lo stato del tuo disco rigido, dal quale ti impedirai. Ci sono problemi indesiderati sul tuo disco rigido.
Nuovo aggiornamento 2021
Come testare un hard disk
Ultimamente il tuo PC ti sembra piuttosto lento? Ogni volta che provi a copiare dei dati sul tuo hard disk esterno vengono visualizzati degli strani messaggi d’errore? Potrebbe esserci qualche problema con il disco. Forse è meglio se ti prendi qualche minuto di tempo libero e provi a dare una controllatina all’unità prima che questa decida di “salutarti”.
Per scongiurare il rischio di perdere tutti i tuoi dati (o quantomeno contenere i danni), puoi rivolgerti a degli strumenti per Windows e macOS che permettono di conoscere lo stato attuale dei dischi interni ed esterni collegati al computer, siano essi hard disk meccanici o SSD, e di testarne le prestazioni in modo da rilevare eventuali problemi. Sono tutti abbastanza facili da usare e in alcuni casi non necessitano nemmeno di installazioni per funzionare.
Vuoi saperne di più? Bene, allora segui le indicazioni che sto per darti e scopri, insieme a me, come testare un hard disk . Incrocio le dita per te, sono convinto che con l’aiuto di queste soluzioni riuscirai a intervenire in tempo e a evitare la perdita di dati importanti.
1. Come testare un hard disk su PC
Ti interessa capire come testare un hard disk su PC ? Allora prosegui pure nella lettura. Qui di seguito, infatti, trovi segnalate quelle che sono le soluzioni alle quali puoi rivolgerti se utilizzi Windows . Non temere, non dovrai fare nulla di particolarmente complicato o che comunque sia fuori dalla tua portata.
1.1 Controllo disco
Per testare un hard disk collegato al tuo PC Windows, il primo strumento a cui puoi valutare di rivolgerti è Controllo disco , ovvero l’evoluzione dello storico ScanDisk. Permette di verificare l’integrità delle unità d’archiviazione connesse al computer, sia internamente che esternamente, oltre che di riparare eventuali errori rilevati che impediscono agli hard disk di funzionare in maniera corretta.
Per utilizzare Controllo disco, provvedi in primo luogo ad aprire Esplora File , selezionando la relativa icona (quella con la cartella gialla ) posta sulla barra delle applicazioni . Nella finestra che ora ti viene mostrata, fai clic sulla voce Questo PC presente nella barra laterale di sinistra, dopodiché individua l’hard disk che vuoi controllare nella sezione Dispositivi e unità sita a destra, facci clic destro sopra e scegli la voce Proprietà dal menu contestuale.
Nell’ulteriore finestra che vedi comparire sullo schermo, seleziona la scheda Strumenti e fai clic sul pulsante Controlla , posto in corrispondenza della sezione Controllo errori . Nella nuova schermata che si apre, premi quindi sul bottone Analizza e ripristina l’unità .
Dopo aver compiuto i passaggi di cui sopra, verrà avviata la procedura d’analisi del disco e al termine potrai scoprire, tramite il report proposto, quali eventuali errori sono stati rilevati e corretti da Controllo disco.
1.2 Prompt dei comandi
Puoi testare un hard disk anche agendo tramite il Prompt dei comandi , richiamando l’uso dello strumento CHKDSK , funzionante solo da riga di comando. Si tratta di un’utility presente sulle più recenti versioni di Windows che permette di di analizzare dischi, partizioni e drive esterni alla ricerca di problemi logici e fisici.
Per potertene servire, dunque, esegui il Prompt dei comandi come amministratore, facendo clic sul pulsante Start (quello con la bandierina di Windows ) che trovi nella parte in fondo a sinistra della barra delle applicazioni , digitando “prompt dei comandi” nel campo di ricerca visualizzato, facendo clic destro sul suggerimento pertinente, selezionando la voce Esegui come amministratore dal menu che compare e premendo sul bottone Sì nella finestra che si apre sul desktop.
Nella schermata del Prompt dei comandi che a questo punto ti viene mostrata, inserisci il seguente comando, seguito dalla pressione del tasto Invio sulla tastiera del PC: CHKDSK C: /spotfix (se necessario, sostituisci C con la lettera assegnata all’unità relativa all’hard disk di tuo interesse). Se stai usando Windows 7 o una versione precedente dell’OS, il comando da usare è questo: CHKDSK C: /F /R .
Dopo aver compiuto i passaggi di cui sopra, verrà avviata l’analisi del disco e a procedura ultimata potrai consultare il report generato e scoprire se sono stati rilevati problemi e quali azioni è stato eventualmente necessario attuare per farvi fronte.
1.3 Programmi per controllare un hard disk
Oltre alle soluzioni “di serie” che ti ho già segnalato, per controllare un hard disk puoi valutare di rivolgerti ai programmi di terze parti che ho provveduto a includere nell’elenco qui sotto. Individua quello che ritieni possa essere per te più congeniale e mettilo immediatamente alla prova.
HD Tune – è un software “storico” per il controllo degli hard disk. Supporta i dischi meccanici, gli SSD, le memory card e i dispositivi USB. È disponibile in due versioni: una gratuita che offre un controllo basilare del disco e una a pagamento (al costo di 30,44 euro) che offre test e funzioni più avanzate, come ad esempio la cancellazione sicura dei dati, le statistiche sulla temperatura e il monitoraggio del disco.
CrystalDiskInfo – programma che permette di scoprire lo stato di hard disk e SSD in maniera molto semplice. Consente di agire sul disco interno, ma anche di testare un hard disk esterno . Supporta il sistema S.M.A.R.T. e mostra dei grafici molto dettagliati relativi a vari parametri. Include altresì una pratica funzione di monitoraggio in tempo reale che consente di tenere traccia delle prestazioni di un disco nel tempo.
AS SSD Benchmark – software gratuito tramite cui si possono eseguire dei benchmark sui drive a stato solido, così da testarne le performance, conoscere in maniera dettagliata la velocità di scrittura e lettura e rilevare eventuali problemi relativi all’allineamento delle partizioni.
2. Come testare un hard disk su Mac
Passiamo, adesso, al versante macOS e andiamo a scoprire, dunque, quali sono le soluzioni a cui è possibile fare riferimento per testare un hard disk su Mac . Anche in tal caso non hai nulla di cui preoccuparti, sono strumenti incredibilmente semplici da impiegare, hai la mia parola.
2.1 Utility disco
Se vuoi testare un hard disk su Mac, puoi in primo luogo rivolgerti a Utility Disco , lo strumento predefinito di macOS per gestire tutti i dischi collegati al computer, sia internamente che esternamente, verificare la presenza di errori relativi alla formattazione e alla struttura delle directory su di essi presenti e, qualora presenti, tentare di ripararli
Per servirtene, apri il Launchpad e seleziona l’ icona dell’applicazione (quella con il disco e lo stetoscopio ) che si trova nella cartella Altro . Nella finestra che si apre, seleziona il nome del disco da esaminare dalla barra laterale di sinistra, clicca sul pulsante S.O.S. collocato in alto e premi sul bottone Esegui per avviare il controllo.
Ti segnalo inoltre che selezionando un’unità dalla barra laterale di sinistra di Utility Disco e facendo clic sul pulsante Informazioni collocato in alto a destra puoi visualizzare tutta una serie di dettagli avanzati riguardo i dischi e le loro partizioni, come lo stato della cifratura, lo spazio utilizzato, il tipo di file system impiegato ecc.
2.2 Terminale
Oltre che mediante interfaccia grafica, puoi testare un hard disk su Mac anche da riga di comando, usando un apposito comando da impartire tramite il Terminale .
Per fare ciò, provvedi in primo luogo ad avviare il Terminale, accedendo al Launchpad e selezionando la relativa icona (quella con la finestra nera e la riga di codice ) che trovi nella cartella Altro .
Ora che visualizzi la finestra del Terminale, impartisci il seguente comando, seguito dalla pressione del tasto Invio sulla tastiera del Mac: diskutil verifyvolume /Volumes/nome unità/ (al posto di nome unità inserisci il nome dell’unità del disco di tuo interesse che puoi trovare tramite il comando diskutil list ).
Dopo aver compiuto i passaggi di cui sopra, aspetta che la procedura d’analisi del disco venga completata. Se non vengono individuati degli errori la riparazione non è necessaria, mentre se vengono riscontati dei problemi puoi provare a far fronte alla cosa impartendo il seguente comando: repairvolume /Volumes/nome unità/ (al posto di nome unità , inserisci sempre il nome dell’unità del tuo hard disk esterno).
2.3 Programmi per controllare un hard disk
Le soluzioni predefinite di macOS per controllare un hard disk che ti ho già suggerito non ti hanno soddisfatto a pieno e vorresti allora che ti segnalassi delle applicazioni di terze parti utili allo scopo? Ti accontento all’istante. Le trovi qui di seguito. Individua quella che ti convince maggiormente e mettila subito alla prova.
Blackmagic Disk Speed Test – piccola utility gratuita e di semplicissimo impiego che permette di testare la velocità di un hard disk . Può essere impiegata con dischi meccanici, SSD e unità rimovibili.
DriveDx – si tratta di un’applicazione che permette di testare lo stato dei dischi, sia meccanici che SSD, sia interni che esterni, e di scoprire se presentano dei problemi. È a pagamento (costa 24,99$), ma si può scaricare in una versione di prova gratuita della durata di 10 giorni.
Drive Genius – ottimo strumento di diagnostica tramite il quale è possibile effettuare la scansione dei dischi collegati al Mac per individuare la presenza di eventuali problemi, risolvere blocchi ed eseguire operazioni di ottimizzazione, deframmentazione (anche se di solito non è necessario su Mac) e partizionamento. È a pagamento (presenta costi a partire da 88,69 euro), ma è disponibile in versione trial.