Home
» Wiki
»
Che cosa è un numero intero? Che cosa è un numero intero positivo? Che cosa è un numero intero negativo?
Che cosa è un numero intero? Che cosa è un numero intero positivo? Che cosa è un numero intero negativo?
Che cosa è un numero intero? Che cosa è un numero intero positivo? Questo articolo ti darà la risposta.
In matematica esistono molti insiemi di numeri, come insiemi di numeri naturali, insiemi di numeri interi, numeri misti , numeri reali , numeri naturali ... Il seguente articolo ti introdurrà agli insiemi di numeri interi in modo che tu possa capire cosa sono gli interi, cosa sono gli interi positivi, cosa sono gli interi negativi e in che modo gli interi sono diversi dagli altri insiemi di numeri. Fai riferimento ad esso.
In matematica, gli interi sono l'insieme dei numeri interi e dei numeri negativi. Similmente ai numeri interi, anche i numeri interi non includono parti frazionarie. Possiamo quindi dire che gli interi sono quei numeri che possono essere positivi, negativi o zero, ma non possono essere frazioni. Possiamo eseguire tutte le operazioni aritmetiche, come addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione, sui numeri interi. Esempi di numeri interi sono 1, 2, 5, 8, -9, -12, ecc. Il simbolo per i numeri interi è "Z". Ora discutiamo la definizione di intero, i simboli, i tipi, le operazioni sugli interi, le regole e le proprietà relative agli interi, la rappresentazione degli interi sulla retta numerica con molti esempi dettagliati e risolti.
I numeri naturali diversi da 0 sono anche chiamati interi positivi (a volte scritti +1, +2, +3,…ma il segno “+” è solitamente omesso).
I numeri -1, -2, -3,… sono numeri interi negativi.
L'insieme degli interi è costituito da: {...; -3; -2; -1; 0; 1; 2; 3;...}
L'insieme degli interi è un sottoinsieme di due insiemi più grandi: l'insieme dei numeri razionali Q e quello dei numeri reali R. È anche l'insieme padre dell'insieme dei numeri naturali N.
Nota:
Il numero 0 non è né un numero intero negativo né un numero intero positivo.
Il punto che rappresenta il numero intero a sulla retta numerica si chiama punto a.
Proprietà dell'insieme degli interi
Gli interi nell'insieme Z avranno le seguenti proprietà di base:
Non esiste il concetto di intero più grande e intero più piccolo. I concetti di più grande e più piccolo sono relativi e dipendono dalle condizioni di ciascun caso.
Il più piccolo numero intero positivo è 1. Il più grande numero intero negativo è -1.
L'intero Z è costituito da infiniti sottoinsiemi finiti. Tali sottoinsiemi avranno un numero intero più piccolo e uno più grande definiti.
Non esiste alcun numero intero tra due numeri interi consecutivi.
Numero opposto
Sulla retta numerica, i punti 1 e -1, 2 e -2, 3 e -3,… sono equidistanti dal punto 0 e si trovano su entrambi i lati del punto 0. Diciamo che i numeri 1 e -1, 2 e -2, 3 e -3,… sono numeri opposti.
L'opposto di 0 è 0.
Per esempio:
Il numero 10 e il numero -10 sono numeri opposti.
Il numero 110 e il numero -110 sono numeri opposti.
Come rappresentare i numeri interi su una retta numerica?
Poiché abbiamo esaminato tre tipi di numeri interi, possiamo facilmente rappresentarli su una retta numerica basata su numeri interi positivi, numeri interi negativi e zero.
Lo zero è il centro del numero intero sulla retta numerica. Gli interi positivi si trovano a destra dello zero, mentre quelli negativi si trovano a sinistra. Vedi immagine sotto.
Spero che l'articolo sopra riportato ti abbia aiutato a capire cos'è un numero intero e a quale insieme di numeri z fa riferimento.