L'8 aprile si verificherà un'eclissi solare totale, visibile in molte parti del mondo. Si prevede che fino a 100 trilioni di cicale periodiche emergeranno dal letargo in tutti gli Stati Uniti dopo l'eclissi solare totale, dando vita a uno spettacolo davvero raro.

Le cicale periodiche (Magicicada) sono tra gli insetti più longevi in natura. Questa specie si divide in due gruppi principali:
La Brood XIX, o Grande Covata del Sud, emerge ogni 13 anni ed è il più grande sciame periodico di cicale che si estende nel sud-est degli Stati Uniti. Il Gruppo 2 è Brood North Illinois, o Brood XIII, che appare ogni 17 anni.
Si prevede che le cicale inizino a spuntare a fine aprile. Utilizzeranno le zampe anteriori per scavare buche e riemergere dal sottosuolo. Cercheranno quindi un posto sicuro in cui completare la loro maturazione, dare alla luce la generazione successiva e morire.
Questi due gruppi di cicale si "sveglieranno" contemporaneamente, un evento raro noto come doppia emergenza. Secondo gli esperti, l'ultima volta che questa coincidenza si è verificata è stato nel 1803, quando Thomas Jefferson era presidente degli Stati Uniti.
Secondo i resoconti di eventi storici precedenti, quando le cicale emergevano, ricoprivano i campi e le case sul loro cammino. Il rumore che producono è paragonabile a quello di un motore a reazione.
Si stima che il numero di cicale della covata XIX e della covata XIII che sbucheranno contemporaneamente quest'anno potrebbe essere di centinaia di trilioni, o addirittura quadrilioni.
Ogni cicala è lunga circa 2,5 cm; se fossero messe in fila una dopo l'altra, 1.000 miliardi di cicale potrebbero percorrere più di 25,3 milioni di km, ovvero 33 volte la distanza tra la Luna e la Terra.