Home
» Wiki
»
Gli scienziati scoprono lelemento superpesante 116, chiamato livermorio
Gli scienziati scoprono lelemento superpesante 116, chiamato livermorio
Gli scienziati del Lawrence Berkeley National Laboratory degli Stati Uniti hanno scoperto un nuovo modo per creare l'elemento 116, chiamato livermorio.
I risultati ottenuti dal processo di creazione di questo elemento superpesante costituiranno un'importante base per la creazione futura di elementi nucleari più pesanti e creeranno i presupposti affinché i ricercatori possano creare l'elemento più pesante, il numero 120, considerato il Santo Graal della chimica.
Questi elementi potrebbero essere presenti altrove nell'universo ma non sulla Terra, a causa delle condizioni che ne determinano la presenza, come temperatura, pressione e altri fattori.
Tavola periodica degli elementi chimici. Le righe rosse rappresentano elementi superpesanti.
Ma in laboratori come quello di Berkeley, grazie alla tecnologia avanzata, gli scienziati sono riusciti a creare più protoni all'interno del nucleo degli atomi per creare questi nuovi elementi. L'elemento più pesante scoperto finora è l'elemento 118 oganesson, utilizzando un fascio di isotopo di calcio 48.
Un primer comune e molto efficace per la chimica fisica è il Calcio 48, con 20 protoni più 28 neutroni.
Per creare l'elemento 119 o 120, gli scienziati hanno bisogno dell'einsteinio (99) o del fermio (100), ma nessuno di questi elementi può essere prodotto in quantità sufficienti per creare un bersaglio adatto. La scelta successiva è il titanio 50 che ha 22 protoni e 28 neutroni ed è molto stabile. Il suo potenziale a lungo termine è addirittura migliore di quello del Calcio 48.
Gli scienziati vogliono comprendere le proprietà e gli utilizzi di questi elementi pesanti. Ma oggi possiamo creare solo pochi atomi alla volta, e questi esistono solo per pochi milionesimi di secondo prima che i protoni escano dal nucleo.