Home
» PC Tips
»
Come sapere se qualcuno ha installato un software di sorveglianza sul tuo laptop?
Come sapere se qualcuno ha installato un software di sorveglianza sul tuo laptop?
Hai mai avuto la sensazione che qualcuno ti stesse osservando attraverso il tuo portatile? Se il tuo dispositivo si comporta in modo strano, potrebbe non essere dovuto alla tua paranoia. Fortunatamente, esistono alcuni semplici modi per individuare software di sorveglianza nascosti e riprendere il controllo della tua privacy.
Uno dei primi segnali che qualcuno potrebbe aver installato un software di sorveglianza sul tuo laptop è un cambiamento evidente nel comportamento del software, molto simile a come potresti individuare un malware sul tuo smartphone.
Gli strumenti di monitoraggio spesso funzionano in background, raccogliendo silenziosamente dati o registrando le attività degli utenti, il che può mettere a dura prova il sistema e causare comportamenti insoliti. Se il tuo laptop è lento, impiega più tempo ad avviarsi, consuma più velocemente la batteria o le ventole sono insolitamente rumorose anche quando non stai eseguendo applicazioni pesanti, potrebbe essere un segnale che qualcosa non va.
Prestate attenzione ai pop-up, soprattutto in situazioni insolite, ad esempio quando non state navigando sul web, o a un insolito aumento di annunci pubblicitari sui vostri siti web preferiti. Fate attenzione anche a frequenti arresti anomali che non riuscite a capire o a riavvii inaspettati.
Se utilizzi spesso un hotspot mobile per connettere il tuo laptop a Internet, un improvviso picco nel consumo di dati potrebbe essere un altro campanello d'allarme. I software di monitoraggio possono causare tutti questi problemi. In breve, fidati del tuo istinto. Se il tuo laptop sembra un po' spento, non esitare a farlo controllare.
2. Esegui la scansione del sistema alla ricerca di malware
Una caratteristica dei malware moderni è che sono molto più invisibili rispetto ai malware più vecchi, il che li rende molto più difficili da rilevare con metodi convenzionali, come finestre pop-up che compaiono casualmente. Fortunatamente, molti strumenti di sorveglianza, in particolare keylogger e spyware, sono classificati come malware dai programmi antivirus più affidabili.
Utilizzando questi programmi, è possibile eseguire una scansione completa del sistema per rilevare e rimuovere le minacce prima che causino ulteriori danni. Strumenti di sicurezza integrati come Windows Defender di Microsoft e XProtect di Apple potrebbero non sembrare degni di nota, ma dovrebbero rappresentare la prima linea di difesa.
Assicuratevi che le definizioni dei virus siano aggiornate, quindi eseguite una scansione completa anziché una scansione rapida, poiché i software di sorveglianza possono nascondersi in profondità nei file di sistema.
Se non sei soddisfatto dei risultati della scansione, valuta la possibilità di utilizzare una soluzione antivirus o antimalware di terze parti affidabile come Malwarebytes o Bitdefender. Questi strumenti spesso rilevano minacce che i programmi predefiniti potrebbero non rilevare.
Alcuni offrono persino funzionalità specifiche per identificare keylogger, rootkit e strumenti di accesso remoto. Ma non sono gratuiti né economici, quindi prima di impegnarti, assicurati che il tuo antivirus abbia tutte le funzionalità necessarie.
3. Esaminare le estensioni del browser
Le estensioni del browser possono essere utili, ma possono anche essere strumenti per tracciare le attività degli utenti. Estensioni dannose o fraudolente possono tracciare le tue abitudini di navigazione, mostrare annunci pubblicitari, registrare le tue sequenze di tasti o persino reindirizzarti a siti web falsi per rubare informazioni. Ecco perché è essenziale esaminare attentamente le estensioni del browser quando si testa un software di monitoraggio.
Esamina l'elenco e cerca qualsiasi cosa che non riconosci o che non ricordi di aver installato. Presta particolare attenzione alle estensioni che promettono funzionalità utili come una maggiore sicurezza: a volte vengono utilizzate per mascherare lo spyware.
Inoltre, consulta questo elenco aggiuntivo di estensioni di Chrome che sembrano legittime ma ti stanno tracciando e assicurati che nessuna delle estensioni menzionate sia installata. Per sicurezza, utilizza estensioni affidabili e con recensioni positive, provenienti da sviluppatori affidabili. Verifica inoltre la sicurezza delle estensioni prima di installarle su Chrome, Firefox o qualsiasi altro browser.
4. Controllare l'accesso alla webcam e al microfono
Uno dei modi più pericolosi in cui qualcuno può spiarti è accedere segretamente alla webcam o al microfono del tuo laptop. Per questo motivo, dovresti controllare regolarmente quali applicazioni hanno accesso alla tua webcam e al tuo microfono.
Su Windows 11, fai clic sull'icona di Windows, vai su Impostazioni > Privacy e sicurezza , quindi scorri verso il basso fino a Autorizzazioni app . Dall'elenco, seleziona Fotocamera o Microfono e scorri verso il basso nella pagina per vedere quali app hanno accesso al widget selezionato.
Su macOS, vai su Impostazioni di sistema > Privacy e sicurezza , quindi seleziona Fotocamera o Microfono dall'elenco.
Mentre sei nelle rispettive pagine, cerca eventuali app che non riconosci o a cui non hai intenzionalmente concesso l'accesso. In caso di dubbi, chiudi l'app e osserva se c'è qualcosa di insolito.
Un altro modo per capire se si è monitorati è vedere se la luce della webcam si accende in modo casuale senza intervento umano. Tuttavia, non è sempre così, poiché alcuni software di sorveglianza sofisticati possono spegnere la luce mentre si registra, rendendo più difficile il rilevamento.
5. Controlla i programmi installati
Spesso, i software di sorveglianza si mascherano da applicazioni innocue o poco chiare, sperando di confondersi con programmi legittimi. Queste applicazioni potrebbero persino installare app aggiuntive in background a tua insaputa. Ecco perché è importante controllare periodicamente tutto il software installato sul tuo laptop, soprattutto se sospetti che qualcuno possa aver manomesso il tuo dispositivo.
Su Windows 11, apri Impostazioni e vai su App > App installate per visualizzare un elenco delle app installate.
Su macOS, apri la cartella Applicazioni o vai su Impostazioni di sistema > Generali > Archiviazione > Applicazioni per ottenere una panoramica simile.
Consulta l'elenco e cerca app che ti sembrano sconosciute, con nomi generici o installate di recente che non riconosci. Se hai dubbi su un'app in particolare, una semplice ricerca online per nome, sviluppatore, funzionalità o recensioni può aiutarti a determinarne l'autenticità.
6. Esaminare i programmi di avvio
Molti tipi di software di monitoraggio sono progettati per avviarsi automaticamente all'avvio del computer portatile, in modo da poter iniziare a raccogliere dati immediatamente, senza attirare l'attenzione. Questo è comune anche per i software di monitoraggio dei dipendenti.
Quindi, controllare i programmi di avvio è un modo intelligente per individuare strumenti nascosti in esecuzione in background. Su Windows 11, premi Ctrl + Maiusc + Esc per aprire Gestione Attività , quindi fai clic su App di avvio nella barra laterale sinistra. Verrà visualizzato un elenco di tutti i programmi impostati per l'avvio all'avvio del sistema.
Visualizza la pagina delle app di avvio in Windows 11
Su macOS, vai su Impostazioni di sistema > Generali > Elementi di login ed estensioni per visualizzare un elenco simile.
7. Controllare l'attività di rete
Una caratteristica unica dei software di sorveglianza è che spesso inviano dati al proprietario, che si tratti di sequenze di tasti premuti, screenshot, registrazioni audio o registri delle attività dell'utente. Ciò significa che spesso utilizzerà la tua connessione Internet anche quando non stai utilizzando Internet.
Pertanto, controllare l'attività di rete del tuo computer portatile può aiutarti a rilevare eventuali trasferimenti insoliti che indicano la presenza di spyware.
Su Windows, cerca "Monitoraggio risorse" e selezionalo dai risultati della ricerca. Una volta aperto, seleziona la scheda "Rete" per visualizzare i dettagli sull'utilizzo della rete.
Il monitor delle risorse di Windows 11 mostra l'utilizzo della rete
Visualizza l'utilizzo della rete nell'app Monitoraggio attività di macOS
Mentre monitori l'utilizzo della rete, fai attenzione a processi o app strani che inviano o ricevono dati in background. Picchi frequenti e inspiegabili nell'utilizzo della rete possono essere un segnale di allarme.
Oltre a Monitoraggio Risorse e Monitoraggio Attività, è possibile utilizzare strumenti di terze parti per monitorare l'attività di rete su Linux, macOS e Windows. Su Windows, è possibile utilizzare GlassWire o NetBalancer . Su macOS, LuLu è un'ottima scelta.
Se temi che qualcuno stia spiando il tuo computer ma non vedi segnali evidenti, controlla il sistema alla ricerca di applicazioni sospette, monitora il traffico di rete e controlla i programmi di avvio automatico e le estensioni del browser. L'approccio migliore è iniziare con i metodi più semplici e migliorare gradualmente le tue tecniche.