La vitamina K può essere ricavata dalle verdure, comprese le verdure a foglia verde, e da fonti animali, tra cui alcuni latticini e carni. Ecco un elenco di alimenti ricchi di vitamina K.

La carenza di vitamina K è un problema serio e può portare a diversi problemi di salute. Anche assumere una dose inferiore a quella raccomandata per un lungo periodo di tempo può essere dannoso per la salute generale di una persona e può portare a problemi quali:
- Bassa densità ossea
- Cardiopatia
- Osteoporosi
- Carie
- Sanguinamento facile o difficoltà di coagulazione
- Alcuni tipi di cancro
- Calcificazione vascolare
- Deficit cognitivo
La quantità raccomandata di vitamina K è di almeno 90 microgrammi (mcg) al giorno per le donne e di almeno 120 mcg al giorno per gli uomini. La maggior parte delle persone può raggiungere facilmente questo livello aggiungendo gli alimenti elencati di seguito a una dieta sana ed equilibrata.
Alimenti ricchi di vitamina K
Esistono due tipi di vitamina K: la vitamina K-1 e la vitamina K-2. La vitamina K-1 è più abbondante negli alimenti, in particolare nelle verdure verdi e in alcune piante.
La vitamina K-2 si trova solo in poche fonti animali e in alcune verdure fermentate, come il natto, un piatto a base di soia fermentata.
Ecco alcuni alimenti ricchi di vitamina K. È importante notare che il contenuto di vitamina K viene misurato per 100 grammi (g) di alimento. Sebbene alcune erbe aromatiche, come il basilico e il timo, sembrino contenere una quantità molto elevata di vitamina K, è improbabile che una persona ne utilizzi quantità così elevate in cucina.
Alimenti ricchi di vitamina K-1
100 g dei seguenti alimenti contengono alti livelli di vitamina K-1:
- Spinaci cotti – 540,7 mCg
- Cavolo nero cotto – 418,5 mCg
- Verdure verdi cotte – 592,7 mCg
- Verdure verdi cotte – 623,2 mCg
- Foglie di barbabietola cotte – 484 mCg
- Bietola cruda – 830 mCg
- Foglie di tarassaco crude – 778,4 mCg
- Cime di rapa cotte – 518,9 mCg
- Broccoli – 141,1 mCg
- Cavolo cotto – 108,7 mCg
- Rucola cruda – 108,6 mCg
- Basilico essiccato – 1714,5 mCg
- Salvia essiccata – 1714,5 mCg
- Timo essiccato – 1714,5 mCg
- Origano essiccato – 621,7 mCg
- Origano essiccato – 621,7 mCg
- Prezzemolo fresco – 1640 mCg
- Foglie di coriandolo essiccate – 1359,5 mCg
- Indivia – 231 mCg
- Erba cipollina – 212,7 mCg
- Crescione crudo – 541,9 mCg
- Cavoletti di Bruxelles cotti – 193,5 mCg
- Lattuga rossa – 140,3 mCg
- Lattuga a foglia verde – 126,3 mCg
- Olio di soia – 183,9 mCg
- Maionese – 163 mCg
- Margarina – 101,3 mCg
Alimenti ricchi di vitamina K-2
100 g dei seguenti alimenti contengono alti livelli di vitamina K-2:
- Natto – 939 mcg
- Foie gras – 369 mcg
- Fegato di manzo – 106 mcg
- Salsiccia di tacchino – 36,6 mcg
- Pollo – 35,7 mcg
- Salsiccia tedesca – 31,2 mcg
- Salame – 28 mcg
- Pepperoni – 41,7 mcg
- Formaggio molle – 506 mcg
- Formaggio blu – 440 mcg
- Formaggio a pasta dura – 282 mcg
- Latte intero – 38,1 mcg
- Pancetta – 35 mcg

Come aggiungere la vitamina K alla tua dieta
Sebbene la maggior parte delle linee guida alimentari non faccia attualmente distinzione tra vitamina K-1 e K-2, è meglio fornire al corpo fonti di vitamina K da entrambi i tipi.
La maggior parte delle persone che seguono una dieta equilibrata ricca di frutta e verdura fresca assumeranno sicuramente abbastanza vitamina K, in particolare la vitamina K-1. Uno dei modi più semplici per aggiungere più vitamina K-1 alla propria dieta è mangiare verdure a foglia verde scuro.
La vitamina K-2 può essere più difficile da integrare in una dieta sana perché si trova solitamente nella carne e nei prodotti animali. I batteri intestinali sani producono una certa quantità di vitamina K-2, ma il modo migliore per garantire al corpo una quantità sufficiente di vitamina K-2 è assumerla tramite l'alimentazione. Le fonti comuni di vitamina K-2 sono la carne, il fegato e alcuni latticini.
Mentre chi mangia carne e latticini può spesso trovare fonti di vitamina K-2, vegetariani e vegani potrebbero averne di limitate. Il natto, un piatto giapponese a base di soia fermentata, è un'ottima fonte di vitamina K-2.